Taschen: Portfolio
The little big butt book. Ediz. inglese, francese e tedesca
Dian Hanson
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 192
Grandi chiappe, scala ridotta Pacche sfacciate a un prezzo stracciato Come facciamo a far stare un bottino così ricco in un formato così piccolo ed economico? Spiacenti, questo è un segreto d’ufficio che non possiamo divulgare; possiamo solo dirvi che sono serviti calzascarpe ed elastan. L’edizione originale, The Big Butt Book, offriva un’ampia rassegna di incantevoli posteriori dagli anni ’50 a oggi. Qui, in The Little Book of Butts, abbiamo deciso di ridurre il contenuto originale scegliendo solo i più grandi, i più belli e i più sfrontati ai quali il grande Sir Mix-A-Lot alludeva componendo “My anaconda don’t want none, unless you’ve got buns, hun”. Poi abbiamo aggiunto 30 nuove fotografie, solo per essere generosi. Ora in oltre 150 scatti ne vedrete di grandi e grandissimi, a colori e in bianco e nero. Forse le modelle vi appariranno un po’ anonime, ma le loro curve sono leggendarie e ora che sono raccolte in un piccolo formato accessibile a tutti anche in questi tempi difficili, perché trattenersi?
The little big book of legs. Ediz. inglese, francese e tedesca
Dian Hanson
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 192
In molti hanno amato The Big Book of Legs, ma alcuni lo hanno trovato fin troppo massiccio, con i suoi ben tre chili. È vero, era pieno zeppo di belle gambe che accompagnavano il lettore in un viaggio lungo sessant’anni: dalla prima, timida comparsa delle caviglie negli anni Dieci del Novecento, passando per i gambaletti e le ginocchia rosee degli anni Venti, gli anni Quaranta di Betty Grable, le calze e i tacchi a spillo degli anni Cinquanta, fino ad arrivare alla liberazione sessuale degli anni Sessanta e Settanta. Tuttavia, il volume rischiava di lasciare i segni sulle cosce di chi fosse rimasto troppo tempo seduto a leggerlo. Noi di TASCHEN abbiamo creato questa versione più leggera e maneggevole, che riunisce oltre 100 dei migliori scatti del volume originale, nonché 38 nuove foto, in un formato più compatto (e decisamente adorabile). Da Betty Grable a Bettie Page, sfogliandolo potrete ammirare le più belle gambe del XX secolo, immortalate da Irving Klaw, Bunny Yeager e l'impareggiabile Elmer Batters, padre della leg art. Lasciatevi trasportare tra calze di seta e di nylon, tacchi alti a profusione, polpacci sinuosi, cosce ben tornite, dita giocose e piedi svettanti… senza noiosi testi a interrompere il piacere! Cosa c’è di più dolce delle gambe?
The fairy tales of Brothers Grimm. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 192
Le Fiabe dei fratelli Grimm ripropone quattordici tra le storie più amate dei fratelli Grimm, tra cui classici come Cenerentola, Biancaneve, La bella addormentata e Hänsel e Gretel, in una nuova, vivace e meticolosa traduzione commissionata appositamente. Oltre a contenere una selezione di affascinanti illustrazioni d’epoca dal 1820 al 1950 eseguite da veri e propri maestri d’invenzione pittorica – il leggendario Kay Nielsen, l’autore di bestseller per bambini Gustaf Tenggren, gli artisti britannici Walter Crane e Arthur Rackham e giganti dell’illustrazione tedesca del XIX secolo come Gustav Süs, Heinrich Leutemann e Viktor Paul Mohn, così come molte nuove scoperte – questa raccolta offre anche silhouette storiche e contemporanee che danzano attraverso le pagine come un delicato pizzo nero cartaceo. I racconti e le illustrazioni del libro sono accompagnati anche da una prefazione sull’eredità spirituale dei Grimm, brevi introduzioni a ogni fiaba ed ampie biografie in appendice. Questa ricca edizione per grandi e piccini fa rivivere l’eterna magia dei racconti dei Grimm.
The fairy tales of Hans Christian Andersen. Ediz. inglese
Hans Christian Andersen
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 192
Amatissime oggi come lo saranno indubbiamente per generazioni a venire, le fiabe di Hans Christian Andersen sono pilastri del nostro immaginario collettivo quanto del canone letterario occidentale. Da Il brutto anatroccolo e La sirenetta a I vestiti nuovi dell'imperatore, questa splendida raccolta condivide la magia eterna di queste storie con una selezione di otto fiabe, ciascuna corredata di pregiate illustrazioni realizzate tra la fine del XIX secolo e gli anni '80 del Novecento. In conformità con l'attrattiva internazionale delle storie, gli artisti selezionati provengono da paesi che spaziano dalla Scandinavia al Giappone e comprendono nomi del calibro di Kay Nielsen, Josef Paleček, Tom Seidmann-Freud (nipote di Sigmund Freud) e della rivoluzionaria regista di film di animazione Lotte Reiniger. In aggiunta a una serie di silhouette storiche e contemporanee, la raccolta contiene una presentazione dell'immensa eredità di Andersen e una breve introduzione storica a ciascuna fiaba. Oltre a rappresentare un tesoro per tutta la famiglia, questa preziosa edizione è suggestiva e affascinante quanto i mondi magici e misteriosi nati dalla fantasia di Andersen. Nel libro compaiono le seguenti fiabe: La principessa sul pisello, L'usignolo, La sirenetta, I vestiti nuovi dell'imperatore, Il soldatino di stagno, La regina delle nevi, Il brutto anatroccolo, L'acciarino magico.
The airship adventures of Little Nemo
Winsor McCay
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 288
Little Nemo, il minuscolo eroe di un mondo a fumetti, ma uno dei più grandi viaggiatori del XX secolo. Creato da Winsor McCay (1869–1934), l’instancabile dormiglione ha ispirato generazioni di artisti con le sue entusiasmanti avventure settimanali che lo portavano dal suo letto al Paese del dormiveglia, un regno fantastico fatto di compagni colorati, ardite soluzioni architettoniche e ambientazioni psichedeliche. Il libro raccoglie tutte le colorate peripezie interstellari di Nemo nel Paese del dormiveglia, per un totale di 69 uscite pubblicate tra il gennaio del 1910 e l’aprile del 1911. Queste avventure nello spazio, traboccanti dell’immaginazione sfrenata di Winsor McCay, sono tra le creazioni artistiche più ambiziose e i racconti più entusiasmanti del suo rivoluzionario fumetto dedicato all’amato viaggiatore onirico. Le vignette ci portano con Nemo fin sulla Luna e su Marte, nelle principali mete e metropoli della Costa Orientale degli Stati Uniti e del Canada e non solo, dal Parco Nazionale di Yellowstone alle cascate del Niagara, fino a New York. Nella sua introduzione lo storico dell’arte Alexander Braun contestualizza questi episodi legati allo spazio all’interno del più vasto mondo della serie Little Nemo e dell’ambiziosa e straordinariamente influente carriera dell’artista. Braun ci illustra come il viaggio interstellare non rappresenti solamente un arco narrativo d’avanguardia per l’allora giovane fumetto, ma anche “un’esplosione creativa” che catapultò McCay verso nuove imprese, ovvero il primo film d’animazione della storia.