Springer Verlag: Unitext
Algoritmi. Lo spirito dell'informatica
David Harel, Yishai Feldman
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: XXII-616
Gli algoritmi sono il cuore dell'informatica e della matematica, poiché senza di loro l'uso del computer non sarebbe possibile. In questo libro Harel e Feldmann rispondono a tutte le domande relative a questo tema. Parlano della valutazione, della correttezza e dell'efficacia degli algoritmi, ma chiariscono anche qualche dubbio sulle tecniche di programmazione e si riferiscono inoltre all'attualissima discussione sul calcolo quantistico. Il libro è utile sia come testo base per un corso universitario introduttivo all'informatica, sia come introduzione generale alle scienze naturali, alla matematica o all'ingegneria. Attraverso l'uso di domande stuzzicanti ed esempi selezionati con cura e spesso divertenti, l'autore trasmette al lettore l'entusiasmo e la soddisfazione intellettuale della ricerca nel campo dell'informatica. Senza usare la matematica formale, ma senza per questo motivo sacrificare l'integrità intellettuale, egli comunica al lettore generale i profondi principi su cui si fonda l'informatica; principi che, prima d'ora, risultavano accessibili solo attraverso libri di testo e articoli scientifici molto complessi.
Applicazioni ed esercizi di modellistica numerica per problemi differenziali
Luca Formaggia, Fausto Saleri, Alessandro Veneziani
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2005
pagine: VIII-395
Fisica matematica discreta
Mirco Degli Esposti, Sergio Graffi
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2003
pagine: X-248
Numerical models for differential problems
Alfio Quarteroni
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2013
pagine: 676
Modellistica numerica per problemi differenziali
Alfio Quarteroni
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: 626
In questo testo, giunto alla quinta edizione, si introducono i concetti elementari per la modellistica numerica di problemi differenziali alle derivate parziali. Si considerano le classiche equazioni lineari ellittiche, paraboliche ed iperboliche, ma anche altre equazioni, quali quelle di diffusione e trasporto, di Navier-Stokes, e le leggi di conservazione, e si forniscono numerosi esempi fisici che stanno alla base di tali equazioni. Quindi si analizzano metodi di risoluzione numerica basati su elementi finiti, differenze finite, volumi finiti, metodi spettrali e metodi di decomposizione di domini. In particolare vengono discussi gli aspetti algoritmici e di implementazione al calcolatore e si forniscono diversi programmi di semplice utilizzo. Il testo non presuppone una avanzata conoscenza matematica delle equazioni alle derivate parziali: i concetti rigorosamente indispensabili al riguardo sono riportati nell'Appendice.
Note di fotonica
Vittorio Degiorgio, Ilaria Cristiani
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: IX-202
L'invenzione del laser ha generato una vera rivoluzione nella scienza e nella tecnologia e ha dato luogo alla nascita di una nuova disciplina chiamata fotonica. Le più importanti applicazioni della fotonica che hanno un impatto cruciale in molti ambiti della nostra vita sono le comunicazioni in fibra ottica su cui si basa il funzionamento di internet e del traffico telefonico su grandi distanze, i dischi ottici (CD, DVD, Blu-ray), la sensoristica ottica di tipo industriale e ambientale, la lavorazione dei materiali, l'illuminazione con i LED e la chirurgia. Questo volume ha come obiettivo quello di colmare un vuoto nel panorama italiano di testi universitari riguardanti la Fotonica. Lo scopo principale è quello di esporre in modo sintetico ma rigoroso i concetti che stanno alla base del funzionamento del laser e della propagazione della luce nella materia, e di descrivere i principali componenti e dispositivi ottici e optoelettronici, quali le fibre ottiche, gli amplificatori, i modulatori e i rivelatori.
Calcolo scientifico. Esercizi e problemi risolti con MATLAB e Octave
Alfio Quarteroni, Fausto Saleri, Paola Gervasio
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-450
Questo testo è concepito per i corsi delle facoltà di Ingegneria e di Scienze. Esso affronta tutti gli argomenti tipici della matematica numerica, spaziando dal problema di approssimare una funzione, al calcolo dei suoi zeri, delle sue derivate e del suo integrale definito fino alla risoluzione di sistemi lineari e non lineari, di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali con metodi alle differenze finite e agli elementi finiti. Un capitolo iniziale conduce lo studente a un rapido ripasso degli argomenti dell'analisi matematica di uso frequente nel volume e a una introduzione ai linguaggi MATLAB e Octave. I vari argomenti sono affrontati a livello elementare. Al fine di rendere maggiormente incisiva la presentazione e fornire un riscontro quantitativo immediato alla teoria vengono implementati in linguaggio MATLAB e Octave tutti gli algoritmi che via via si introducono. Vengono inoltre proposti numerosi esercizi, tutti risolti per esteso, ed esempi, anche con riferimento a specifiche applicazioni.
Idraulica dei sistemi fognari. Dalla teoria alla pratica
Corrado Gisonni, Willi H. Hager
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: XIX-682
La progettazione dei sistemi fognari e dei manufatti in essi presenti richiede un'attenta conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni idraulici, con particolare riferimento alle correnti idriche a superficie libera. Partendo dalle nozioni fondamentali dell'Idraulica, il testo intende colmare alcune importanti lacune che ancora caratterizzano la letteratura italiana nel settore e che spesso sono alla base di errori progettuali, con ovvie conseguenze sulla sicurezza dei centri abitati (come testimoniato dai frequenti fenomeni di allagamento che sono stati registrati negli ultimi anni). Il libro è rivolto agli allievi dei corsi di studio nel settore dell'ingegneria Civile ed Ambientale. Particolare interesse è rivolto ai professionisti operanti nel settore della ingegneria idraulica e della pianificazione urbana, per i quali è forte l'esigenza di testi che contengano indicazioni di carattere sia teorico sia pratico,finalizzate alla progettazione di sistemi di drenaggio nei centri abitati.
Ingegneria degli acquiferi
Antonio Di Molfetta, Rajandrea Sethi
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: XIII-415
Il testo fornisce le conoscenze necessarie per affrontare, con un approccio quantitativo, i molteplici aspetti connessi al flusso delle risorse idriche sotterranee (acque di falda) e alla propagazione e bonifica di contaminanti nei sistemi acquiferi. Vengono illustrate le proprietà fondamentali che definiscono la capacità di immagazzinamento, trasporto e rilascio dell'acqua negli acquiferi, e successivamente, descritte le metodiche per la determinazione di tali parametri tramite l'esecuzione e l'interpretazione di prove di falda, di pozzo e di laboratorio. A partire dalla classificazione chimico fisica-tossicologica dei contaminanti vengono, quindi, analizzati i meccanismi di propagazione e illustrate le soluzioni analitiche dell'equazione del trasporto di massa nei mezzi porosi. L'ultima parte del testo è dedicata alla caratterizzazione e bonifica degli acquiferi contaminati. Il testo è rivolto sia agli studenti universitari, sia ai professionisti che debbano affrontare con un approccio quantitativo tali problematiche.
Crittografia nel Paese delle meraviglie
Daniele Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: XIV-490
In passato, l'arte della "scrittura nascosta" (meglio nota come crittografia) era per lo più riferita ad un insieme di metodi per nascondere il contenuto di un dato messaggio agli occhi di lettori non autorizzati. Oggi, l'evoluzione dei sistemi digitali ha generato nuovi scenari di comunicazione, richiedendo ai moderni crittografi di progettare crittosistemi che soddisfino requisiti di sicurezza complessi, ben oltre il requisito base di confidenzialità ottenibile attraverso la "scrittura nascosta". Tuttavia, l'analisi di sicurezza di questi schemi crittografici (fino ai primi anni '80) era soprattutto guidata dall'intuito e dall'esperienza. Nuovi schemi venivano ideati e, dopo qualche tempo, inevitabilmente, un nuovo attacco alla sicurezza veniva scoperto. Il paradigma della "sicurezza dimostrabile" ha trasformato la crittografia da arte a scienza, introducendo un paradigma formale per l'analisi di sicurezza dei crittosistemi: in questo modo è possibile fornire una dimostrazione matematica che un dato sistema è sicuro rispetto ad una classe generale di attaccanti. Tanto più vasta e vicina alla realtà è questa classe, tanto più forti sono le garanzie offerte dal crittosistema analizzato. Il libro ha lo scopo di guidare lo studente (oppure il giovane ricercatore) nel mondo crittografico, in modo che acquisisca le metodologie di base, preparandosi alla ricerca nell'area.
Financial mathematics. Theory and problems for multi-period models
Andrea Pascucci, Wolfgang J. Runggaldier
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
pagine: 298
La finanza matematica ha visto un notevole sviluppo in tempi recenti, soprattutto per l'introduzione di strumenti finanziari atti a contenere il rischio nelle operazioni di mercato. Lo studio delle problematiche legate a tali strumenti richiede tecniche matematiche talvolta sofisticate e la maggior parte di queste tecniche sono legate alla teoria della Probabilità. Gli ambienti finanziari sono quindi divenuti uno sbocco professionale non solo per gli economisti, ma anche per i matematici ed in generale per i laureati delle discipline tecnico-scientifiche. Il presente libro è inteso come testo e nasce dall'esperienza d'insegnamento degli autori.

