Libri di Anna Mongibello
Intersezionalità e genere
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2021
pagine: 397
"Intersezionalità e genere" è un lavoro multidisciplinare e multilinguistico che intende contribuire al dibattito scientifico sull'intersezionalità raccogliendo saggi critici in cui studiose e studiosi esplorano le molteplici intersezioni tra il genere e le altre dimensioni dell'identità, tra cui la lingua, la cultura, l'etnia, la nazionalità, la disabilità e la memoria. In questo quadro, il volume qui proposto, assieme ai contributi che lo compongono, coglie la sfida inter-categoriale lanciata dagli studi sull'intersezionalità, poiché attraversa e scavalca le tradizionali categorizzazioni disciplinari, avallando prospettive trasversali nel senso dell'inclusione e del dialogo, della collaborazione e della discussione tra più ambiti disciplinari, approcci critici e strumenti metodologici. Diverse sono, infatti, le aree di specializzazione a cui i saggi fanno capo, dagli studi sulla performatività del genere e la sua (de)costruzione discorsiva nel discorso politico contemporaneo, agli studi sulla rappresentazione del genere in varie produzioni letterarie, dalla letteratura canadese alle letterature post-coloniali, alla fantascienza e ai discorsi dell'ecocritica e della biopolitica.
Indigenous peoples in canadian tv news. A corpus-based analysis of mainstream and indigenous news discourses
Anna Mongibello
Libro: Copertina morbida
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2018
pagine: 172
Nel Canada contemporaneo, ciò che le persone non indigene conoscono (o presumono) sui popoli indigeni proviene dai telegiornali. Per anni, i media hanno svolto un ruolo significativo nel diffondere rappresentazioni distorte dei popoli indigeni, acquisite dalle costruzioni discorsive coloniali dell '"indiano". Allo stesso tempo, nel variegato panorama mediatico del Canada, le narrazioni principali e le contro-narrazioni interferiscono e si interrompono a vicenda. La lotta per ottenere il potere di "rappresentare" è costante e conduce al conflitto in corso tra coloro che sono illegittimamente oggettivati in TV e coloro che vogliono rappresentarli. Alla luce di questo, concentrandosi sul genere dei telegiornali, questo libro cerca di identificare e scoprire i fenomeni linguistici che caratterizzano le diverse posizioni nella rappresentazione e autorappresentazione dei popoli indigeni nel discorso giornalistico televisivo contemporaneo canadese, dal punto di vista del Discorso critico, usando gli strumenti di Corpus Linguistics.
Geografie alterNative. Scrittrici indigene contemporanee del Canada anglofono
Anna Mongibello
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2013
pagine: 190
"Geografie alterNative" analizza i testi di alcune scrittrici indigene contemporanee del Canada anglofono. Partendo da una prospettiva che attraversa trasversalmente gli studi postcoloniali e i Native Studies, il volume esplora il discorso sulla 'postindianità' nella scrittura creativa di Maria Campbell (métis), Beth Brant (mohawk), Jeannette Armstrong (okanagan), Lee Maracle (métis e stó:lo) e Louise Halfe (cree). Le narrazioni prese in esame interrogano il concetto di 'indianità' come categoria concettuale strumentalizzata dalle istituzioni canadesi. Attraverso ibridazioni e appropriazioni linguistiche, le scrittrici si autorappresentano al di fuori degli stereotipi del passato, in bilico tra le storie raccontate dagli occidentali e le proprie memorie culturali, cartografando il corpo, la terra e l'identità.