Tararà: Parole, immagini
Quarantatré ...a Fondotoce, 20 giugno 1944
Gianmaria Ottolini, Ruggero Zearo
Libro
editore: Tararà
anno edizione: 2017
pagine: 86
Nel giugno 1944 la Val Grande e il territorio adiacente tra la Val d’Ossola, la Val Vigezzo, la Valle Cannobina e il Lago Maggiore vennero investiti dal più massiccio e duraturo rastrellamento antipartigiano di tutto il nordovest. Oltre 300 i caduti sia in combattimento che in più episodi di fucilazioni collettive. L’evento più drammatico fu quello di Fondotoce a Verbania dove 43 partigiani, dopo esser stati fatti sfilare lungo i paesi lacustri (Intra, Pallanza, Suna), furono fucilati a tre a tre ai bordi del canale che unisce il Lago di Mergozzo con il Lago Maggiore. La graphic novel ripercorre passo a passo la giornata del 20 giugno dall’arresto del giudice Liguori, testimone nei sotterranei di Villa Caramora dell’inizio del Calvario dei partigiani, sino al tragico epilogo a Fondotoce.
Immersioni. Quando il lago è dentro e fuori
Cristina Barberis Negra, Rudy Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2015
pagine: 75
"Il 16 novembre 2014 il Lago Maggiore esonda. Non è una delle piene più violente che Verbania abbia in memoria, ma per alcuni giorni la città non è più la stessa e vive sospesa tra paura e stupore. Di quei giorni ognuno ha una storia da raccontare, perché chi vive davanti all'acqua sa che basta un instante perché tutto muti dentro e fuori dal lago".
The swiss touch in landscape architecture. Ediz. inglese e italiana
Libro
editore: Tararà
anno edizione: 2013
pagine: 162
A piedi dal Rodano alla Maggia
Corinna Bille
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2009
pagine: 122
Un racconto di cinque giorni di cammino della poetessa e scrittrice elvetica Corinna Bille dal Vallese alla Valmaggia. Con un linguaggio di trasparente bellezza l'autrice ripropone incontri, luoghi e suggestioni di un mondo ancora oggi riconoscibile. Le foto di Matthieu Getaz, che dopo 40 anni ripercorse il cammino, sono molto suggestive.