Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tre donne controcorrente: La selvaggia-Dopo il ritorno a casa-Pan Jinlian

Tre donne controcorrente: La selvaggia-Dopo il ritorno a casa-Pan Jinlian
Titolo Tre donne controcorrente: La selvaggia-Dopo il ritorno a casa-Pan Jinlian
Autore
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana Biblioteca del vascello
Editore Robin Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 164
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9791254675984
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
In Cina, dopo il crollo dell'impero Qing (1911), l'emancipazione femminile, grazie al teatro vernacolare (huaju) si impose all'attenzione con figure di donne indipendenti, tenaci ed eccentriche, lontane dalla femminilità mite, silenziosa e sottomessa esaltata dalla morale confuciana. Ispirandosi inizialmente alla Nora di Ibsen, dagli anni Venti gli scrittori si rivolsero al patrimonio letterario tradizionale per riesumare archetipi femminili considerati deprecabili e dar loro una nuova connotazione. Le donne ritratte nella trilogia qui presentata sono tre versioni di un modello di femminilità fuori dai ranghi. Suxin, Zifang e Jinlian agiscono 'controcorrente' e non esitano a esprimere il loro punto di vista perché sanno di avere ragione. Torna l'antica figura della pofu, 'colei che schizza acqua da tutte le parti'. Ouyang Yuqian la riabilita in un modello di donna intelligente, che non tollera le ingiustizie (Suxin), che ragiona in base al principio di realtà (Zifang), che si spezza ma non si piega (Jinlian).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.