Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Catalogo scientifico delle collezioni

Museo Civico di Palazzo Chiericati. Giocattoli storici della collezione Cavalli Rosazza

Museo Civico di Palazzo Chiericati. Giocattoli storici della collezione Cavalli Rosazza

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 336

Prosegue la pubblicazione del catalogo scientifico del Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza, con questo volume dedicato a un fondo di assoluta eccezionalità: la collezione di giocattoli storici raccolti nel corso di una vita da Giancarlo Cavalli (Torino, 1939-2012) e Anna Rosazza (Torino, 1938). Oltre 5000 pezzi selezionati per qualità, rarità e perfetto stato di conservazione, che testimoniano le varie età del giocattolo nel periodo compreso tra il 1780 e il 1930, da quando cioè si avvia una produzione seriale di questi oggetti - seppure ancora elitaria - a quando il fenomeno assume una proporzione di massa, grazie a costi sempre più accessibili a ogni consumatore. Questa collezione, per importanza storica e culturale, costituisce uno dei fondi europei più significativi e cospicui nell’ambito del collezionismo del giocattolo d’epoca, in cui spiccano alcuni pezzi estremamente rari, se non unici. Nel presentare i giocattoli in ordine cronologico, suddivisi per categoria - soldatini, diorami, giocattoli, trenini, lanterne magiche - il volume permette di avvicinare opere di altissima qualità artigianale, e di riflettere sull’Ottocento europeo attraverso un fenomeno poco noto ma di grande interesse sociale.
45,00

Museo Civico di Palazzo Chiericati. Disegni, tessuti e campionari del Fondo Marasca

Museo Civico di Palazzo Chiericati. Disegni, tessuti e campionari del Fondo Marasca

Giovanni Carlo Federico Villa

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 229

Il volume, decimo tomo del Catalogo scientifico del Museo Civico di Vicenza di Palazzo Chiericati, è dedicato al fondo donato alla città da monsignor Pietro Marasca, ultimo erede dell’azienda serica che portava il nome di famiglia. Il fondo, costituito da dodici volumi campionari provenienti dalla vicentina Fabbrica Marasca e da altre aziende del territorio, con più di 5000 frammenti di tessuto, una cinquantina di tessuti sciolti, manufatti tessili e sessanta messe in carta (ovvero i disegni preparatori per le stoffe) costituisce una raccolta di eccezionale valore storico, artistico e industriale, che testimonia quanto compiuto dalle aziende tessili beriche tra XVIII e XIX secolo. Saggi di: Valeria Arena, Gian Luca Bovenzi, Melissa Chiarizia, Roberta Genta.
35,00

Museo civico Palazzo Chiericati. Dipinti, sculture e arti applicate del XIX secolo

Museo civico Palazzo Chiericati. Dipinti, sculture e arti applicate del XIX secolo

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 300

Nono tomo dei cataloghi scientifici delle collezioni civiche di Vicenza, il volume è dedicato alle collezioni ottocentesche di pittura, scultura e arti applicate. La collezione ottocentesca prese forma grazie all'opera lungimirante dell'abate Antonio Magrini, che, allestendo nel 1855 la mostra inaugurale del nuovo Museo civico nel palazzo dei Chiericati, acquisito nel 1839 dalla Municipalità, sollecitò gli artisti espositori a donare le loro opere. A questo primo nucleo di dipinti e sculture si aggiunsero nei decenni successivi numerose donazioni da parte di cittadini vicentini. Questo catalogo, frutto delle indagini sui carteggi conservati presso le istituzioni vicentine, non solo consente il riordino e la pubblicazione scientifica delle opere, ma si offre come preziosa testimonianza di un'epoca della quale valorizza gli aspetti culturali e la sensibilità diffusa verso l'arte che fin da allora convergeva verso il museo cittadino.
40,00

Museo civico di Palazzo Chiericati Legato Pozza Quaretti

Museo civico di Palazzo Chiericati Legato Pozza Quaretti

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 249

"Uno stralcio delle ultime volontà del testamento olografo di Neri Pozza (Vicenza, 5 agosto 1912-6 novembre 1988) - rese pubbliche il 16 dicembre 1988 dal notaio Giuseppe Boschetti di Vicenza - illumina il senso profondo di un legato. Non solo, e per certi versi provocatoriamente, possa essere d'abbrivio a un museo d'arte contemporanea a Vicenza, ma le sue opere siano diletto per i concittadini e un omaggio a una città a cui Neri Pozza è sempre stato, dialetticamente, profondamente legato..." (Dall'introduzione)
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.