Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Grazia Messina

La città che cambia. Appunti su Giarre nel Novecento

La città che cambia. Appunti su Giarre nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 196

«L’esperienza del lockdown durante la pandemia Covid19 ci ha riportato giocoforza “dentro” la Città, come in una sorta di “area frontiera”. Attraversare e vivere ogni giorno strade, percorsi, contatti in un luogo divenuto improvvisamente insolito perché “svuotato” di mezzi e persone, ha lentamente acceso nuove curiosità sugli spazi esplorati, ha sollevato interrogativi sul tessuto sociale che ci teneva ancora legati in prossimità, con riferimenti reali e presenti. La percezione dei “vuoti” ha fatto emergere il diffuso bisogno di ridefinizione dei contesti e del loro ruolo nella vita organizzata. La devastante emergenza pandemica ha costretto per contrappeso non il singolo ma tutta la comunità a una ricerca di significati dell’essere e del fare, necessari per ricominciare». (dall’introduzione). Con i contributi di: Anna Castiglione, Mario Cateno Cavallaro, Alessandra Chillemi, Alfio Foti, Grazia Messina, Salvo Patanè, Nino Raciti, Maria Pia Russo, Nunziatina Spatafora, Salvatore Spina, Carmelo Torrisi.
20,00

La Sicilia migrante. L’emigrazione dall'area ionico-etnea tra Ottocento e Novecento

La Sicilia migrante. L’emigrazione dall'area ionico-etnea tra Ottocento e Novecento

Antonio Cortese, Grazia Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 68

L’emigrazione dalla Sicilia, presente in diverse aree dell’isola nella seconda metà dell’Ottocento con peso più contenuto rispetto alle altre regioni italiane, ha fatto registrare numeri importanti soprattutto con l’arrivo del nuovo secolo. La ricerca che qui viene presentata si muove nel tentativo di comprendere in primo luogo le cause che portarono quel fiume umano ricco solo di speranza e volontà di riscatto verso le rotte mediterranee e transoceaniche. Attraverso il ricorso ad una pluralità di fonti disponibili e a materiale, in parte inedito, appartenente a risorse museali e archivistiche lo studio cerca di indicare anche gli sviluppi di quell’esodo, con attenzione alle tracce e alle scelte dei diversi protagonisti. Il focus dell’analisi è rivolto a diciannove comuni della provincia di Catania appartenenti all’hinterland ionico-etneo, trascinati dalle dinamiche socio-economico-culturali entrate in campo tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.