Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SEI: Sestante

Vita nova

Vita nova

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: 167

"Prestate orecchio alla particolare prosa della 'Vita Nova': affidatevi anche solo per qualche istante a quel senso di sogno fatto in presenza della ragione, e a suo dispetto, che tutto lo percorre; e il fascino del racconto vi avrà già preso. Scoprirete allora di quali e quante occasioni figurative esso è gremito: Dante malinconicamente assorto, o sgomento davanti alle nude pareti del suo studiolo, o smarrito in una folla d'ombre, o attratto come da una forza centripeta sulle orme di Beatrice; un corteggio di pellegrini sfila silenzioso, una torma di donne scapigliate e piangenti attraversa la scena. La 'Vita Nova' ha una sua prepotente forza attrattiva, scandita in sequenza ben precise - Dante che vede a nove anni Beatrice e ne è attratto; Beatrice sdegnata che non saluta Dante; Dante che assume la Donna Gentile a occasione di un amore 'altro'; e così via - ed è attraversata da battute icastiche, parole che sembrano aprire fulminei squarci nel velo angoscioso della visione. Sappiamo che l'intera vicenda è allegoria di una teoria letteraria, neppure di un'esperienza umana, men che meno privata: ma la sua felice ambiguità è appunto quella di conquistarci non solo come dimostrazione di una poetica, ma anche e soprattutto come finzione: e noi possiamo - senza provar imbarazzo né vergogna - cedere a questo fascino, all'evocatività di una favola percorsa da brividi di amore." (Luca Lamberti). Con un saggio di Charles S. Singleton.
10,00

52 pensieri per volersi bene

52 pensieri per volersi bene

Enrico Rolla

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2012

8,00

Storia delle Olimpiadi

Storia delle Olimpiadi

Stefano Jacomuzzi, Giorgio Viberti, Paolo Viberti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-606

18,00

D'oro e d'azzurro. Gli olimpionici dell'atletica italiana

D'oro e d'azzurro. Gli olimpionici dell'atletica italiana

Giorgio Barberis

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: 256

Ci sono tutti. Sono i campioni olimpici, le medaglie d'oro dell'atletica italiana. Sono i "Cavalieri" della Regina degli sport. Giorgio Barberis, firma storica del giornalismo sportivo e testimone in diretta delle imprese olimpiche, li fa sfilare in queste pagine: sono diciassette, e sono nomi che ricostruiscono la storia dello sport ma ancor di più la storia della società e del costume d'Italia. Ugo Frigerio, Luigi Beccali, Ondina Valla, Adolfo Consolini, Giuseppe Dordoni, Livio Berruti, Abdon Pamich, Maurizio Damilano, Sara Simeoni, Pietro Mennea, Alberto Cova, Gabriella Dorio, Alessandro Andrei, Gelindo Bordin, Ivano Brugnetti, Stefano Baldini, Alex Schwazer. Dietro ogni nome si cela il "romanzo di una vita", che da privata diventa pubblica. Su quei romanzi si è formato l'immaginario collettivo di intere generazioni nell'impetuosa, ma incruenta, lotta per la conquista del gradino più alto nel primo e autentico villaggio globale della storia. Emergono sullo sfondo le Olimpiadi, sempre più compromesse tra realtà e leggenda, tra notorietà e mercato, in perenne confronto con il mutare dei tempi. A ognuno il suo campione. Per ognuno di loro, fu vera gloria. Prefazione di Franco Arese.
14,00

Perché credo. Interviste su Dio

Perché credo. Interviste su Dio

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: X-219

Perché credo? In che cosa credo? Sono le domande elementari e primarie sulla fede religiosa che tutti ci troviamo di fronte nel corso della vita. In un modo o nell'altro. L'abbiamo chiesto a persone che operano in diversi campi della nostra società e della nostra cultura, e questo libro ne è la relazione. Ecco qui un "assaggio" delle loro risposte: Il teologo: "Dire che credo nel Bene in generale significa dire che credo in Dio". La suora: "Credo perché c'è troppa bellezza a questo mondo; credo perché c'è gente che tutti i giorni fatica a vivere". Il politico: "l'importante è essere consapevoli del mistero". La giornalista: "Il fedele cristiano ama i nemici, perdona l'adultera, agisce per la giustizia, per la verità, per la semplicità". Il medico: "Il medico è come il prete: il prete tocca con le sue mani il Cristo nell'eucarestia, il medico ha a che fare con i malati, ossia lì dov'è Gesù, da amare e accogliere". L'imprenditrice: "Sono cristiana cattolica praticante. Credo nell'amore". Il filosofo: "Credo in te, perché è te che cerco di incontrare". L'attrice: "Dio è fiducia, fiducia che non è speranza: è 'ora e qui'". Lo scrittore: "In questa vita non saprò mai se Dio esiste o meno". La scrittrice: "Temo quelli che credono in Dio e non credono nell'uomo". Il professore: "Sono stato tirato su cristiano, mi ci trovo bene".
13,00

Dio lo vuole! I fondamentalismi religiosi

Dio lo vuole! I fondamentalismi religiosi

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: XI-231

Il fondamentalismo religioso è associato quasi sempre alla violenza e alla paura. Ma è proprio così? O forse è ancora, e sempre, un problema di ignoranza? È vero. Il concetto di fondamentalismo religioso si è diffuso in modo estremamente capillare negli ultimi anni, in particolare in seguito agli eventi connessi all'escalation del terrorismo internazionale, con un sempre più forte impatto nell'immaginario collettivo. Da sempre esistono movimenti fondamentalisti in tutte le tradizioni religiose; ma lungo la storia dell'umanità si rintracciano altrettanti esempi di convivenza e costruzione della pace in cui le religioni hanno garantito importanti progressi. In questo libro sono stati scelti a esemplificare e illustrare questa composita realtà gli ambiti religiosi di Ebraismo, Cristianesimo, Islam e Induismo, attraverso gli sguardi di attenti specialisti. L'oggetto è il senso e il peso dei fondamentalismi all'interno delle religioni, il rapporto tra religione e società civile e tra religione e Stato, nel tentativo di rispondere ad alcuni degli interrogativi più urgenti che un modello laico di democrazia pone oggi.
12,50

L'economia in tasca. Guida pratica alla comprensione dei fenomeni e dei principi economici

L'economia in tasca. Guida pratica alla comprensione dei fenomeni e dei principi economici

Francesco Magris

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: X-262

Una vecchia storiella dei tempi austroungarici racconta di un cavaliere che arriva, in un pomeriggio inoltrato, in una locanda di Gorizia e dice all'oste di voler passare una notte, per ripartire il giorno dopo per Trieste. Visto che ha intenzione di alzarsi e di partire il mattino presto il giorno seguente, paga in anticipo il pernottamento. Il prezzo della stanza è dieci corone, che egli dà all'oste, per poi salire in camera a riposarsi. L'oste si rallegra di questo inatteso cliente e pensa di approfittarne per pagare finalmente un debito, esattamente di dieci corone, al vinaio. Si reca dal vinaio e gli dà le dieci corone. Il vinaio, ben lieto di aver riscosso il credito sul quale ormai quasi non faceva più affidamento, decide di saldare a sua volta il proprio debito col contadino dal quale ha acquistato il vino. Il contadino, dal canto suo, trovandosi in mano queste inattese dieci corone, si affretta a recarsi dal muratore che gli ha riparato il tetto della casa, per saldare finalmente il suo debito che consiste anch'esso in dieci corone. Il muratore, che ormai non contava più su quel credito di dieci corone, pensa di concedersi una bella serata di festa. Si reca alla locanda, ordina per sé e per la sua famiglia una buona cena e offre da bere agli altri avventori presenti. Il conto di questa cena e delle bevande ammonta a dieci corone, che egli sborsa all'oste. Inizia una serata assai piacevole e allegra; si parla, si discute, forse di alza un po' il gomito, si canta, insomma si fa chiasso.
14,50

Fu vera gloria? Eroi ed eroismi da Don Chisciotte a Capitan America

Fu vera gloria? Eroi ed eroismi da Don Chisciotte a Capitan America

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: 340

Don Chisciotte, il capitan Achab, il principe Andrej, Robinson Crusoe, il capitano Drogo, Raskol'nikov, Jane Eyre, Edmond Dantès, Marianna Sirca, il partigiano Johnny: sono solo alcune delle grandi figure che la letteratura ha fissato per sempre come modelli - positivi e negativi - dei nostri tempi. In ognuno di essi, le prove da superare, anche quelle che non fanno rumore, provocano cambiamenti e conseguenze irrevocabili. Eroi ed eroine un tempo equiparati a semidei e oggi profondamente umani, e come umani anche coraggiosi e incoscienti, gloriosi e costernati, vendicativi e rivoluzionari, idealisti e controcorrente, vittime e carnefici. L'antologia accompagna il lettore in questo viaggio epico e gli mostra brano dopo brano la profonda umanità che costella il nostro immaginario, un immaginario di adolescenti e adulti in cerca di nuovi eroi con cui confrontarsi, di grandi icone profane: di quegli eroi non più mezzi uomini e mezzi dèi, privati delle grandi gesta cantate dai poeti dell'antichità ma posti di fronte a sfide altrettanto importanti, le sfide della quotidianità, del nemico storico, del destino beffardo, del proprio io, delle gabbie sociali e mentali. Sfide affrontate con passione, ma anche con disperazione e rassegnazione, o con ambizione e rabbia, sempre e comunque sentimenti forti, anche nell'intimità delle mura domestiche. Prefazione di Claudio Magris.
16,00

Il paese delle badanti. Una migrazione silenziosa

Il paese delle badanti. Una migrazione silenziosa

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: 286

Qual è il Paese delle badanti? Sarà l'Italia, o la Francia, o la Germania, uno qualunque insomma dei Paesi "ricchi" dove migliaia di famiglie conoscono bene il bisogno di affidare i propri anziani alle cure di una "badante"? O non sarà invece il Perù, la Romania, le Filippine, uno qualunque insomma di quei Paesi "poveri" da cui provengono le migliaia di donne che entrano nelle nostre case per assistere i nostri vecchi, protagoniste della più vasta e silenziosa migrazione transnazionale di questo inizio secolo? Il "Paese delle badanti" è in effetti uno spazio reale nuovo, che unisce e separa terre e persone. Uno spazio umano che rispecchia, a volte in modo anche drammatico, i contrasti e l'evoluzione della società contemporanea. Francesco Vietti, in questo saggio scientificamente rigoroso e appassionato, compie proprio questo viaggio, andata e ritorno da una metropoli italiana a un villaggio della Moldavia: un'etnografia particolare, itinerante, che analizza due società in profondo cambiamento e costante interazione fra loro, quella postcomunista da un lato e quella postindustriale dall'altro. Nell'esistenza delle badanti s'incarnano infatti nuovi modelli di vita e diverse realtà. Il diario di viaggio dell'autore indaga la vita quotidiana e i lunghi e continui spostamenti delle badanti emigrate dall'Est, oggi cardini essenziali del mondo assistenziale italiano.
13,00

Morte e vita di Lazzaro

Morte e vita di Lazzaro

Gino Nebiolo

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2012

pagine: 227

Seguendo l'eterno pellegrinaggio di Lazzaro, l'evangelico amico di Gesù, attraversiamo i secoli della nostra mondana storia spirituale: dal "patto con il diavolo" del monaco Jan alla conversione dell'ingegner De Nardis dirigente d'industria, dai miracoli di sant'Ileone ai pattugliamenti del mercenario Norberto Vigano nella Baghdad di oggi. E ci attenderà al varco, quel ragazzo di Betania, fino alla pagina finale: dalla morte alla vita, andata e ritorno. Sorprendenti fatti di cronaca, modeste vicende private, assillanti turbamenti teologici: Gino Nebiolo indaga, e il suo Lazzaro si muove vigile attraverso i secoli fino alla più vibrante attualità. Così, il nostro autore rinnova la tradizione della narrativa religiosa "popolare", sulle tracce dei Santucci, dei Guareschi e dei Pomilio. E potremmo spingerci fino ai Bernanos ai Green, ai Thomas Merton, ai Francois Mauriac.
13,50

Storia delle Olimpiadi. Gli ultimi immortali

Storia delle Olimpiadi. Gli ultimi immortali

Stefano Jacomuzzi, Giorgio Viberti, Paolo Viberti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2011

pagine: VII-566

Da Dorando Pietri a Stefano Baldini, da Sara Simeoni a Federica Pellegrini, da Jessie Owens a Usain Bolt: la storia dei Giochi Olimpici è la storia del XX secolo, e la lettura di questo vivace ritratto del secolo passato, e di quel che abbiamo del XXI, lo confermerà. Stefano Jacomuzzi ci aveva già raccontato alcuni anni fa la rinascita delle Olimpiadi moderne e il loro successivo consolidamento come appuntamento agonistico di risonanza internazionale. La sua narrazione va dagli incerti inizi dei Giochi di Atene nel 1896 fino ai fatti drammatici di Monaco nel 1972. Il suo tocco accurato ricostruisce la contraddittoria e cambiante trama geopolitica sulla quale ogni edizione dovette costruirsi e ne ricompone i mitici personaggi, con tutti i loro primati e le loro miserie. Il filo interrotto di quella narrazione viene ora ripresa dai "gemelli storici" del giornalismo sportivo italiano, Giorgio e Paolo Viberti, per completarlo delle edizioni mancanti e per arricchirlo con una selezione di immagini che ricostruiscono le Olimpiadi attraverso i flash che hanno emozionato il pubblico. Attraverso l'occhio esperto dei due reporter torinesi arriviamo fino ai nostri giorni; anche in questo caso, il quadro è ricco di elementi che permettono al lettore di situare ogni capitolo olimpico in modo contestualizzato. Nel CD-ROM allegato sono presenti tutti i risultati delle olimpiadi e una galleria fotografica.
18,00

Di che Dio sei? Tante religioni un solo mondo

Di che Dio sei? Tante religioni un solo mondo

Giovanni Filoramo, Flavio Pajer

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2011

pagine: IX-170

Viviamo in una società multietnica e multiculturale: flussi migratori e globalizzazione hanno portato a straordinari mutamenti della geografia sociale e alla convivenza di gruppi di persone appartenenti a culture e tradizioni molto differenti, prima disposti generalmente in spazi geografici separati. Uno dei fenomeni macroscopici conseguenti a questa nuova situazione è il pluralismo religioso: confessioni diverse si trovano a vivere in uno stesso territorio e a condividere uno spazio comune. La religione diventa quindi uno degli elementi fondamentali di identità di ciascun gruppo, intorno a cui si consolidano i legami di comunità e solidarietà. Si creano cosi le condizioni per il confronto ma anche per lo scontro. Il pluralismo religioso è un dato sociale e culturale assolutamente nuovo nelle sue dimensioni e implicazioni. E una realtà di cui ciascuno di noi fa quotidianamente esperienza: una realtà di problemi certo, ma anche di grandi opportunità, sulla quale è importante riflettere per risolvere i conflitti e costruire un futuro di vita comune.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.