Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tab edizioni: Monoteismi

Salvaguardare i luoghi di culto. Salvaguardare l'ambiente

Salvaguardare i luoghi di culto. Salvaguardare l'ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 100

Luoghi di culto e ambiente intrecciano una relazione di reciprocità. L'ambiente è una casa comune che si colora storicamente delle diversità dei luoghi delle religioni, così come è un tempio comune in cui dialogare. Questo saggio nasce dalla collaborazione in Religions for Peace tra persone di fedi religiose diverse, per incentivare la salvaguardia dei luoghi di culto e la loro esistenza in connessione con l'ambiente, ed è inserito nel progetto PROTONE per la sicurezza dei luoghi di culto e la cooperazione interreligiosa. Sul tema sono stati realizzati video disponibili sul canale YouTube @ReligionsforpeaceRfPItalia.
15,00

Dall'esegesi della nonna all'esegesi scientifica. Itinerario formativo di un biblista

Dall'esegesi della nonna all'esegesi scientifica. Itinerario formativo di un biblista

Serge Finia Buassa

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

In questo libro l'autore riconosce il suo debito verso la comprensione sapienziale e vitale della Bibbia che un'anziana signora del suo popolo, nonna amata e indimenticabile, gli ha trasmesso, inoltrandosi poi in altre esperienze di lettura biblica nel suo mondo originario – il Congo, dall'epoca coloniale a quella contemporanea – e allargando il confronto al continente latino-americano e al mondo europeo, francese e italiano. L'autore coinvolge anche i documenti più recenti sull'interpretazione della Bibbia nella Chiesa di oggi, presentando le varie modalità possibili di compresenza di una cultura biblica scientifica e dell'interpretazione spirituale e attualizzata delle Sacre Scritture. Perché la lettura della Bibbia, per non essere puramente astratta e slegata dalla realtà, deve basarsi su questi tre aspetti: il testo biblico, la fede comune della Chiesa e la vita delle comunità cristiane.
14,00

La fraternità e la libertà francescane. Rilette a partire dalla teologia di Bonaventura e Duns Scoto

La fraternità e la libertà francescane. Rilette a partire dalla teologia di Bonaventura e Duns Scoto

Piero Sirianni

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

Le relazioni fraterne e la libertà sono due fondamenti dell'antropologia e due valori spesso minati (da soprusi politici, economici, sociali, o da una cultura imperante). Francesco d'Assisi ha testimoniato una vita libera – trinitariamente – che si consegna agli altri-da-sé e alla storia, che edifica un mondo all'insegna della pace e del bene. Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto hanno indagato teologicamente l'esperienza sanfrancescana, difendendone la proposta di bellezza e di redenzione. La fraternità e la libertà, cristianamente intese, offrono alla persona umana una diversa prospettiva di pienezza, di partecipazione alla vita divina e costruzione della civiltà dell'amore.
19,00

Pantokrátor. Colui che è origine di tutto e che sostiene tutto. Ricerche e studi sui testi dei primi Padri della Chiesa (secoli I-IV)

Pantokrátor. Colui che è origine di tutto e che sostiene tutto. Ricerche e studi sui testi dei primi Padri della Chiesa (secoli I-IV)

Ferdinando Bergamelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 464

Il termine "Pantoktátor" ha avuto una lunga storia semantica che affonda le proprie radici nell'Antico Testamento, passa nel Nuovo Testamento e arriva ai Padri della Chiesa antica, fino a Teofilo di Antiochia, primo autore cristiano a concentrare su questo termine svariate valenze semantiche destinate a entrare nel patrimonio linguistico teologico del monoteismo cristiano. Su questo e altri temi riflettono gli articoli raccolti nel volume, prodotti in quarant'anni di attività (1979-2019) e precedentemente pubblicati su riviste, miscellanee e dizionari specializzati.
30,00

Fundamentos bíblicos para uma teologia da proximidade

Fundamentos bíblicos para uma teologia da proximidade

Claudio Pighin

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 132

14,00

Autocoscienza e fede. Riflessioni teologiche sulla persona di Gesù

Autocoscienza e fede. Riflessioni teologiche sulla persona di Gesù

Margherita Merone

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 196

La storia di Gesù di Nazareth, da sempre al centro dell'interesse degli studiosi di tutto il mondo, è unica e irripetibile. La sua vita trascorre dalla nascita all'infanzia a Nazareth, attraversa un periodo in cui è stato presente nonostante il silenzio dei Vangeli, fino ad arrivare al giorno del battesimo in età adulta, che gli ha aperto la strada alla vita pubblica. Inizia così la missione affidatagli dal Padre, nell'annuncio del Regno e della salvezza per tutti gli uomini. Gesù è il Figlio di Dio che, spogliandosi della sua divinità, si è incarnato, si è assimilato agli uomini, ed è proprio considerando questa sua umanità che è sorta col tempo, in campo cristologico, la questione sulla sua scienza, autocoscienza e fede. Partendo dal significato del termine "persona" nelle sue varie accezioni, da uno sguardo storico sul tema della conoscenza e della coscienza e dal contributo di due teologi, Karl Rahner e Marcello Bordoni, si arriva ad approfondire la questione sulla fede di Gesù, per capire se il genitivo debba essere inteso in senso soggettivo o oggettivo.
15,00

Dalla filosofia della religione alla fenomenologia della mistica

Dalla filosofia della religione alla fenomenologia della mistica

Clementina Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 248

La filosofia della religione rappresenta un unicum tra le discipline che studiano l'esperienza religiosa, perché mira a coglierne l'essenza e a proporne una lettura sia filosofica che fenomenologia dei vari vissuti. L'opera indaga in particolare la religione cristiana, mettendone in evidenza la peculiarità e la singolarità. I primi due capitoli rispondono alla domanda sullo statuto epistemologico della filosofia della religione. Il terzo espone un breve excursus sul rapporto tra filosofia e rivelazione; dal quarto l'attenzione si focalizza sulla fenomenologia della religione. L'ultimo capitolo propone l'analisi fenomenologica dell'esperienza mistica, prerogativa di tutti gli esseri umani e di tutte le religioni.
18,00

Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano

Le migrazioni dei popoli all'inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano

Giovanni Marcotullio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 248

È stato detto che «Dio non vuole le migrazioni dei popoli», e mai come in questi anni una dichiarazione teologica risulta gravida di implicazioni sociali e politiche. Ma cosa si diceva dell'argomento in altre epoche, magari ancora inesperte di "eresie laiche" tipiche della modernità, come il razzismo? All'indomani del sacco di Roma del 410 l'Impero Romano d'Occidente venne brutalmente a confrontarsi con massicce e distinte ondate migratorie: essendo l'Impero ormai cristianizzato, ciò alimentò dapprima la domanda sull'utilità della religione cristiana, poi sul destino dell'Impero e della Chiesa. Agostino reagì prontamente, definendo una formula analitica tanto lucida quanto di poco facile applicazione: Orosio fu infatti il giovane che fornì ai secoli a venire la chiave di lettura prevalente della stessa opera agostiniana. Salviano ebbe il guizzo profetico necessario a rovesciare alcune questioni.
21,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.