Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Skira paperbacks

Gli anni Settanta. Gli orientamenti dell'arte occidentale tra società, pensiero, tecnologia

Gli anni Settanta. Gli orientamenti dell'arte occidentale tra società, pensiero, tecnologia

Carmelo Strano

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 104

Una diretta, originale e approfondita analisi degli anni Settanta, un'indagine di piglio semiologico più che una rassegna in qualche modo completa dei fenomeni artistici. Infatti si chiamano in causa, come testimonianza, quei movimenti, gruppi, artisti, idee che sono indispensabili o opportuni per la comprensione dei caratteri fondamentali del periodo. Il filo rosso è dato dalla interrelazione continua tra i fenomeni di carattere sociologico, filosofico teorico e una speciale messa a fuoco della produzione extraoggettuale, della sperimentazione e delle nuove tecnologie.
15,00

Atlanti metafisici. Giorgio De Chirico. Arte, architettura, critica

Atlanti metafisici. Giorgio De Chirico. Arte, architettura, critica

Vincenzo Trione

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 384

Un'indagine costruita come un atlante. Non una storia, né una biografia. L'obiettivo è quello di mettere in rapporto "le parole e le cose", individuando i nessi che intercorrono, nell'universo poetico di de Chirico, tra il percorso teorico e quello pratico, tra la sfera delle intenzioni e l'esperienza del fare. Il libro è articolato in tre isole che costituiscono l'arcipelago di de Chirico. Vi si indagano il ruolo della critica, i modi dell'architettura, i territori del colore, indicando i molteplici problemi di un'originale riflessione intorno al destino dell'opera d'arte.
24,50

Le oscillazioni del gusto. L'arte d'oggi tra tecnocrazia e consumismo

Le oscillazioni del gusto. L'arte d'oggi tra tecnocrazia e consumismo

Gillo Dorfles

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2004

pagine: 124

Attraverso l'applicazione dei più recenti metodi di indagine - dalla teoria dell'informazione alla linguistica strutturale - Gillo Dorfles si propone di offrire al lettore una facile e agile chiave per decifrare molte delle "oscurità" e dei problemi presentati dall'arte contemporanea: il dissidio tra artisti e pubblico, le trasformazioni stilistiche e percettive che si possono individuare nelle diverse epoche e che sono alla base di molti preconcetti da parte dell'"uomo della strada".
16,00

Nuovi riti, nuovi miti

Nuovi riti, nuovi miti

Gillo Dorfles

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2003

pagine: 240

Il volume, uscito per la prima volta nel 1965 nella collana dei Saggi Einaudi compie un'originale analisi socio-antropologica della nostra civiltà spaziando dal campo artistico alle attività economiche, scientifiche, industriali, dai comportamenti sportivi e religiosi fino ai miti adolescenziali delle discoteche e dei clan. Tali attività e comportamenti sono spesso correlati ad altrettanti "rituali" (quali tatuaggi, piercing, creste di capelli), fenomeni e mode giovanili che riguardano sia il vestiario sia il linguaggio e il corpo. Un volume che intende offrire un vasto quadro di questi "nuovi riti" e "nuovi miti" della società contemporanea.
19,00

Museo e territorio (1972-2000). Politiche culturali nella stagione delle riforme

Museo e territorio (1972-2000). Politiche culturali nella stagione delle riforme

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 320

Le realtà museali italiane dagli anni settanta al 2000 nel seguito del libro "Musei italiani del dopoguerra". Il museo come narrazione del territorio, il museo come luogo d'incontro della comunità, il museo come nuova piazza. Sono queste, in sintesi, le più avanzate ambizioni del museo contemporaneo. Territorio, comunità, piazza quasi parole d'ordine di chi vorrebbe consegnare all'istituzione una missione più alta di quella turistica, di quanti auspicano di vedere nel museo un'azione culturale e sociale costante e profonda. In Italia, in particolare, tali aspettative sono tradizionalmente associate al rapporto virtuoso tra museo e territorio, la cui storia il volume ripercorre a iniziare dal trasferimento alle Regioni della gestione dei musei degli enti locali fino all'emanazione della Convenzione europea del paesaggio. Una stagione, quest'ultima, di ridefinizione dell'idea stessa di patrimonio culturale, di ricerca e di dibattito intorno a questioni cruciali come la conservazione programmata, l'economia della cultura, le reti museali. Storici dell'arte, antropologi, archeologi, storici, architetti ed economisti sono chiamati in questo libro a un confronto con lo scopo di verificare la tenuta della proposta culturale e insieme amministrativa dei musei dell'ultimo trentennio del Novecento, valutandone risultati apprezzabili e al contempo errori e contraddizioni. Interventi di: Roberto Balzani, Angela Barbanente, Jacopo Benedetti, Eliana Billi, Alberta Campitelli, Mara Cerquetti, Benedetta Cestelli Guidi, Valter Curzi, Sveva Di Martino, Massimo Ferretti, Claudio Gulli, Vito Lattanzi, Alessandro F. Leon, Fabrizio Magani, Lorenza Merzagora, Vincenzo Padiglione, Rosario Perricone, Giovanna Sapori, Francesca Valbruzzi.
35,00

Vittorio Gregotti. I racconti del progetto

Vittorio Gregotti. I racconti del progetto

Vittorio Gregotti

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 160

Scopo di questo testo è quello di cercare di capire se sia possibile e utile riflettere sul percorso del progetto di architettura come racconto dei modi di prender forma delle sue intenzionalità, capire cioè come l'architettura, nel suo percorso progettuale, oltre che nei suoi esiti costruiti, si offra anche come una narrazione della trasformazione dei materiali scelti in un'organizzazione di senso capace di una modificazione nuova e necessaria dello stato delle cose, proponendo così, per mezzo delle sue forme, un frammento di verità altra rispetto alla realtà del presente. Con uno scritto di Guido Morpurgo.
19,50

Smart life. Vita, cura di sé, cibo per vivere a lungo e più sani

Smart life. Vita, cura di sé, cibo per vivere a lungo e più sani

Vera Paggi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 270

SmartLife è un manuale per prendersi cura di sé. Per vivere meglio e più a lungo dobbiamo cambiare i nostri stili di vita. La ricerca ci conferma che chi si prende cura di sé è più longevo e in salute. Come e da dove cominciare? Non c'è un unico punto di partenza, ma un insieme di atteggiamenti e pratiche che possiamo adottare per ridurre al massimo i fattori di rischio per la nostra salute, facendoci del bene. Agile nella consultazione, è allo stesso tempo dieta, cura del corpo ed estetica; prevenzione delle malattie e dell'inquinamento negli ambienti domestici; consigli pratici sullo stile alimentare, sull'attività fisica, indicazioni sugli esami diagnostici per limitare i fattori di rischio.
16,00

Artificio e natura

Artificio e natura

Gillo Dorfles

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 232

Il volume analizza i legami tra uomo e natura e tra natura e artificio alla luce dell'avvento nella nostra società d'una sempre più estesa rete, il web, che avvolgendo come una gigantesca ragnatela il nostro pianeta ha cambiato radicalmente e irreversibilmente i rapporti un tempo stabili e immutabili tra uomo e mondo, tra artificio e natura. Il testo, che ha riscosso un incredibile successo negli anni Settanta e che risulta oggi più che mai attuale, torna sul mercato riveduto e aggiornato dallo stesso autore.
19,00

Arte del XX secolo e oltre. Movimenti, teorie, scuole e tendenze

Arte del XX secolo e oltre. Movimenti, teorie, scuole e tendenze

Loredana Parmesani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 128

Che cosa è accaduto nell'arte nell'ultimo secolo? Quali movimenti, teorie artistiche, scuole e tendenze si sono succedute nel mondo delle arti visive dal 1900 a oggi? Quali i codici delle idee generatrici delle varie opere o la corretta comprensione dei diversi momenti storici? Il volume di Loredana Parmesani, critico d'arte e autrice di numerose pubblicazioni sull'arte contemporanea, raccoglie e documenta la nascita, lo sviluppo e il tramonto dei movimenti artistici del XX secolo, in Italia e nel mondo: dall'Espressionismo al Surrealismo, da Cobra a Fluxus, dalla Pop Art alla Body Art, dal Postmoderno al graffitismo, alla fotografia, alla computer art. Il volume si pone come un piccolo dizionario-vademecum, un utile manuale che introduce al mondo dell'arte di XX secolo, risultando un utile strumento di conoscenza per gli appassionati di arte contemporanea e il grande pubblico.
19,50

Per una archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea
34,00

Nessun tempo, nessun corpo

Nessun tempo, nessun corpo

Francesca Alfano Miglietti

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 246

24,00

Dizionario giuridico dell'arte. Guida al diritto per il mondo dell'arte

Dizionario giuridico dell'arte. Guida al diritto per il mondo dell'arte

Silvia Segnalini

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 266

Tutto il diritto dell'arte riunito in un unico volume, spiegato con parole semplici, affrontato con ironia e leggerezza: quasi un "manuale di galateo" per art addicts e aspiranti tali. Il tutto arricchito da aneddoti, curiosità, divertissements, casi ed esempi scelti tra i più bizzarri, e per questo tra i più esemplari, di un mondo, come quello dell'arte, sempre più glocal, sempre più plurimilionario, sempre più glamour, sempre più caratterizzato dalla contaminazione dei linguaggi. Non è un caso quindi che l'autrice abbia deciso di dare il giusto risalto, oltre alle tematiche giuridiche tradizionali legate ai beni culturali e all'antiquariato, anche a tutto ciò che è oggi di tendenza: fotografia, installazioni, performance, design, video arte, digital art, land art. Arrivando a comprendere anche la moda: perché il mondo dell'arte (soprattutto contemporanea) e quello del fashion sono tutt'altro che lontani.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.