Tangram Edizioni Scientifiche: Intersezioni
Mappe affettive e corpi biomediati nel gioco elettronico tridimensionale del mondo anglofono
Giuseppe De Riso
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2013
pagine: 156
"Mappe affettive e corpi biomediati" prende in considerazione i mondi virtuali del gioco elettronico di produzione anglofona in grafica tridimensionale, in prima e terza persona. Lungo un percorso interdisciplinare che abbraccia teorie culturali, postcoloniali e studi sui new media, l'interazione digitale si delinea come atto di "espansione" corporea attraverso il movimento creativo dei sensi, in particolare nella intersezione tra vista e tatto. I videogiochi qui discussi si distinguono per un tipo di visualità capace di indurre il corpo ad agire e ad "intensificarsi", in forza delle strutture profonde della condizione incarnata degli utenti. La dinamica innescata dai videogiochi, soprattutto nella loro versione tridimensionale, viene indagata rispetto ai meccanismi di creazione, nel "corpo espanso" del giocatore, di processi di identità, consenso, egemonia politico-culturale e in generale come applicazione esemplare di tecnologia culturale.
Geografie alterNative. Scrittrici indigene contemporanee del Canada anglofono
Anna Mongibello
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2013
pagine: 190
"Geografie alterNative" analizza i testi di alcune scrittrici indigene contemporanee del Canada anglofono. Partendo da una prospettiva che attraversa trasversalmente gli studi postcoloniali e i Native Studies, il volume esplora il discorso sulla 'postindianità' nella scrittura creativa di Maria Campbell (métis), Beth Brant (mohawk), Jeannette Armstrong (okanagan), Lee Maracle (métis e stó:lo) e Louise Halfe (cree). Le narrazioni prese in esame interrogano il concetto di 'indianità' come categoria concettuale strumentalizzata dalle istituzioni canadesi. Attraverso ibridazioni e appropriazioni linguistiche, le scrittrici si autorappresentano al di fuori degli stereotipi del passato, in bilico tra le storie raccontate dagli occidentali e le proprie memorie culturali, cartografando il corpo, la terra e l'identità.
British and Indian University websites. A corpus-based study of the about page
Luisa Caiazzo
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2013
pagine: 186
Procedure di naming nel paesaggio linguistico canadese
Mirko Casagranda
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2013
pagine: 130
"Procedure di naming nel paesaggio linguistico canadese" propone una mappatura del legame indissolubile che esiste tra nomi geografici e la codificazione dei discorsi sulla costruzione delle identità del Canada. I toponimi canadesi esprimono e dispiegano le complesse dinamiche tra l'eredità della doppia colonizzazione francese e inglese, la vitalità delle culture inuit e delle First Nations e la natura fluida e prismatica delle comunità multiculturali. Dopo aver delineato il contesto postcoloniale canadese, il volume si concentra sull'analisi dei toponimi aborigeni del nord del paese e degli odonimi di Toronto e Montréal per mostrare in che misura essi rappresentino e mettano in discussione le politiche e le identità linguistiche e culturali del Canada.
Generic integrity and innovation in tourism texts in english
Sabrina Francesconi
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2012
pagine: 130
Global english, transnational flows. Australia and New Zealand in translation
Katherine E. Russo
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2012
pagine: 131
Traduttrici. Female voices across languages
Oriana Palusci
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 343
English, but not quite. Locating linguistic diversity
Oriana Palusci
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2010
pagine: 302
L'isola madre. Maternità e memoria nella narrativa di Jean Rhys e Jamaica Kincaid
Manuela Coppola
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2010
pagine: 184
L'isola madre traccia una genealogia tra le scrittrici caraibiche contemporanee Jean Rhys e Jamaica Kincaid a partire dalla complessa eredità culturale materna. Percorrendo i temi della dislocazione e della diaspora, della memoria e della rimozione, il volume rilegge, sostenuto dagli strumenti critici degli studi culturali e postcoloniali, la scrittura di Rhys e di Kincaid in una prospettiva più specificamente caraibica. Attraverso l'immaginario dell'isola madre, spazio geografico e mentale in cui s'intrecciano e si stratificano traumi storici e tradimenti culturali, Manuela Coppola suggerisce nuove intersezioni nell'esplorazione delle assonanze e delle dissonanze tra le due scrittrici.
La primadonna all'Opera. Scrittura e performance nel mondo anglofono
Serena Guarracino
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2010
pagine: 1443
La primadonna all'Opera traccia le variazioni sul tema della cantante lirica nelle letterature in lingua inglese attraverso un approccio interdisciplinare: un viaggio che conduce l'opera lirica lontano dai luoghi conosciuti della critica musicale, nell'altrove di una controcultura in cui primedonne della musica e della letteratura celebrano il potere della propria voce. Se è vero che l'opera rappresenta il potere culturale europeo, la primadonna ricopre il ruolo di straniera esotica, affascinante e insieme pericolosa deviazione dalla norma. Essa può quindi incarnare figure dal margine della modernità occidentale, spesso strettamente legate a percorsi femminili e spesso femministi, come accade nelle narrazioni di George Eliot, Joan Anim-Addo, Willa Cather, Sujata Bhatt e molte altre.