Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sellerio Editore Palermo: Alle 8 della sera

Il divano di Istanbul

Il divano di Istanbul

Alessandro Barbero

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2011

pagine: 212

Un ambasciatore dell'Impero Ottomano giunge in una capitale europea. Gli ospiti cristiani lo accompagnano alla biblioteca e gli mostrano alcuni rari manoscritti del Corano, pensando di compiacerlo, ma il Turco rimane scandalizzato e cerca di comprare quelle copie per riportarle in patria: ha la sensazione che il Libro sia in esilio, non ha alcun desiderio che la conoscenza di esso si diffonda. Questa mancanza di interesse per l'altro è probabilmente la più grande differenza tra l'Impero Ottomano e l'Europa cristiana. Per il resto, le due metà del mondo mediterraneo per secoli si sono confrontate e completate, interfaccia l'una dell'altra. Questa storia dell'Impero Ottomano, straordinaria invenzione di governo multietnico e multinazionale a cui alcuni in Occidente guardarono addirittura come a una desiderabile alternativa, così ce lo raffigura: una metà largamente incomprensibile se non la si completa guardandola anche nello specchio dell'altra.
12,00

Il mestiere dell'artista. Da Raffaello a Caravaggio

Il mestiere dell'artista. Da Raffaello a Caravaggio

Claudio Strinati

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2009

pagine: 132

"Michelangelo era morto da pochi mesi, quando venne pubblicato un volumetto che all'epoca fece scalpore. Era uno scritto del teologo Andrea Gilio, intitolato 'Due dialoghi degli errori dei pittori'. Fondamentalmente il bersaglio era Michelangelo, che forse egli mai avrebbe osato criticare così esplicitamente in vita». Prosegue, dopo il primo volume "Da Gioito a Leonardo", con questo "Da Raffaello a Caravaggio", il viaggio dello storico Strinati nell'attività di chi produsse arte. L'indagine è fatta, per dir così, guardando dal basso: sono rintracciate le circostanze quotidiane, di cultura e di tecnica ma anche psicologiche e politiche, dell'ambiente in cui si formava l'attività professionale dell'artista. Quindi, oltre e più che i grandi, scorrono in quadri animati i moltissimi dimenticati dall'inevitabile lavorio del tempo, pur eminenti e indicativi dell'epoca loro. E soprattutto rivivono, di questo Cinquecento così mosso da un ideale di unità di arte e scienza e di identità tra artista e dotto, i dibattiti e i trattati che influenzavano il mestiere quotidiano. Per esempio, la allora questione prevalente: qual è il ruolo dell'artista? chi ha il diritto di giudicare l'arte?
12,00

Alle porte dei sogni

Alle porte dei sogni

Maurizio Bettini

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2009

pagine: 220

A un certo punto della sua vivace trattazione del sogno, Maurizio Bettini cita Paul Valéry: "II sogno è un fenomeno che noi osserviamo solo durante la sua assenza. Il verbo 'sognare' non ha il presente". La frase potrebbe fare da epigrafe al libro. Qui infatti si tratta della scienza del sogno, nell'antichità ma con continue incursioni nelle concezioni più moderne per evidenziare lasciti e influenze. Il fatto è che l'esperienza onirica costituisce la forma di conoscenza più ambigua e impalpabile che ci sia, perennemente in fuga tra lo sperimentalismo e la filosofia, la psicologia e la letteratura, ma anche lambita dall'arte divinatoria e la magia: perché in ultima analisi non è affatto scontato che il sogno debba avere legami con il passato ma con il futuro non possa. Ciò ha liberato nella storia il gioco delle ipotesi più gaie e ardite, nel cui moltiplicarsi coinvolgersi e complicarsi questo saggio, agilmente, si immerge. Guidato da una tesi, non proprio rassicurante: che tanto la realtà indirizza i sogni, altrettanto i sogni indirizzano la realtà.
12,00

Dallo sputnik allo shuttle

Dallo sputnik allo shuttle

Umberto Guidoni

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2009

pagine: 189

Nella notte del 4 ottobre 1957 Radio Mosca annunziava il lancio in orbita del primo satellite artificiale: lo Sputnik, letteralmente "compagno di viaggio". Si dava così inizio all'era spaziale, spalancando all'uomo le porte del cosmo. Dal 1957 sono stati fatti progressi incredibili, previsti solo dai romanzi di fantascienza. L'astronauta Umberto Guidoni, che ha partecipato a ben due spedizioni con lo Space Shuttle ed è stato il primo europeo a salire a bordo della Stazione spaziale internazionale, racconta l'avventura dell'uomo nello spazio, dalla fase pionieristica a quella odierna, attraverso i numerosi successi ma, anche, le tragedie che hanno segnato il progresso dell'astronautica. Ha scritto Tsiolkowsky - il padre dell'astronautica, il primo che ha pensato a utilizzare razzi per avventurarsi nello spazio - "la Terra è la culla dell'umanità, ma non si può vivere tutta la vita in una culla". Oggi, effettivamente, si è molto vicini alla possibilità di abbandonare la Terra. Ma la tecnologia spaziale se può condurci a vivere su altri mondi potrebbe aiutarci anche in altri settori, ad esempio nella ricerca di nuove forme di generazione dell'energia.
12,00

1968. L'autunno di Praga

1968. L'autunno di Praga

Demetrio Volcic

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 184

Quando il 20 agosto 1968 i carri armati sovietici invasero le strade di Praga spezzando quella tranquilla giornata estiva, Demetrio Volcic si trovava lì come corrispondente della Rai. E fu perciò fra i primi testimoni degli avvenimenti tragici che insanguinarono la Cecoslovacchia. Questo libro è il racconto, lucido, appassionato, commosso della primavera di Praga, di quella breve stagione, iniziata nel gennaio 1968, in cui in Cecoslovacchia ci si illuse di poter sfuggire al dominio dell'Unione Sovietica e di restituire al paese un socialismo dal volto umano sotto la guida di Dubcek. Volcic ricostruisce gli avvenimenti e gli stati d'animo giorno per giorno l'alimentarsi delle speranze, l'illusione che il Partito Comunista Sovietico avrebbe lasciato fare, le reazioni dell'Occidente. Con il temperamento narrativo del grande giornalista e l'oggettività di chi fu testimone diretto.
12,00

1956. L'anno spartiacque

1956. L'anno spartiacque

Luciano Canfora

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 185

Nella storia del Novecento, il 1956 - l'anno shock lo definisce Canfora segnò un passaggio d'epoca sia ad Oriente che ad Occidente. Innanzitutto si svolse il XX congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica con cui veniva demolita definitivamente la figura di Stalin, morto tre anni prima. Quell'anno segnò anche la fine del vecchio colonialismo europeo. Nel 1956 infatti l'Egitto nazionalizzò il Canale di Suez sottraendolo alla concessione franco-inglese. La risposta fu l'invasione dell'Egitto da parte dello Stato di Israele e, subito dopo, dei paracadutisti francesi e inglesi. Ma, imprevedibilmente, sia i sovietici che gli americani fermarono l'occupazione e Francia e Inghilterra si ritrovarono così umiliate. Se non bastasse, il '56 vide anche una vera e propria guerra nel cuore dell'Europa: la ribellione dell'Ungheria e la sua uscita dal neonato Patto di Varsavia, bloccata dall'invasione sovietica nell'indifferenza operativa della grande potenza avversaria. Ma il '56 fu anche l'anno di altri memorabili eventi in altri scacchieri mondiali: dalla Francia all'Islanda, dalla Polonia alla Cina.
12,00

Mestieri di scrittori

Mestieri di scrittori

Daria Galateria

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 215

Alla ricerca dell'agiatezza, o magari solo per sopravvivere, gli scrittori si sono dedicati ai mestieri più vari, da saltimbanco a cercatore d'oro, da fornaio a industriale, da contrabbandiere d'oppio a fuochista in Cina: e poi piloti, tagliatori di teste, poliziotti, medici, doganieri, piazzisti di bigiotteria; tutti lavori che hanno finito per affacciarsi nella scrittura. Il mestiere più prestigioso lo ha praticato Malraux, che è stato ministro; Jack London ha collezionato infiniti mestieri, fu per esempio fiociniere su baleniere dell'Artico; Colette aprì nel 1932 un istituto di bellezza; George Orwell dalla Polizia Imperiale in Birmania passò a miserrime condizioni, lavapiatti e barbone; pensava di conoscere così il mondo e guadagnarsi la condizione di letterato. Gorkij fece mille cose: come sguattero sul Volga conobbe il cuoco che gli fece conoscere i libri. Saint-Exupéry pensava che il suo vero mestiere fosse l'aviazione. Italo Svevo, per fare il grande industriale, smise di scrivere: gli bastava una riga per renderlo inetto al lavoro pratico per una settimana.
12,00

C'era una volta il mito

C'era una volta il mito

Maurizio Bettini

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 253

Gea emersa dallo sbadiglio del Chaos; la ribellione di Crono al primo padre; Eros, dio primigenio e capriccioso; la nascita di Afrodite dai testicoli mutilati di Urano; le contrapposte partenogenesi di Efesto e Atena; le Sirene; il trionfo degli dei olimpici sugli oscuri; Prometeo e la giovenca lo condannati; il doppio avvento degli uomini, prima dal fango e poi dai sassi scagliati indietro da Deucalione, figlio di "colui che vede prima", e Pirra, figlia di "colui che vede dopo"; le eroiche imprese, da Eracle fino a Teseo. "La mitologia greca è come una grande rete fatta di maglie che si tengono tra loro, di rimandi incrociati, di collegamenti trasversali". Nata dall'urgenza di senso, ma anche dal desiderio di storie. E il senso e le storie orientano Maurizio Bettini nel grande racconto, immaginoso e tragico, delle forze celesti e delle potenze sotterranee con in mezzo gli uomini, eroi fragili.
12,00

Le crociate di Terrasanta

Le crociate di Terrasanta

Marco Meschini

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 118

Cosa furono, veramente, le crociate di Terrasanta? Pellegrinaggi armati o guerre sante? Guerre di espansione dell'Occidente o di difesa dalla spinta islamica? E ancora: quale fu il loro concreto svolgimento storico e chi furono i loro protagonisti? E infine: quali sono, anche nel dibattito culturale attuale, i sensi di quelle lotte plurisecolari tra Cristianità occidentale e l'Islam medievale? Sono le domande che Marco Meschini ha posto al centro di questo piccolo libro, che conduce il lettore in una lunga cavalcata tra le tragedie e gli eroismi di un'epopea che non smette di interrogare, e appassionare.
12,00

Federico il Grande

Federico il Grande

Alessandro Barbero

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 226

Da giovane era stato il figlio ribelle e avventuroso di un padre violento e militarista; amava la musica, suonando e componendo con estro; leggeva instancabilmente, e la conversazione con i filosofi era nella sua giornata la cosa più importante; dichiarava il re primo servitore dello stato e la "corona un cappello che lascia passare la pioggia". Eppure, in una politica europea già spregiudicata, Federico il Grande inaugurò un cinismo aggressivo, strumento della volontà di potenza entrata - secondo alcuni storici - nei geni maligni dell'Europa futura; era sleale e ingrato, "il malvagio uomo" lo chiamava Maria Teresa d'Austria. Si reputava un philosophe innanzitutto: strano philosophe che disprezzava l'umanità. Figura doppia, contraddittoria, enigma sfuggente, e quindi soggetto ideale per una biografia. Alessandro Barbero, nato a Torino nel 1959, è professore ordinario presso l'Università del Piemonte Orientale a Vercelli. Studioso di storia medievale e di storia militare, ha pubblicato fra l'altro libri su Carlo Magno, sulle invasioni barbariche e sulla battaglia di Waterloo. È autore di diversi romanzi storici, il primo dei quali, "Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo", ha vinto nel 1996 il Premio Strega.
12,00

Il mestiere dell'artista. Da Giotto a Leonardo

Il mestiere dell'artista. Da Giotto a Leonardo

Claudio Strinati

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 172

L'inventore fu Giotto, il primo autore forse che si distacca netto dall'anonimato dell'opera e si distingue per lo stile personale dalla maniera collettiva; il periodo del suo trionfo, l'Umanesimo e il Rinascimento: è allora che il mestiere dell'artista si impone e si precisa con una successione strabiliante di geni: Ambrogio Lorenzetti, che scopre la città personaggio, Masaccio il misterioso, l'Anonimo del Trionfo della Morte, Antonello e il suo doppio Zanetto, Pisanello pittore di favole, il borghese Gentile da Fabriano, Bellini re della prospettiva, Beato Angelico e Filippo Lippi, l'ordinato e il convulso, Botticelli e il dominio dello stile, fino a Michelangelo che scopre nuovi territori dell'espressione. Ciascuno ha il suo tratto, è questa la straordinaria novità del periodo, la sua "aria", che lo storico dell'arte Strinati individua e descrive in una formidabile galleria.
12,00

L'invenzione della Terra

L'invenzione della Terra

Franco Farinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 152

La Terra è spazio, immensa estensione, un quadro generale: carta geografica che fornisce l'orientamento per muoversi nelle località più concrete della vita vissuta. Non è stato sempre così. Quando il mondo era molto più piccolo, quando era in gran parte sconosciuto e dunque i territori noti erano solo un parziale anticipo di un altrove terreno misterioso, le rappresentazioni della Terra svolgevano probabilmente un'altra funzione, o la stessa in modi diversi. Erano mappe, ma di cosa? La Terra, si può dire, era ancora Cosmo, e quindi raffigurabile più come un ordine fornito di un senso che come una mera estensione. Questo libro racconta l'evoluzione della geografia - dalla Genesi e l'Enuma Elis babilonese alla moderna cartografia - in quanto storia di un progressivo disincanto. Dal Mondo alla carta geografica. Come, attraverso cosmogonie, cosmologie, e cosmografie, il vago e mitico universo-tutto, lentamente e laboriosamente, ha partorito la Terra
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.