Società Editrice Fiorentina: Etica e bioetica
La forza della vita. Quando è lo «stato vegetativo» ad aver paura
Luca Speziale
Libro
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2012
pagine: 148
Questo libro parla di vita, di quella vissuta, dove gli incontri non sono una casualità. Particolari che, se visti in maniera superficiale, possono non dire nulla, ma basta guardare "l'insieme" ed ecco che si scopre un quadro completo, incredibilmente complesso ma caratterizzato da una precisa logicità. Pennellate che, nella vita reale, sono la traduzione di cambiamenti molto spesso radicali. Storie di persone comuni che si sono trovate improvvisamente di fronte a un percorso pieno di ostacoli: il coma, il post-coma, lo stato vegetativo, la riabilitazione. La voce di chi ha toccato il fondo e ha trovato la voglia di rialzarsi.
La risorsa down. Uno sguardo positivo sulla disabilità
Libro
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2007
pagine: 110
Testamento biologico, quale autodeterminazione?
Carlo Casini, Marina Casini, Maria Luisa Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2007
pagine: 148
Cos'è il testamento biologico? Quali interessi dovrebbe tutelare? Cosa si intende per accanimento terapeutico? Cos'è la libertà di cura? Il libro, indagando nello spazio della scelta dei trattamenti sanitari e nell'orizzonte ben più complesso del senso della vita, delle relazioni umane e del diritto, affronta senza pregiudizi questo delicato tema che è divenuto di grande attualità sociale e politica con i casi Terri Schiavo e Welby.
Padroni della vita? Piccolo vademecum di bioetica
Carlo Valerio Bellieni
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2005
pagine: 117
Fecondazione in vitro, aborto, dolore, sofferenza, infanzia violata, generare figli, eutanasia, stato vegetativo, biotecnologie. Ogni giorno queste parole vengono usate da giornali e televisione. Sono termini che lasciano spesso perplessi, perché in realtà ben pochi sanno di cosa si tratta. Questo libro cerca di spiegare questi termini per permettere al lettore di poter accedere ai segreti della Bioetica in modo diretto e divulgativo.
Si fa presto a dire chemio. Cronaca di un'esistenza vissuta (e di altro ancora)
Paola Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2008
pagine: 70
Il diario di bordo di un viaggio, difficile e faticoso, all'interno delle emozioni e degli eventi che la protagonista vive nel suo incontro con il cancro e con la chemioterapia, in particolare. Attraverso la propria testimonianza, l'autrice induce a riflessioni che certamente risultano importanti per i medici e per gli infermieri, per i pazienti stessi e per le persone che, nell'illusione di una vita senza fine, non si pongono frequentemente interrogativi sul senso della perdita della salute. La battaglia contro la malattia, all'insegna del rapporto di amicizia-inimicizia verso la chemioterapia, è la battaglia dell'uomo verso il limite, che solo la consapevolezza e la scoperta di sé, che l'autrice dimostra appieno di possedere, possono inserire in una più ampia prospettiva esistenziale. Un racconto che sa trovare il posto a ogni oggetto, a ogni cellula, a ogni persona. Una parte di vita vissuta con disciplina e stima per la scienza.
Eluana è tutti noi. Perché una legge e perché non al «testamento biologico»
Carlo Casini, Marina Casini, Maria Luisa Di Pietro
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2008
pagine: 224
La dolorosa vicenda di Eluana Englaro pone interrogativi inquietanti non solo ai giudici e ai parlamentari, ma anche a tutti noi. Il libro intende offrire risposte facilmente comprensibili e rigorosamente motivate in modo da aiutare la riflessione di tutti, sia a livello politico e giudiziario dove si decide, sia a livello popolare dove si discute e si medita anche personalmente sul senso della vita e della morte. Nel ricostruire la vicenda di Eluana, nell'esaminare i vari progetti di legge sul "testamento biologico", nel proporre le sfide della libertà, della salute, dell'uguaglianza, della coscienza, il saggio si lascia guidare dalla bussola della dignità umana e dal conseguente principio della indisponibilità della vita.
L'uomo indesiderato. Dalla pillola di pincus alla RU 486
Renzo Puccetti
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2008
pagine: 160
A una donna che annuncia di essere incinta si è soliti esprimere le proprie felicitazioni, ma attenzione, prima di rallegrarvi accertatevi che non si tratti di una gravidanza indesiderata, perché in tal caso da evento del tutto normale e fisiologico, la gravidanza diventa una vera e propria patologia, da "curare" con l'aborto, o, se non si vuole ricorrere ad esso, da prevenire con la contraccezione e la pillola del giorno dopo. Questa è, in sintesi, la filosofia della cosiddetta "salute riproduttiva", elevata al rango di diritto umano e come tale sostenuta da una vasta e variegata lobby a cui appartengono organizzazioni sovranazionali, professionali e movimenti politici. L'autore ha sottoposto tale teoria alla verifica del ragionamento logico-deduttivo e, supportato da un'impressionante documentazione medica, ne indica l'inconsistenza scientifica ed etica.
Unioni di fatto, matrimoni, figli. Tra ideologia e realtà. Con il disegno di legge governativo sui Dico (testo e commento)
Carlo Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2007
pagine: 180
Perché in molti atti internazionali e nazionali la famiglia è dichiarata "nucleo fondamentale della società e dello Stato"? Vi è una differenza tra la famiglia e le altre forme di compagnia? È vero che le persone conviventi sono oggi prive di ogni tutela? L'autore risponde a queste domande partendo da considerazioni giuridiche e da riflessioni sul senso del vivere umano, della società, della storia. L'opera intende favorire la partecipazione consapevole all'attuale dibattito culturale e politico sulla reale opportunità e utilità di un riconoscimento formale delle unioni di fatto.
La morte dell'eutanasia. I medici difendono la vita
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2006
pagine: 133
Viviamo in un'epoca in cui la qualità della vita è spesso intesa come assenza di dolore. Per cui di fronte a malattie inguaribili l'unica strada possibile appare la morte assistita, l'eutanasia. Ma esiste anche un'altra posizione culturale: la vita è degna di essere vissuta anche se esiste la sofferenza, l'handicap, il sacrificio.
Terri Schiavo e l'umano nascosto. La medicina tecnologica e lo stato vegetativo
G. Battista Guizzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2006
pagine: 110
La drammatica vicenda di Terri Schiavo apre la discussione su difficili tematiche legate al valore della vita e alle reali conoscenze degli stati di disabilità e di malattia come lo stato vegetativo. Questo libro raccoglie le riflessioni di un medico che assiste i malati nelle condizioni di Terri Schiavo presso il Reparto "Stati Vegetativi" del Centro don Orione di Bergamo.
Unioni di fatto, matrimoni, figli. Tra ideologia e realtà
Carlo Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2006
pagine: 147
Perché in molti atti internazionali e nazionali la famiglia è dichiarata "nucleo fondamentale della società e dello Stato"? Vi è una differenza tra la famiglia e le altre forme di compagnia? È vero che le persone conviventi sono oggi prive di ogni tutela? L'autore risponde a queste domande partendo da considerazioni giuridiche e da riflessioni sul senso del vivere umano, della società, della storia. L'opera intende favorire la partecipazione consapevole all'attuale dibattito culturale e politico sulla reale opportunità e utilità di un riconoscimento formale delle unioni di fatto.
Le malattie inguaribili. Curare? Sempre
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2006
pagine: 118
La consapevolezza del sopraggiungere della morte: questo caratterizza i malati cronici e terminali. Qual è il compito del medico e della medicina in tale contesto? È un problema che pone interrogativi sia sulla natura umana, che è sempre tensione alla vita, sia sullo scopo della medicina, e quindi della professione medica, che si è sviluppata per guarire, se possibile, e per curare, sempre. Questo libro racconta un'esperienza pluriennale di cura e le riflessioni che da essa sono nate.