Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tau: Testimonianze e esperienze delle migraz.

Pellegrini di umanità. Storie di Giubilei e migranti

Pellegrini di umanità. Storie di Giubilei e migranti

Simone Varisco

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2025

pagine: 164

Se la misericordia non è virtù estemporanea nella Chiesa, non lo è neppure l’attenzione pastorale alle persone a diverso titolo “migranti”. Lo dimostra il legame con il Giubileo, che identifica la condizione del migrante con quella dell’homo viator, cioè di ogni uomo e donna sulla terra. Il volume evidenzia, a partire da fonti di archivio inedite, il processo di maturazione della sensibilità sociale e pastorale che conduce dal Giubileo del «generale ritorno» indetto da Pio XII nel 1950 al «Giubileo per tutte le culture» del 2000, fino a identificare, nel 2025, i migranti come «missionari di speranza». Di cosa fanno memoria migliaia di rom, sinti e marittimi insieme a Paolo VI nel 1975? In che modo rifugiati e artisti dello spettacolo viaggiante celebrano il passaggio di millennio nel 2000? Che senso hanno, per gli emigrati italiani, i presunti UFO nei cieli del 1950? Dall’analisi dei più recenti Anni giubilari, ordinari e straordinari, emerge un quadro vivido della mobilità, della società e della Chiesa degli ultimi 75 anni, libero – oltre che dalla colpa, per misericordia – anche dall’ipocrisia.
15,00

Sulle ali del cambiamento. Narrazioni femminili dell’emigrazione italiana contemporanea

Sulle ali del cambiamento. Narrazioni femminili dell’emigrazione italiana contemporanea

Loredana Cornero

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 152

Sono quasi 6 milioni gli italiani che vivono all’estero: il 48,2% è donna. Oltre 2,8 milioni. Grazie all’annuale Rapporto Italiani nel Mondo sappiamo che la presenza femminile cresce in maniera costante e dal 2006 ad oggi è praticamente raddoppiata. Ovviamente l’emigrazione femminile esiste da sempre. Da sempre, come gli uomini, anche le donne hanno preso parte all’emigrazione in particolar modo dopo la seconda guerra mondiale. Ma cosa sappiamo di questa crescente emigrazione femminile degli anni 2000 così diversa dalle precedenti? Il saggio cerca di comprendere le cause e le motivazioni che spingono tante donne a partire, analizzando il contesto sociale e culturale di un’Italia drammaticamente poco aperta e disponibile verso il mondo femminile, inserendo oltre a dati e statistiche la voce di dieci donne che raccontano a cuore aperto la loro scelta di lasciare l’Italia, il loro amore per la madre patria, il loro inserimento e radicamento nel Paese che le ha accolte e il loro desiderio, almeno per il momento, di non rientrare.
15,00

A second life. Rinascita delle donne rom nel passaggio dal campo alla casa

A second life. Rinascita delle donne rom nel passaggio dal campo alla casa

Maria Ilaria De Bonis

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 136

«Quando mi hanno chiamato per dirmi che la casa c’era, non potevo crederci. Per anni ho sempre sperato e pensato: “un giorno arriverà un tetto vero per questi bambini? Usciremo dai campi?”». Quella di Andrijana è una storia a lieto fine: lei e suo marito si sono trasferiti in un appartamento popolare di Cinecittà lasciando per sempre il container in lamiera del campo Rom La Barbuta di Ciampino. Come la sua, altre cinque storie di donne, uscite finalmente da situazioni di degrado, povertà e violenza fisica e psicologica (legata al patriarcato), grazie al passaggio dal campo alla casa. Un’alleanza tutta al femminile ha vinto il pregiudizio e la condanna. Questo saggio-reportage racconta con grande delicatezza e verità di cronaca, i sogni, le paure e il successo di donne Rom che hanno conquistato una “seconda vita”.
15,00

I marinai non bussano mai invano. Per una storia dell'apostolato del mare in Italia

I marinai non bussano mai invano. Per una storia dell'apostolato del mare in Italia

Simone Marino Varisco

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 192

Storia è annodare cime destinate a ricongiungersi. Come accade in mare, dove il rapporto con la storia – e con la fede – è talvolta più saldo che a terra. Ne è un’espressione l’Apostolato del Mare, l’opera ufficiale della Chiesa cattolica per il servizio pastorale della “gente di mare”: addetti al trasporto delle merci via mare, alla pesca, alla cantieristica navale, al servizio nei porti e alla crocieristica. Ampia parte del libro è dedicata agli sviluppi della pastorale dei marittimi in Italia: dalla fase pionieristica di fine Ottocento alle difficoltà del confronto con due guerre mondiali, dalla ripresa alla riorganizzazione degli anni Sessanta e Settanta, fino alle più recenti sensibilità e alle prospettive future di una società sempre più tecnologica e alienante. Particolare risalto è dato all’internazionalità dell’Apostolato del Mare, alla sua propensione all’ecumenismo e al dialogo interreligioso, alla salvaguardia dell’ambiente. Completano il libro gli scorci biografici di alcune fra le migliaia di vite spese al servizio dell’Apostolato del Mare o toccate da questo stesso impegno.
15,00

Sterminate la piaga gitana

Sterminate la piaga gitana

Carla Osella

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 120

Le storie raccontate in questo libro sono una rappresentazione romanzata di vite reali vissute da donne e uomini sinti e rom, che l'Autrice ha conosciuto personalmente, durante l'epoca del genocidio e dei lager nazisti. Non si può neanche immaginare quali atrocità queste persone abbiano dovuto subire e perpetrare le loro memorie alle generazioni future diventa un piccolo modo, ma di grande significato, per donare loro dignità e riscatto. In particolare, è necessario far conoscere ai giovani ciò che questo popolo ha vissuto perché, sebbene le scuole stiano dando più attenzione allo sterminio nazista, l'argomento è ancora poco conosciuto. La discriminazione e l'intolleranza che ancora oggi permeano il tessuto sociale verso le comunità rom e sinti sono anche un riflesso dell'ignoranza verso la loro storia.
15,00

Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con loro. Volume Vol. 2

Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con loro. Volume Vol. 2

Massimo Pavanello

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 140

Ci sono più italiani nel mondo che stranieri in Italia. Da quando l'emigrazione è un fenomeno, i connazionali all'estero hanno sempre avuto al loro fianco una Chiesa dall'idioma famigliare. Il testo – che raccoglie una decina di interviste radiofoniche, registrate soprattutto fuori dall'Europa e andate in onda con la consulenza della Fondazione Migrantes – dà conto della vita di alcune Missioni Cattoliche Italiane. È la prosecuzione del tomo precedente che ha proposto, invece, testimonianze attinte all'interno del Vecchio continente. Preti, imprenditori, giovani, funzionari di Organizzazioni internazionali si sono prestati al microfono del conduttore raccontando la propria esperienza di italiani all'estero e il ruolo delle Missioni Cattoliche Italiane nel fare comunità.
15,00

...E Dante sbarcò in America

...E Dante sbarcò in America

Fiorella Operto, M. Teresa Cannizzaro

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 428

Nell’America del 19mo secolo, la Divina Commedia fu fatta conoscere dai letterati italiani in esilio e dal Dante Club fondato da H.W. Longfellow. Gli Americani compresero lo spirito della sua poesia e lo adattarono alle necessità culturali, politiche e visionarie della loro epoca dopo la terribile guerra di Successione. A loro volta, benché analfabeti, tantissimi degli immigrati italiani in USA alla fine del 1800 conoscevano Dante grazie alle traduzioni della Divina Commedia nei vari dialetti. Simbolo di identità nazionale e di quanto di meglio l’Italia aveva prodotto nei secoli, orgogliosamente ne onorarono il genio dedicandogli in tutto il continente americano monumenti, parchi, piazze e persino pizzerie.
20,00

Dalle bancarelle alle gipsoteche. I figurinai di gesso lucchesi riproduttori d'arte e ispiratori di artisti

Dalle bancarelle alle gipsoteche. I figurinai di gesso lucchesi riproduttori d'arte e ispiratori di artisti

Bruno Micheletti

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 118

Da secoli i lucchesi lasciano la propria abitazione per cercare fortuna fuori dalla loro patria. È in questo percorso di emigrazione che si inserisce la nascita e lo sviluppo della lavorazione del gesso. La storia dei gessaioli lucchesi, i figuristi, o come furono successivamente chiamati i figurinai, è stata lungamente studiata nel corso degli anni sotto il profilo della storia dell’emigrazione e dei prodotti che questi artigiani riuscivano a vendere in ogni parte del mondo. In questo saggio saranno ripercorse tutte queste tappe, marcando soprattutto l’attenzione su come questa particolare figura di lavoratore sia riuscita a far conoscere al grande pubblico le bellezze artistiche dell’antichità e del rinascimento e di come abbia influenzato il mondo delle arti visive.
15,00

Gli italiani nel mondo e la Chiesa con loro

Gli italiani nel mondo e la Chiesa con loro

Massimo Pavanello

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 160

Ci sono più italiani nel mondo che stranieri in Italia. Gli italiani all’estero hanno sempre avuto al loro fianco una Chiesa dall’idioma familiare. Attraverso una trentina di interviste radiofoniche raccolte per lo più in Europa, il libro racconta la vita di alcune missioni cattoliche italiane che coinvolgono preti, catechisti, diplomatici, giornalisti, imprenditori, genitori, giovani, pensionati, professionisti si sono prestati al microfono del conduttore raccontando la loro esperienza di italiani all’estero e il ruolo delle Missioni Cattoliche Italiane nel fare comunità.
15,00

La Sicilia migrante. L’emigrazione dall'area ionico-etnea tra Ottocento e Novecento

La Sicilia migrante. L’emigrazione dall'area ionico-etnea tra Ottocento e Novecento

Antonio Cortese, Grazia Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 68

L’emigrazione dalla Sicilia, presente in diverse aree dell’isola nella seconda metà dell’Ottocento con peso più contenuto rispetto alle altre regioni italiane, ha fatto registrare numeri importanti soprattutto con l’arrivo del nuovo secolo. La ricerca che qui viene presentata si muove nel tentativo di comprendere in primo luogo le cause che portarono quel fiume umano ricco solo di speranza e volontà di riscatto verso le rotte mediterranee e transoceaniche. Attraverso il ricorso ad una pluralità di fonti disponibili e a materiale, in parte inedito, appartenente a risorse museali e archivistiche lo studio cerca di indicare anche gli sviluppi di quell’esodo, con attenzione alle tracce e alle scelte dei diversi protagonisti. Il focus dell’analisi è rivolto a diciannove comuni della provincia di Catania appartenenti all’hinterland ionico-etneo, trascinati dalle dinamiche socio-economico-culturali entrate in campo tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
10,00

Diario berlinese. 1944-1960. La comunità italiana nei momenti drammatici della capitolazione della Germania nazista e nell'immediato dopoguerra

Diario berlinese. 1944-1960. La comunità italiana nei momenti drammatici della capitolazione della Germania nazista e nell'immediato dopoguerra

Silvano Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 108

Questo libro intende impedire l’oblio sul servizio pastorale e sulla dedizione di tanti sacerdoti, e soprattutto di don Luigi Fraccari, in anni duri e difficili, particolarmente in Germania: quelli della fine della seconda guerra mondiale e quelli, successivi, della ripresa della comunità italiana a Berlino, particolarmente provata.
10,00

Io e i miei piedi nudi. Storia di un viaggio

Io e i miei piedi nudi. Storia di un viaggio

Giulia Bassoli, Ebrima Kuyateh

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 168

Ebrima ha meno di diciotto anni quando decide di lasciare il suo paese, il Gambia, per dare una speranza a se stesso e alla sua famiglia. Il suo viaggio doveva essere breve e non troppo lontano da casa, ma le cose non saranno affatto semplici. Il suo non sarà un viaggio dall’Africa, ma prima di tutto un viaggio in Africa: dal Gambia al Senegal, dal Senegal al Niger, dal Niger alla Libia, passando per il deserto. Molto diversa da quella che si sperava che fosse, la Libia si rivelerà essere una pericolosissima gabbia, infiammata dalla guerra civile e dal traffico di esseri umani, una gabbia da cui non si può uscire e in cui è sempre più rischioso restare. Ebrima porta il cognome dei griot, che in Africa sono cantastorie, molto rispettati. Ed è proprio lui a raccontare la sua storia, in prima persona; storia che si intreccia con quella di tanti altri giovani, anche loro partiti o fuggiti dal loro paese, con la speranza di potersi un giorno riscattare. Una storia e testimonianza che racconta di attesa, resistenza, pazienza e straordinaria solidarietà, di lotta per andare avanti, per arrivare alla meta successiva: con la fiducia estrema che ci può essere sempre un giorno migliore.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.