Secop: I girasoli
I musici di Haydn
Ada De Judicibus Lisena
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2015
pagine: 104
La cifra stilistica della poesia di Ada De Judicibus è tutta percorsa da quella musicalità interna ed esterna, che definisce un confine, a volte netto, a volte smarginato, tra parola e silenzio, parola e realtà, parola e universo nella sua rappresentazione visiva e nella sua proiezione sacrale, pur nella immanenza del pensiero etico dell’autrice che rasenta però sempre ciò che è metafisico, senza magari averne intenzionalità e forse consapevolezza.
L'ora dell'ombra e della riva
Angela De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2015
pagine: 288
"Te l’ho già detto: i poeti non si redimono, vanno lasciati volare tra gli alberi come usignoli pronti a morire." (Alda Merini)
La città inventata
Maurizio Evangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2015
pagine: 120
"Siamo davanti ad una bella e intrigante opera, che mostra tutte le capacità di Maurizio Evangelista e il suo cammino nel lungo, faticoso, frastagliato, esaltante dialogo con la poesia."
Non sono chimere
Franco Di Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Ma, come acqua di fonte, zampillante, scorrevole, trasparente è la poesia di Franco Di Gioia, che ancora canta le lodi al Signore di tutti gli universi, inebriandosi della meravigliosa speranza che tutto possa ancora accadere in questa meravigliosa avventura che chiamiamo vita. Quando il sole fuga la luna si riaccendono i colori sulla terra… e la speranza di nuove emozioni a dilatare il desiderio di vivere… Rimane, ineffabile, immenso, silenzioso, tenerissimo, il mistero di un Dio che cammina a piedi nudi sulla terra."
Al confine di me
Nico Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2015
pagine: 128
Testimonianza del mai sopito amore per la poesia e per la vita, da parte dell'autore, che nella poesia s'incarna e della poesia si alimenta. Per non naufragare in quell'oceano che è dentro di sé e tutto l'altro da sé e che, comunque, lo invita al viaggio, ad andare oltre il suo stesso confine: al singolare per non disperdersi almeno in quello che è e che sa di essere, senza dimensioni al plurale che potrebbero ingannarlo e ferirlo, come è successo in passato, prima ancora di lasciare la rada e di avventurarsi in mare aperto.
Tretìppe e Martìdde 2.0
Vincenzo Mastropirro
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2015
pagine: 152
Capita sempre più raramente di leggere testi di questo spessore, capaci di ingenerare a ogni approccio un coinvolgimento emotivo e intellettuale tanto profondo e “radicale”. […] Sembra di vedere in atto in tutta l’opera, attraverso il rovesciamento dell’ottica cara ad Albino Pierro e alla tradizione dialettale che a lui si richiama (tutta tesa a precostituire, in funzione “soterica”, un universo dove il fluire del tempo si arresta e le immagini si ritagliano il senza-luogo di una condizione archetipica, esemplare), una lingua che si insegue, che vive e palpita e che, in ogni momento, si incunea nelle immagini per impedire loro qualsiasi stasi, qualsiasi quiete appagante.
Un pezzo di cielo terso
Franco Di Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2015
pagine: 104
Il poeta non canta soltanto le bellezze, ma denuncia, in maniera amara e attenta, tutte le brutture della società contemporanea. E i suoi versi si fanno pensieri, sempre in agguato ad assalire l’anima. Si avverte, pertanto, quasi in ogni poesia, un senso d’ansia, un disagio profondo, quasi un tremore, più avvertito che espresso, ma a volte conclamato, di fronte ai mali del mondo e persino di fronte al proprio sé che scopre dimidiato e in cui non sempre si riconosce: “Ho paura dei laghi limpidi, ho paura del riflesso della mia vera immagine…”
Così il tempo
Alberto Tarantini
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2015
pagine: 120
"...Tempo pensato, vissuto, sperato, agito, temuto, sognato, scoperto, ricordato, lineare e circolare, presente, passato e futuro, astratto e concreto, nella trasformazione continua di tutto nel Tutto. E nel tempo la vita, come gomitolo ingarbugliato di lana, si dipana."