Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Screenpress: I memorabili

Con gli occhi dei sogni. Il mondo onirico tra ricorsività e trasformazioni

Con gli occhi dei sogni. Il mondo onirico tra ricorsività e trasformazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2017

pagine: 138

Ogni notte, ciascuno di noi entra in un mondo del tutto particolare, governato da leggi diverse da quelle a cui siamo abituati nella vita diurna. Da sempre l’uomo ha cercato di svelare i misteri del mondo onirico, di comprenderne il legame con la nostra vita di veglia, nella convinzione che i sogni siano tutt’altro che irrilevanti o insensati. Tappa fondamentale in questo lungo percorso di comprensione del mondo onirico è “L’interpretazione dei sogni” di Freud, da cui si è sviluppata una approfondita ricerca e riflessione clinica sul significato e sulle funzioni svolte dal sogno. Siamo così giunti a comprendere che la nostra capacità di sognare ha un ruolo determinante nello sviluppodell’organizzazione psicologica, nel mantenimento e nella reintegrazione del sé, nella formazione di categorie e aspettative, nel processo di consolidamento della memoria ma anche nelle attività di problem solving. Il volume propone una serie di interessanti contributi in cui psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti affrontano il tema del sogno connumerosi e affascinanti esempi tratti dalla loro pratica clinica.
13,00

La fuga dei tropi. L'umorismo in e sulla psicoterapia

La fuga dei tropi. L'umorismo in e sulla psicoterapia

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2017

pagine: 134

Si è detto che il tentativo di definire e studiare l’umorismo sia il passatempo di chi non ha humor, ma è indubbio che in questi ultimi anni l’interesse nei confronti di questo fenomeno, tipicamente umano, sia notevolmente cresciuto. Considerato inizialmente un’attività frivola e marginale, l’umorismo ha infatti svelato non solo la sua importanza per il benessere psicologico della persona, ma anche la sua intima connessione con la creatività e i processi conoscitivi. L’umorismo, in modo particolare l’ironia, è infatti una forma di conoscenza in cui si afferma qualcosa per intendere altro, una conoscenza pertanto che individua nuovi nessi e prospettive. Ed è in questo che l’umorismo incontra la psicoterapia, prassi chiamata a promuovere una nuova conoscenza di sé, ma anche differenti modi di considerare la propria esperienza di vita. Il volume, curato da Angelo R. Pennella, affronta il tema degli intrecci esistenti tra umorismo e psicoterapia fornendo osservazioni e interessanti spunti di riflessione, il tutto con uno stile leggero e divertente.
13,00

In fondo al viale

In fondo al viale

Anna Burdua

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2014

pagine: 48

Una storia d'amore tenera, avvincente: la storia di Marina e Francesco. I due ragazzi si incontrano per la prima volta all'Università quando lei doveva sostenere il suo primo esame. È amore a prima vista, il primo amore, quello che non vuole farsi sfuggire quei piccoli momenti di felicità nascosti in ogni giornata. La storia si dipana in un alternarsi di momenti eccitanti e cupi per gli avvenimenti vissuti dai protagonisti. Un racconto suggestivo, per chi si emoziona ripensando a un amore lontano. Ne esce una testimonianza che diventa riflessione su un amore e di come esso possa perpetrarsi oltre la vita.
9,00

I pupi siciliani nella letteratura, nel teatro, nel cinema nella TV e nella musica

I pupi siciliani nella letteratura, nel teatro, nel cinema nella TV e nella musica

Carmelo Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2012

pagine: 62

Da Marguerite Yourcenar (la grande scrittrice è stata la prima a riconoscere apertamente il debito che i francesi hanno verso l'opera dei pupi siciliani), al grande letterato inglese Henry Festing Jones ("I pupari conoscono i diavoli meglio di Dante Alighieri"). E poi Bufalino, Capuana, Henze, Levi, Licata, Martoglio, Orioles, Sciascia, Vittorini. Registi come Tornatore, Faenza, La Rosa, Coppola e altri. Citazioni e riferimenti sui pupi siciliani nella letteratura, nel teatro, nel cinema, nella TV e nella musica.
6,00

Nuovo repertorio per l'opera dei pupi. Volume Vol. 1

Nuovo repertorio per l'opera dei pupi. Volume Vol. 1

Carmelo Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2012

pagine: 66

In questo primo volume vengono proposti due nuovi spettacoli per l'opera dei pupi:- Da Catania a Parigi, le tappe del viaggio di Peppininu (arrancando sopra una gamba sola per tutta la penisola): un viaggio nel quale, la maschera catanese Peppininu incontra, per la prima volta, alcune maschere della commedia dell'arte. Tri ligenni siciliani (in rima e in dialetto siciliano) con:"'U cavaddu senza testa ra via Crucifiri;" 'A ligenna ri Gammazita;" 'A ligenna ri Colapisci. L'autore vuol fare di Peppininu un vero protagonista/mattatore di una nuova serie di spettacoli per l'opera dei pupi. È in allestimento un secondo spettacolo dal titolo "La senti la voce dell'Etna?" con le leggende legate al nostro vulcano (La belva che sconfisse Alarico, La bambina e l'elefante nano, Re Artù nascosto nel vulcano, Grazie ad Euripide, ecc.) e un terzo, molto più ambizioso, dal titolo "La riscossa dei pupi siciliani" con la partecipazione di tutti i pupi siciliani (i paladini, i saraceni, i garibaldini, Polifemo, Peppininu, Carmiluzzu, la vecchia di l'acitu, ecc.), tutti uniti per sconfiggere un nemico comune che minaccia di far morire il teatro dei pupi.
6,00

Oltre la collina

Oltre la collina

Anna Burdua

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2012

pagine: 86

"La collinetta si ergeva bella imponente davanti ai miei occhi, accresceva la mia propensione a sognare e spesso quei sogni prendevano corpo... Non dimenticherò mai quei bellissimi momenti di emozioni che mi sconvolgevano e rendevano felice: quella felicità che inebria l'animo e la mente."
12,00

Il prezzo della vita

Il prezzo della vita

Luca Caci

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2012

pagine: 60

"Il percorso avviato attraverso la morte, la separazione e la ricerca della felicità, non è stato per nulla condotto da un autore adulto ed esperto nel campo. È stato piuttosto guidato da un bambino di dieci anni, o poco più, alla sua prima esperienza letteraria. La profondità raggiunta in alcune sequenze testimonia senz'ombra di dubbio il talento racchiuso e operante in questo giovane autore. Luca ci ha dunque regalato un sogno, una magica opportunità di vedere la vita come a volte non vogliamo vederla. Secondo una sua personale riflessione, ci ha offerto l'occasione per interrogarci su eventi come la morte e la separazione, chiedendoci a volte se "dirsi addio" sia effettivamente necessario e ci ha sospinti in seguito alla ricerca della felicità, dimostrandoci che in fondo per esser felici basta disporre delle "piccole cose", senza desiderare ingenuamente l'impossibile." (Stefano Boscolo)
9,00

Elenco e classificazione elle vie comunali di Monte San Giuliano 1867

Elenco e classificazione elle vie comunali di Monte San Giuliano 1867

Anna Burdua

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2011

pagine: 156

La pubblicazione di questo documento archivistico datato 1867 è significativa per due fatti importanti: la ricognizione del sistema viario del territorio ericino del tempo e la localizzazione e lo studio di tali aree; rappresenta una sorta di fotografia del territorio della seconda metà del sec. XIX e propone numerosi spunti e notizie per la toponomastica del tempo. Di facile consultazione e lettura, mira alla valorizzazione e divulgazione del materiale documentario custodito presso la biblioteca civica di Erice.
14,00

Una cicatrice sul cuore. Messaggi di una psicologa in chemioterapia

Una cicatrice sul cuore. Messaggi di una psicologa in chemioterapia

Monica Monaco

Libro: Copertina morbida

editore: Screenpress

anno edizione: 2011

pagine: 178

Qualche volta dolore e paura possono trasformarsi in una forza, la più grande che hai mai provato dentro di te, quella che mai avresti pensato di poter possedere. Se un giorno il cancro bussasse alla porta, quale forza potrebbe aiutare nella lotta per continuare a vivere? E se questa forza potesse essere trovata dentro se stessi? E se venisse voglia di condividere i segreti che hanno fatto crescere questa forza con tutti quelli che lottano contro il cancro? "Una cicatrice sul cuore" è una raccolta di appunti e messaggi di una psicologa che ha affrontato un tumore al seno e le terapie oncologiche. In queste pagine viene narrata la storia di una paziente che passa dal suo ruolo professionale di "curante" a quello di "curata". Questa narrazione, in gran parte ispirata alla storia dell'autrice, intende rivelare a pazienti, familiari e curanti, alcune emozioni che possono essere sperimentate nella lotta per la vita, fornendo una prospettiva a tratti ironica del percorso di ricerca della forza interiore necessaria per guarire. La narrazione è integrata dalla raccolta di informazioni ritenute preziose per aiutare tutti coloro che si impegnano personalmente o professionalmente...
15,00

A te, che non sei mai stato un padre

A te, che non sei mai stato un padre

Federica Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 36

A volte capita di trovarsi nel buio della notte, avvolti dal silenzio che vive in ogni cosa ci circondi. Manca il sonno mentre i nostri pensieri impetuosi e traboccanti s'impossessano dello spazio in cui siamo immersi. Sono questi i momenti che vorrei fossero infiniti ed è vivendoli che attraverso le parole rendo visibili e indelebili quei pensieri tanto insistenti che abitano la mia mente. Do loro una forma, il respiro e rileggendoli mi accorgo che essi stessi suscitano emozioni, un pianto, il ritrovarsi nel mio vissuto, la semplice condivisione di un'idea. Sarà complicato per me affrontare il mondo in cui vivranno e spero che questo "mondo" possa essere comprensivo con la mia anima ma soprattutto spero di riuscire ad essere anche solo un fievole lume per quei genitori che vorrebbero sapere cosa c'è nei propri figli e che, attraverso i miei occhi, possano scoprire una verità. Un figlio riconosce il bene dal male, a prescindere dalla strada intrapresa, e quindi lasciate che le colpe siano di chi ha commesso l'errore e provate a vivere la vita ascoltando quel che scorre dentro di voi. Grazie dunque... a chiunque decida di regalare alle mie parole uno spazio nel proprio tempo.
6,50

Detti memorabili di Socrate

Detti memorabili di Socrate

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2009

pagine: 188

"Ora essendo egli tale, com'io l'ho descritto, così religioso, che non faceva niente senza il consiglio degl'Iddii; così giusto, che non recò a veruno il minimo danno, e fu di grandissimo giovamento a chi usò con lui; così temperante, che non antepose mai il più piacevole al meglio; così prudente, che non isbagliò mai nel giudizio che faceva delle cose migliori e peggiori; né ebbe bisogno d'altri, ma egli solo bastò a sé medesimo per conoscere queste cose, abile ad esporre tali cose col discorso e definirle, abile ad esplorare gli altri, a convincere i delinquenti, ed a rivolgerli alla virtù e all'onestà, mi pare che sia tale, quale esser può un ottimo uomo e felicissimo." (Senofonte)
12,00

La politica di Massimo D'Azeglio dal 1848 al 1852. Il precursore dell'Unità d'Italia

La politica di Massimo D'Azeglio dal 1848 al 1852. Il precursore dell'Unità d'Italia

Giuseppa Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2009

pagine: 76

"Il D'Azeglio era stato l'uomo più popolare in tutto il periodo di preparazione dell'indipendenza nazionale perché appunto aveva in sé quel carattere che metteva in tutto ciò che faceva e diceva, come in ogni suo atteggiamento e gesto e espressione, il carattere dell'onestà, della lealtà, del valore morale, per cui poteva far sentire agli altri ciò che tanto intensamente sentiva egli stesso; l'amore del giusto e dell'onesto, il rispetto del diritto e della libertà, il dovere della rettitudine verso gli altri come verso se stesso. Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. Gli si leggeva nell'occhio sereno, lo portava nei suoi portamenti tanto che dell'onestà fu un simbolo vivente. Questo egli fu, questo rappresentò come vedremo durante il periodo di preparazione del nostro risorgimento, durante la presidenza del dicastero piemontese e questo egli sta tuttora e sempre a significare nella storia Italiana". (Gino Capponi)
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.