Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Luisa Di Pietro

Bioetica e infanzia. Dalla teoria alla prassi

Bioetica e infanzia. Dalla teoria alla prassi

Maria Luisa Di Pietro, Maurizio Pietro Faggioni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 376

Attraverso l'analisi di casi clinici esemplificativi, integrata da descrizioni essenziali del problema medico, il libro prende in esame le questioni più rilevanti del dibattito bioetico relativo all'infanzia. Alcuni paragrafi trattano aspetti relativamente nuovi, come la donazione del midollo da parte di minorenni, la crioconservazione del tessuto ovarico e del tessuto testicolare, i test presintomatici. Altri affrontano, in una moderna visione complessiva, temi già dibattuti da tempo in ambito bioetico, come il trattamento chirurgico per finalità estetiche dei bambini affetti dalla sindrome di Down, il neonato anencefalo, i gemelli congiunti, le ambiguità genitali. Di particolare rilievo sono le pagine dedicate alla qualità della vita e al diritto alle cure, alla sessualità, alla patologia psichiatrica, alle terapie sperimentali e alla medicina preventiva. Il capitolo conclusivo delinea, infine, il rapporto del bambino con la malattia e il ruolo degli operatori e dei genitori all'interno degli ospedali.
35,20

Obiezione di coscienza in sanità. Vademecum

Obiezione di coscienza in sanità. Vademecum

Carlo Casini, Marina Casini, Maria Luisa Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Un vademecum pratico e di agile consultazione per conoscere rapidamente cosa è giuridicamente sostenibile e cosa non lo è, contribuendo così anche alla costruzione di una nuova "cultura della vita".
9,50

Bioetica e formazione

Bioetica e formazione

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 186

Nel corso della sua breve storia, la bioetica ha interessato successivamente diversi territori del sapere e dell'agire umano, tra cui quello dell'educativo. D'altra parte, se scopo della bioetica è identificare valori e norme che guidino l'agire umano, l'intervento della scienza e della tecnologia sulla vita stessa e sulla biosfera, e se scopo dell'educazione è di educere, cioè portare in luce, motivare e formare ai valori, non si può non evidenziare la stretta affinità tra bioetica ed educazione. Introdurre la bioetica nell'educativo significa, però, individuare i contenuti, i soggetti, le metodologie, ma soprattutto indicare le strade da percorrere nella ricerca di valore e di senso. È questo l'oggetto di riflessione dei contributi del presente volume, dalle cui pagine gli Autori, prendendo spunto da alcuni documenti prodotti sulla materia in sede nazionale e internazionale - da ultimo il Protocollo di Intesa sottoscritto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Comitato Nazionale per la Bioetica nell'ottobre 1999 -, si interrogano sulle condizioni necessarie affinché la bioetica diventi realmente forza educante nelle scuole e nelle Facoltà universitarie.
15,00

Biotecnologie e futuro dell'uomo

Biotecnologie e futuro dell'uomo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: X-286

Le biotecnologie delineano nuovi ambiti di azione, ma anche di responsabilità e di scelta per l'uomo. Ciò solleva una serie di interrogativi sulle opportunità e sui confini delle tecnologie e chiama in causa un intervento della bioetica che contribuisca a chiarire i termini della questione sottolineando il primato dell'uomo sul cosmo, ma anche la sua responsabilità verso gli altri esseri, viventi e non, così come verso il bene delle generazioni future.
23,00

Fecondità nell'infertilità

Fecondità nell'infertilità

José Noriega, Maria Luisa Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 178

La fecondità appartiene all'esistenza stessa dell'amore, in quanto si tratta di un amore capace di comunicare la ricchezza interiore che vive. La pienezza che si annunzia nel generare fa riferimento a un modo di accogliere la persona umana, benedizione di Dio. L'interdisciplinarietà di approcci cui questo libro approda permette di capire il senso umano del generare e le forme della fecondità nelle quali si manifesta.
20,00

Testamento biologico, quale autodeterminazione?

Testamento biologico, quale autodeterminazione?

Carlo Casini, Marina Casini, Maria Luisa Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 148

Cos'è il testamento biologico? Quali interessi dovrebbe tutelare? Cosa si intende per accanimento terapeutico? Cos'è la libertà di cura? Il libro, indagando nello spazio della scelta dei trattamenti sanitari e nell'orizzonte ben più complesso del senso della vita, delle relazioni umane e del diritto, affronta senza pregiudizi questo delicato tema che è divenuto di grande attualità sociale e politica con i casi Terri Schiavo e Welby.
12,00

Bioetica e famiglia

Bioetica e famiglia

Maria Luisa Di Pietro

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

La famiglia ha da sempre un ruolo fondamentale nella valorizzazione, promozione, celebrazione e servizio alla vita. Si tratta di un compito importante, che richiede competenza e capacità non solo da parte di coloro che sono impegnati nello studio prima ancora che dei singoli problemi - della verità circa la persona, il matrimonio e la famiglia, per poi poter seguire, sostenere e coadiuvare quest'ultima. Questo volume, che vuole essere un contributo alla riflessione su famiglia - vita - bioetica, prende in esame oltre ad aspetti di meta-etica - alcuni elementi di bioetica. Con una particolare attenzione a due ambiti dell'intervento educativo: la salute e la sessualità.
27,00

Aborto. Dalla manipolazione della scienza alla manipolazione delle parole

Aborto. Dalla manipolazione della scienza alla manipolazione delle parole

Maria Luisa Di Pietro, Domenico Delle Foglie

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2009

pagine: 84

Nell'immaginario collettivo l'aborto è percepito come un "diritto" della donna, in nome del quale si vìola il fondamentale diritto alla vita del concepito. Un autentico capovolgimento culturale a cui contribuiscono la cattiva informazione, la congiura del silenzio, l'assenza di un'adeguata prevenzione. Novanta domande e novanta risposte per contrastare il pensiero unico, per ricostruire la speranza, per amare la verità.
5,00

Interrogativi per la bioetica

Interrogativi per la bioetica

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 208

17,50

Bioetica. Manuale per i diplomi universitari della sanità

Bioetica. Manuale per i diplomi universitari della sanità

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1998

pagine: XII-640

Oltre il personale medico, la formazione bioetica riguarda tutti gli operatori che, a vario titolo, agiscono nel comparto della sanità, in quanto le loro funzioni incidono sul sistema globale delle cure della salute. Diventa, perciò, estremamente importante garantire un idoneo insegnamento della bioetica e dell'etica professionale nei corsi di formazione degli operatori sanitari, che hanno oggi la dignità di Diplomi Universitari. Accanto all'indispensabile ruolo del docente - che con la opportuna metodologia propone i vari argomenti, avvalendosi del rapporto personale con l'allievo si rende necessario un manuale di riferimento per lo studente, per approfondire e ampliare quanto appreso a lezione. I 'manuali' di bioetica finora pubblicati, infatti, o sono stati pensati per fornire una trattazione sistematica della materia ai professionisti che da sempre svolgono un ruolo fondamentale nella sanità, quali il medico e l'infermiere, oppure sono genericamente rivolti ai cultori della bioetica e al grande pubblico. Questo volume si propone invece di presentare la bioetica alle nuove figure professionali della sanità, ugualmente importanti sul piano della prevenzione, della riabilitazione e della competenza tecnica. L'esperienza didattica dei curatori e dei collaboratori - tutti afferenti all'Istituto di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma - ha condotto alla elaborazione di una guida agile.
42,00

Educare all'identità sessuata

Educare all'identità sessuata

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2000

pagine: 256

21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.