Lo sviluppo vertiginoso del digitale ha segnato la fine della filosofia? Nel nostro mondo in transizione, la riflessione filosofica non sembra poter resistere alla prova scientifica e alle applicazioni della tecnica. Per evitare che finisca ufficialmente tra i cimeli della Storia, il filosofo Yuk Hui, nei saggi qui raccolti, invita a ripensare la dinamica che ha permesso alla scienza di sostituirsi alla metafisica. Quella dinamica è la cibernetica, che ci costringe ad accogliere le sfide del post-umano, superare l’antropocentrismo e trovare alla filosofia un nuovo compito. Solo un pensiero inaugurato dalla cibernetica, infatti, può fare chiarezza sulla contingenza come valore, e proporre un atteggiamento verso la cultura digitale che vada oltre le critiche a priori o i trionfalismi ideologici.
Pensare la contingenza. La rinascita della filosofia dopo la cibernetica
Titolo | Pensare la contingenza. La rinascita della filosofia dopo la cibernetica |
Autore | Yuk Hui |
Collana | VORTICI |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788832907216 |