Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della «Commedia"(secc. XIV-XVI). Catalogo della mostra (Firenze, 5 ottobre 2015-9 gennaio 2016)

Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della «Commedia
Titolo Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della «Commedia"(secc. XIV-XVI). Catalogo della mostra (Firenze, 5 ottobre 2015-9 gennaio 2016)
Collana La biblioteca in mostra
Editore Mandragora
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 151
Pubblicazione 12/2015
ISBN 9788874612697
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La Biblioteca Medicea Laurenziana si unisce ai festeggiamenti per i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri con una mostra di 50 pezzi - che si inserisce nella fortunata serie di pregevoli esposizioni del ciclo "La Biblioteca in mostra" - interamente focalizzata sull'opera principale del Sommo Poeta: la Commedia. Viene dunque e per la prima volta esposto uno dei manoscritti cinquecenteschi più interessanti dal punto di vista visivo: il Mediceo Palatino 75 costituito da cinquanta disegni che illustrano numerosi episodi, opera per lo più di Jan van der Straet (meglio noto come Giovanni Stradano), di Luigi Alamanni e di Alessandro Allori. I 35 disegni selezionati per la mostra, puntualmente riprodotti nel catalogo, sono accompagnati da una selezione di 14 volumi - 12 manoscritti e 2 edizioni a stampa - che tracciano un percorso circoscritto ma significativo della Commedia (XIV-XVI secolo): di ognuno di questi esemplari viene narrata la storia in una specifica scheda. Il volume si arricchisce inoltre dell'introduzione dello studioso Sandro Bertelli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.