Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tabula Fati: Identità e tradizioni

Antiche feste d'Abruzzo. 44 occasioni per visitare una meravigliosa regione

Antiche feste d'Abruzzo. 44 occasioni per visitare una meravigliosa regione

Enrico Trubiano

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il libro raccoglie pagine ingiallite nel tempo, che tornano a rivivere insieme ai documenti d'epoca e a qualche rara testimonianza. Particolare spazio è dedicato all'analisi di fonti immacolate, tratte dall'archivio dell'autore. 44 feste celebrate, patrimonio antropologico e idenditario, di cui alcune di indubbia originalità, altre che ripetono uno schema fisso, altre ancora che raccontano di vetuste dispute, mai sopite, ma tutte ancora intrise di passione e di fede.
12,00

Dee, fate, streghe. Dall'Abruzzo intorno al mondo

Dee, fate, streghe. Dall'Abruzzo intorno al mondo

Nicoletta Camilla Travaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2017

pagine: 128

Da sempre gli uomini hanno personificato i fenomeni naturali, considerandoli come prodotto di divinità sovrannaturali a cui tributare doni. Queste divinità, la più importante delle quali sembra essere la Grande Madre, hanno da sempre accompagnano il cammino dell'uomo. La Grande Madre, personificazione della Terra, è stata una presenza costante, ingombrante, comprensiva, amorevole ma, a volte, anche cattiva e ostile, devastando le vite e i destini di popoli. Nicoletta Camilla Travaglini narra di un viaggio sulle tracce delle grandi Dee-Maghe come Angizia, Medea, Morgana ed altre, nonché dei luoghi sacri a loro dedicati, come Cocullo, Roccasale, dove dimorano le fate; Montebello sul Sangro, la città abbandonata; il lago di Bomba con il castello delle fate; Pretoro, Roccascalegna, Pennadomo e tanti altri luoghi, ognuno con una sua storia e un suo misterioso fascino.
11,00

Rachelina Ambrosini. Un amore con le ali

Rachelina Ambrosini. Un amore con le ali

Antonella Donisi

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2017

pagine: 152

12,00

Ve lo racconto io l'Abruzzo... fatti e personaggi che hanno fatto la nostra storia fino all'Unità d'Italia

Ve lo racconto io l'Abruzzo... fatti e personaggi che hanno fatto la nostra storia fino all'Unità d'Italia

Rita Pezzella

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 104

Ci sono storie che vanno raccontate e ci sono racconti che fanno conoscere la storia. Quella d'Abruzzo, di un Abruzzo che nei secoli è stato protagonista silenzioso, ma protagonista di fatti rilevanti che hanno poi determinato le sorti dell'Italia come oggi la conosciamo. Questa è la storia che ci fa conoscere Rita Pezzella, scrittrice e guida turistica, dunque testimone anche sensoriale di ciò che racconta, Cicerone in un viaggio tra la storia e i luoghi di una regione piena di segreti, di vicende lontane nel tempo, ma tanto influenti sull'attualità, di una consistenza aneddotica che meriterebbe sicuramente molta più evidenza nei testi scolastici. Buon viaggio!
10,00

Lu meracule de santa Margarite. Lu lope de dumeneche

Lu meracule de santa Margarite. Lu lope de dumeneche

Pietro Assetta Proietto

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 72

A Villamagna il 13 di luglio di ogni anno viene rappresentata in costume la rievocazione del miracolo che operò Santa Margherita, amata e venerata Patrona della cittadina, ricordato come la "trave di fuoco", che impedì all'orda dei predatori Saraceni di saccheggiare e devastare l'allora piccolo borgo. Il miracolo del lupo, invece, si perde nella memoria del tempo e del luogo. Da fonti certe, comunque, si è appreso che il miracolo avvenne a Cucullo, da dove la tradizione del "miracolo del lupo", si è diffusa anche a Villamagna, dove viene rappresentato ogni anno l'ultima domenica di agosto fin dal 1872. La vicenda si svolge in un bosco, dove una tranquilla famigliola (marito, moglie e il figlioletto neonato trasportato in una culla) si reca a fare legna. Avviene che, mentre i due genitori tornano a casa a portare della legna con l'asino, un lupo ghermisce il figlioletto lasciato dormire al fresco. Ambedue i racconti sono scritti in dialetto abruzzese dell'entroterra chietino e in versi endecasillabi in 19 sonetti (8 sonetti per il miracolo di Santa Margherita e 11 sonetti più una quartina di chiusura per il miracolo di San Domenico).
10,00

L'oro dei contadini. La vita del grano dalla Z alla A

L'oro dei contadini. La vita del grano dalla Z alla A

Francesco Galiffa

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2015

pagine: 144

Se c'è un vegetale che merita un impegno di ricerca e di riflessione per la possibilità di nutrimento, quindi di vita, che offre a tanta parte dell'umanità, questo è il grano, e Francesco Galiffa, nella sua sensibilità di cultore del sapere antropologico, lo ha intuito con sicurezza e lo ha messo in atto con questo libro. L'itinerario che l'autore suggerisce al lettore è quello temporale della vicenda del grano, dalle operazioni che precedono la semina sul terreno alla fruttificazione, dalla raccolta alla finale consumazione del prodotto come pane, pasta e via dicendo, insomma dalla zeta di "zappa" alla a di "alimento". Ma questa sequenza potrebbe apparire un rigido e scontato paradigma, se non fosse vivificato al suo interno da un animus tutto proprio dell'atore, grazie alle sue esperienze esistenziali, cioè denotato dalle origini famigliari, poi dal diretto contatto con gli ambienti rurali, e ancora dal costante interesse, pur negli anni della docenza, verso le condizioni di vita e le problematiche proprie del mondo agricolo.
12,00

Il Graal in Abruzzo. La Cerca archeo-antropologica

Il Graal in Abruzzo. La Cerca archeo-antropologica

Nicoletta Camilla Travaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2013

pagine: 144

L'eterna e affascinante ricerca del Graal ha incantato gli studiosi di tutte le epoche e la nostra non fa eccezione. Nel mistero di un lunga inchiesta che si snoda attraverso i secoli, luoghi e personaggi oscuri paiono sul punto di svelare i loro arcani segreti; la storia di questa inafferrabile Reliquia si perde così nella leggenda celata ai nostri occhi dalle pesanti coltri delle sabbie del tempo. In questo libro, Nicoletta Camilla Travaglini ha raccolto le possibili tracce del Graal nelle terre degli Abruzzi dove, come emerge da questo reportage, esso sembra aver lasciato profondi segni del suo probabile passaggio tanto a livello antropologico che archeologico. Lanciano e i suoi Miracoli Eucaristici, le sue Chiese, la storia di Longino e della lancia del destino; Atessa, la processione del Graal e le inquietanti testimonianze simboliche che al Graal rimandano; San Giovanni in Venere, in cui potrebbero essere stati custoditi la Sacra Reliquia e i molti, terribili segreti legati all'ordine del Tempio; Vasto, la Spina della Corona di Gesù e la tradizione del Toson d'oro; Manoppelo e la Veronica; e poi ancora San Buono, Liscia, Pollutri...
12,00

Il naufragio dell'utopia. Il Titanic degli abruzzesi dimenticati. 17 marzo 1891

Il naufragio dell'utopia. Il Titanic degli abruzzesi dimenticati. 17 marzo 1891

Marino Valentini

Libro

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2013

pagine: 88

Il libro percorre un ideale viaggio di trent'anni a partire dal 17 marzo 1861, data dell'Unità d'Italia. Richiama con particolare interesse il pomeriggio del 17 marzo 1891, momento in cui il piroscafo Utopia, partito alla volta di New York, si inabissò nella baia di Gibilterra. 563 furono le vittime del tragico viaggio a bordo di una nave dal nome premonitore, a cui più di 800 italiani avevano affidato gli auspici per una rinascita, emigrando lontano dalla miseria in cui era disgraziatamente piombato il Sud del neonato Regno d'Italia. La ferita più profonda inferta a questi emigranti non fu tanto quella che ne causò la morte, quanto la fredda dimenticanza per la loro triste storia, che li fece simbolicamente annegare una seconda volta nell'indifferenza delle cronache contemporanee e postume nei 120 anni trascorsi dalla sciagura. In questo risiede lo scopo principe del libro, nell'esigenza di rimarginare una ferita che ancora sanguina, restituendo al contempo dignità umana ai protagonisti del naufragio.
10,00

Beata Teresa Manganiello. La rivoluzione di Dio

Beata Teresa Manganiello. La rivoluzione di Dio

Antonella Donisi

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2012

pagine: 144

La morte di Teresa Manganiello (1849-1876), avvenuta a Montefusco (Av), suo paese natale, suscitò un grande clamore al quale fece seguito una lunga fase di silenzio. Nella seconda metà del secolo scorso, ci fu un graduale risveglio del ricordo di questa giovane contadina, il cui stile di vita finì per attirare l'attenzione e la curiosità di quanti decisero di indagare sulla storia di colei che aveva vissuto da protagonista una delle epoche più travagliate e complesse del nostro paese, il Risorgimento, per innalzarla agli onori degli altari. Il riferimento continuo alle persone, ai luoghi, alle caratteristiche rurali ed economiche di Montefusco a metà Ottocento, è stato dettato dalla necessità di far luce sulla vita di Teresa che, essendo analfabeta, non ci ha lasciato scritti. L'autrice ha perciò consultato la "Positio Historica", ossia l'insieme dei documenti sulla causa di beatificazione e di canonizzazione con i relativi commenti storico-critici. E con l'intento di colmare certi vuoti, ha riportato anche alcune testimonianze orali che consentono di riflettere su aspetti molto interessanti del vissuto di Teresa.
11,00

Il mito della nazione. Personaggi e storie del Risorgimento

Il mito della nazione. Personaggi e storie del Risorgimento

Alessandra Esperide, Nicola Quondamatteo

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2011

pagine: 240

Risorgeva l'Italia nel 1861 su sangue di eroi, su abili intrighi diplomatici, che insieme congiunsero gli sforzi per realizzare un sogno che sembrava non affrancarsi mai dall'utopia. Un processo lungo ed estenuante, animato dal mito di una patria sola unita in Roma, dalla passione, dal sacrificio. Eppure mai, a quell'unità geografica profondamente voluta corrispose un'autentica unità spirituale. Italia sembrò un termine che descriveva gli uni più degli altri, quasi non fosse stata il frutto di quel coeso movimento popolare ma della più semplice piemontesizzazione. Cosa è cambiato da allora? Si parte dalla Storia, maestra di vita, per capire il presente. Federalismo, clientele, criminalità organizzata e squilibri fra Nord e Sud del Paese, sono storie di oggi che cominciarono allora. "Il mito della nazione" ripercorre le tappe che portarono l'Italia a rifiorire dopo secoli di torpore: dal dibattito su Roma capitale, alla presunta conquista del Sud "carciofo" da parte dei Savoia; dall'infanzia dei Padri della Patria, all'iscrizione dei loro nomi nel marmo della leggenda o nel fango dell'esecrazione.
20,00

Torino segreta

Torino segreta

Lodovico Ellena

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2011

pagine: 120

Torino è realmente una città strana: anche il più scettico degli osservatori dovrà infatti arrendersi di fronte all'evidenza. Dettagli, particolari coincidenze, atmosfera e strane curiosità fanno di questa città un luogo decisamente singolare. Il diavolo che fa capolino nelle chiese, per le strade, sui muri e spesso nella cronaca; il boia, misteri, personaggi inquietanti, simboli esoterici e molti altri aspetti rendono Torino - non a caso sullo sfondo di molte pellicole di Dario Argento - unica e imprevedibile. Questo libro, alla sua seconda edizione riveduta e ampliata, aiuta a capire perché la fama legata al capoluogo piemontese non sia effettivamente poi così gratuita...
10,00

Chieti. Guida storica e artistica

Chieti. Guida storica e artistica

Marco Mascitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2009

pagine: 160

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.