Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Assetta Proietto

Non solo pane

Non solo pane

Franco Giansante

Libro: Libro in brossura

editore: Masciulli Edizioni

anno edizione: 2019

15,00

Grammatica dialettale. Modi di dire ed espressioni tipiche dialettali

Grammatica dialettale. Modi di dire ed espressioni tipiche dialettali

Pietro Assetta Proietto

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2018

pagine: 184

Pietro Assetta ha messo insieme questa grammatica per restituire al dialetto abruzzese la sua piena e perspicua dignità linguistica e comunicativa. Si tratta anzitutto di considerare il dialetto come un patrimonio da conoscere a fondo e da conservare per le generazioni che verranno, alle quali va affidata anche tutta la produzione poetica, cioè quel mondo di versi e di canti in cui trovarono spessore, energia e occasione di verità le anime più sensibili dei nostri territori montani, collinari e costieri. Non si propone, quindi, una sorta di vernacolo regionale o un modello neutro di parlata abruzzese, ma, al contrario, si mira a far salva la sonorità delle tante vocalizzazioni, in cui trova manifestazione la ricchezza espressiva e l'originalità propria del dialetto. Pietro Assetta fornisce, dunque, con questa sua grammatica, uno strumento utile sia a chi volesse conoscere meglio l'eloquio delle comunità che hanno fatto (e che fanno ancora) la storia della nostra regione, sia a chi si ripromettesse di impiegare correttamente il dialetto nella propria scrittura. Riflessioni introduttive di Vito Moretti.
14,00

Gna corre lu tembe

Gna corre lu tembe

Pietro Assetta Proietto

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2017

Questo nuovo libro, che giunge dopo un lungo esercizio di Assetta nella pratica della scrittura e nella passione del dialetto, mette insieme gli aspetti più propri e più autentici di un sentimento del reale in cui il poeta vede specchiarsi e prendere consistenza sia i depositi tumultuosi della storia, del progresso civile e dei mutamenti sociali, sia i viaggi nelle grandi idealità, le escursioni nei princìpi che non vanno mai rinnegati, le traversate lente o burrascose nei territori dove ognuno semina e conserva i frutti di sé e delle proprie blandizie, i garbi e le lusinghe, le irritazioni e i rimbrotti che si accompagnano al nostro essere nel mondo, ai fogli del nostro quotidiano calendario di usi e di cammini. Nella raccolta prendono voce, così, e si depositano, il buono e il male che l'osservazione del poeta vede scorrere nei quadranti del vissuto, le cicatrici ancora infiammate di controversie e resistenze che hanno inciso l'anima, i segni distintivi riproposti al cuore e alla mente per sciogliere i passi e superare gli intoppi e le approssimazioni, i geli del compromesso, i contagi dell'incoerenza.
13,00

Lu meracule de santa Margarite. Lu lope de dumeneche

Lu meracule de santa Margarite. Lu lope de dumeneche

Pietro Assetta Proietto

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 72

A Villamagna il 13 di luglio di ogni anno viene rappresentata in costume la rievocazione del miracolo che operò Santa Margherita, amata e venerata Patrona della cittadina, ricordato come la "trave di fuoco", che impedì all'orda dei predatori Saraceni di saccheggiare e devastare l'allora piccolo borgo. Il miracolo del lupo, invece, si perde nella memoria del tempo e del luogo. Da fonti certe, comunque, si è appreso che il miracolo avvenne a Cucullo, da dove la tradizione del "miracolo del lupo", si è diffusa anche a Villamagna, dove viene rappresentato ogni anno l'ultima domenica di agosto fin dal 1872. La vicenda si svolge in un bosco, dove una tranquilla famigliola (marito, moglie e il figlioletto neonato trasportato in una culla) si reca a fare legna. Avviene che, mentre i due genitori tornano a casa a portare della legna con l'asino, un lupo ghermisce il figlioletto lasciato dormire al fresco. Ambedue i racconti sono scritti in dialetto abruzzese dell'entroterra chietino e in versi endecasillabi in 19 sonetti (8 sonetti per il miracolo di Santa Margherita e 11 sonetti più una quartina di chiusura per il miracolo di San Domenico).
10,00

Frammenti di sogni in un'esperienza parallela

Frammenti di sogni in un'esperienza parallela

Pietro Assetta Proietto

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 86

14,90

La valle di Venere

La valle di Venere

Pietro Assetta Proietto

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 240

15,00

Il fanciullo, l'amore, il vecchio

Il fanciullo, l'amore, il vecchio

Pietro Assetta Proietto

Libro: Copertina morbida

editore: Rupe Mutevole

anno edizione: 2011

pagine: 60

10,00

Sulle tracce di Erato

Pietro Assetta Proietto

Libro: Libro in brossura

editore: Atile

anno edizione: 2023

"Sulle tracce di Erato", l’ultima fatica poetica di Pietro Assetta Proietto, raccoglie poesie in lingua raggruppate in sezioni, ognuna delle quali comprende quelle che traggono lo spunto da riflessioni sulle stesse tematiche. L’anima, L’amore, Ricordi e Sogni, Rime Sparse racchiudono il delicato, malinconico, romantico sentire di questo poeta che predilige gli stilemi della classicità, propenso più all’introspezione che a scoprire il mondo, anzi il mondo sembra quasi soffocarlo, inestricabile com’è, e lui si rifugia in se stesso, senza peraltro trovarne conforto." (Prof.ssa Gabriella Serafini)
14,00

Fuori dalla caverna

Pietro Assetta Proietto

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2023

pagine: 228

La storia di un ragazzo non ancora ventenne, che per motivi personali, (di coscienza, rivelerà poi ai suoi amici, Luca e Nicola) abbandona l'istituto religioso, dove era destinato a diventare sacerdote, per tuffarsi nel caos della vita sociale, andando incontro ad una realtà ben diversa dalla vita monastica, con tutte le sue incognite e le sue difficoltà. Confuso, pieno di dubbi e di paure, un giorno incontra casualmente un caro e fraterno amico, Luca, il quale insieme al padre è titolare di una florida azienda edile, che gli propone di lavorare nella propria azienda. Ha inizio, così, la sua vita civile, fuori dalla caverna, dove, dice lui per giustificare a se stesso l'abbandono della vita monastica, era costretto a vivere e vedere la realtà della vita attraverso ombre e fantasie. Incontra, di lì a poco, Sara, la bimba, con la quale si accompagnava andando a scuola alle elementari. Ora non è più una bambina, ma una bellissima ragazza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.