Sellerio Editore Palermo: Nuovo prisma
L'eterno selvaggio
Giuseppe Cocchiara
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2000
pagine: 332
Lucrezio e l'origine della fisica
Michel Serres
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2000
pagine: 204
Antropologia della musica
Alan P. Merriam
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2000
pagine: 344
Lo sfondo filosofico della fisica moderna
Werner Heisenberg
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 212
La biosfera e la noosfera
Vladimir I. Vernadskij
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 232
La Sicilia nella preistoria
Sebastiano Tusa
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 720
Il delitto narrato al popolo. Immagini di giustizia e stereotipi di criminalità in età moderna
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1998
pagine: 286
L'aristocrazia bizantina dal principio dell'XI alla fine del XII secolo
Alexander P. Kazhdan, Silvia Ronchey
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1998
pagine: 352
La cittadina impossibile. La donna nell'Atene dei filosofi
Silvia Campese
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1997
pagine: 144
Metafora e tragedia. Immagini culturali e modelli tragici nel mondo romano
Gianna Petrone
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1996
pagine: 168
Origine degli strumenti musicali
André Schaeffner
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1996
pagine: 452
L'identità
Claude Lévi-Strauss
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1996
pagine: 320
Quando certe abitudini secolari crollano, quando certi tipi di vita scompaiono, quando certe vecchie solidarietà rovinano, certamente capita con frequenza che si produca una crisi di identità. Lévi-Strauss pone l'esigenza di trattare la questione interrogandosi, da una parte, sul modo in cui, in seno alla nostra civiltà, discipline diverse formulano e tentano di risolvere il problema dell'identità, attraverso l'analisi di quel che ciascuna disciplina intende con "identità". Dall'altra confrontando con queste concezioni dell'identià quelle che alcune società esotiche si costruiscono. Risulta evidente come, a dispetto della lontananza spaziale e della diversità dei contenuti culturali, nessuna società considera come acquisita un'identità sostanziale.