Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mandragora: La biblioteca in mostra

Voci di donne. L'universo femminile nelle raccolte laurenziane. Catalogo della mostra (Firenze, 9 marzo-29 giugno 2018)

Voci di donne. L'universo femminile nelle raccolte laurenziane. Catalogo della mostra (Firenze, 9 marzo-29 giugno 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2018

pagine: 173

Il catalogo raccoglie le riproduzioni e l'analisi di ben sessanta lavori tra papiri, manoscritti e lettere che conservano e testimoniano opere scritte, dedicate, acquistate o comunque possedute da donne. Le opere sono state scelte su un arco temporale molto ampio, che va dal II secolo a.C. fino al XIX secolo. Un periodo decisamente lungo, così come una grande varietà di tipologie di lavori – da testi unici di grande prestigio a codici di natura unicamente devozionale – che consente in questo modo di avere una visione piuttosto completa e sicuramente ricca del panorama di questo genere di pezzi, che tanta parte hanno avuto nella storia della nostra cultura ma che non sono sempre stati valorizzati con la necessaria attenzione. Un modo insomma di restituire la giusta importanza alla portata del contributo femminile in un ambito prevalentemente gestito da uomini. Le schede, dedicate ciascuna a un differente lavoro, analizzano ogni singolo pezzo e consentono di approfondire la portata delle opere e il ruolo della donna che lo ha realizzato, posseduto o ispirato. Un modo unico per ritrovare in un volume la bellezza dei lavori esposti, il cui valore e prestigio sono talvolta davvero notevoli.
14,00

Voci di donne. L'universo femminile nelle raccolte laurenziane. Catalogo della mostra (Firenze, 9 marzo-29 giugno 2018). Ediz. inglese

Voci di donne. L'universo femminile nelle raccolte laurenziane. Catalogo della mostra (Firenze, 9 marzo-29 giugno 2018). Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2018

pagine: 173

Il catalogo raccoglie le riproduzioni e l'analisi di ben sessanta lavori tra papiri, manoscritti e lettere che conservano e testimoniano opere scritte, dedicate, acquistate o comunque possedute da donne. Le opere sono state scelte su un arco temporale molto ampio, che va dal II secolo a.C. fino al XIX secolo. Un periodo decisamente lungo, così come una grande varietà di tipologie di lavori – da testi unici di grande prestigio a codici di natura unicamente devozionale – che consente in questo modo di avere una visione piuttosto completa e sicuramente ricca del panorama di questo genere di pezzi, che tanta parte hanno avuto nella storia della nostra cultura ma che non sono sempre stati valorizzati con la necessaria attenzione. Un modo insomma di restituire la giusta importanza alla portata del contributo femminile in un ambito prevalentemente gestito da uomini. Le schede, dedicate ciascuna a un differente lavoro, analizzano ogni singolo pezzo e consentono di approfondire la portata delle opere e il ruolo della donna che lo ha realizzato, posseduto o ispirato. Un modo unico per ritrovare in un volume la bellezza dei lavori esposti, il cui valore e prestigio sono talvolta davvero notevoli.
14,00

Animali. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 14 aprile-giugno 2014)

Animali. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 14 aprile-giugno 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2015

pagine: 161

La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella serie di esposizioni della serie "La Biblioteca in mostra", offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la presenza degli animali nei manoscritti della collezione e sull'evoluzione dell'arte veterinaria. Sono esposti in mostra 36 manoscritti e 2 edizioni a stampa. I manoscritti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l'iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l'Ashburnham, il Gaddi, il D'Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono inoltre esposti anche alcuni reperti di animali del Museo di Storia Naturale e originali strumenti di veterinaria d'epoca. Anche l'età moderna è infine delineata dalla presenza dei più famosi trattati di veterinaria del XIX e XX secolo. Il catalogo, al pari della mostra, documenta opere basilari per la storia della veterinaria con particolare attenzione alle fonti classiche e medievali. È un viaggio che passa attraverso gli autori latini di favole, i bestiari medievali, i testi, relativi non solo alla tradizione occidentale, che registrano la presenza di animali fantastici; per poi passare alle opere che, dalla Grecia classica al Rinascimento europeo hanno come tema preciso la cura degli animali. Presentazione di Vera Valitutto.
15,00

Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della «Commedia

Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della «Commedia"(secc. XIV-XVI). Catalogo della mostra (Firenze, 5 ottobre 2015-9 gennaio 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2015

pagine: 151

La Biblioteca Medicea Laurenziana si unisce ai festeggiamenti per i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri con una mostra di 50 pezzi - che si inserisce nella fortunata serie di pregevoli esposizioni del ciclo "La Biblioteca in mostra" - interamente focalizzata sull'opera principale del Sommo Poeta: la Commedia. Viene dunque e per la prima volta esposto uno dei manoscritti cinquecenteschi più interessanti dal punto di vista visivo: il Mediceo Palatino 75 costituito da cinquanta disegni che illustrano numerosi episodi, opera per lo più di Jan van der Straet (meglio noto come Giovanni Stradano), di Luigi Alamanni e di Alessandro Allori. I 35 disegni selezionati per la mostra, puntualmente riprodotti nel catalogo, sono accompagnati da una selezione di 14 volumi - 12 manoscritti e 2 edizioni a stampa - che tracciano un percorso circoscritto ma significativo della Commedia (XIV-XVI secolo): di ognuno di questi esemplari viene narrata la storia in una specifica scheda. Il volume si arricchisce inoltre dell'introduzione dello studioso Sandro Bertelli.
14,00

Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della Commedia (secc. XIV-XVI). Catalogo della mostra (Firenze, 5 ottobre 2015-9 gennaio 2016). Ediz. inglese

Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della Commedia (secc. XIV-XVI). Catalogo della mostra (Firenze, 5 ottobre 2015-9 gennaio 2016). Ediz. inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2015

pagine: 151

La Biblioteca Medicea Laurenziana si unisce ai festeggiamenti per i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri con una mostra di 50 pezzi - che si inserisce nella fortunata serie di pregevoli esposizioni del ciclo "La Biblioteca in mostra" - interamente focalizzata sull'opera principale del Sommo Poeta: la Commedia. Viene dunque e per la prima volta esposto uno dei manoscritti cinquecenteschi più interessanti dal punto di vista visivo: il Mediceo Palatino 75 costituito da cinquanta disegni che illustrano numerosi episodi, opera per lo più di Jan van der Straet (meglio noto come Giovanni Stradano), di Luigi Alamanni e di Alessandro Allori. I 35 disegni selezionati per la mostra, puntualmente riprodotti nel catalogo, sono accompagnati da una selezione di 14 volumi - 12 manoscritti e 2 edizioni a stampa - che tracciano un percorso circoscritto ma significativo della Commedia (XIV-XVI secolo): di ognuno di questi esemplari viene narrata la storia in una specifica scheda. Il volume si arricchisce inoltre dell'introduzione dello studioso Sandro Bertelli.
14,00

Il mondo degli aztechi nel codice fiorentino

Il mondo degli aztechi nel codice fiorentino

Libro

editore: Mandragora

anno edizione: 2007

pagine: 64

14,00

Consilioque manuque. La chirurgia nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 3 ottobre 2011-10 gennaio 2012)

Consilioque manuque. La chirurgia nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 3 ottobre 2011-10 gennaio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2011

pagine: 125

La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella fortunata serie di pregevoli esposizioni della serie "La Biblioteca in mostra", offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la storia della chirurgia attraverso i secoli. La mostra si tiene in occasione del 113° Convegno della Società Italiana di Chirurgia. Sono esposti in mostra 27 manoscritti, tra cui un frammento dell'Opera di Sorano su papiro e 7 edizioni a stampa. I manoscritti esposti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l'iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l'Ashburnham, il Gaddi, il D'Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono esposti in mostra anche alcuni strumenti chirurgici originali risalenti alla seconda metà del XIX secolo, conservati nelle loro cassette d'uso originali. L'età moderna è delineata fino all'Illuminismo, in particolare con la presenza delle tavole dedicate alla chirurgia nell'Encyclopédie di Diderot e D'Alambert e dei testi del medico fiorentino Antonio Cocchi, ecclettica personalità di scienziato dai poliedrici interessi. Il catalogo, al pari della mostra, documenta fonti basilari per la storia della chirurgia dall'età classica fino all'epoca moderna. Prefazione di Vera Valitutto.
14,00

Consilioque manuque. Surgery in the manuscripts of the Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogue of the exhibition (Florence, 3 October-10 January 2012)

Consilioque manuque. Surgery in the manuscripts of the Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogue of the exhibition (Florence, 3 October-10 January 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2011

pagine: 128

La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella fortunata serie di pregevoli esposizioni della serie "La Biblioteca in mostra", offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la storia della chirurgia attraverso i secoli. La mostra si tiene in occasione del 113° Convegno della Società Italiana di Chirurgia. Sono esposti in mostra 27 manoscritti, tra cui un frammento dell'Opera di Sorano su papiro e 7 edizioni a stampa. I manoscritti esposti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l'iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l'Ashburnham, il Gaddi, il D'Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono esposti in mostra anche alcuni strumenti chirurgici originali risalenti alla seconda metà del XIX secolo, conservati nelle loro cassette d'uso originali. L'età moderna è delineata fino all'Illuminismo, in particolare con la presenza delle tavole dedicate alla chirurgia nell'Encyclopédie di Diderot e D'Alambert e dei testi del medico fiorentino Antonio Cocchi, ecclettica personalità di scienziato dai poliedrici interessi. Il catalogo, al pari della mostra, documenta fonti basilari per la storia della chirurgia dall'età classica fino all'epoca. Prefazione di Vera Valitutto.
14,00

Díaita. Le regole della salute nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 13 febbraio-26 giugno 2010)

Díaita. Le regole della salute nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 13 febbraio-26 giugno 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2009

pagine: 127

Il volume è il catalogo della mostra "Díaita. Le regole della salute nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana" e quarta pubblicazione della collana "La biblioteca in mostra" dedicata alle esposizioni della Biblioteca Medicea Laurenzia di Firenze.
14,00

La forma del libro. Dal rotolo al codice (secoli III a. C.-XIX d. C.)
14,00

La Biblioteca in mostra: animali fantastici. Catalogo della mostra (Firenze, 1 aprile-15 luglio, 2 settembre-31 dicembre 2007)

La Biblioteca in mostra: animali fantastici. Catalogo della mostra (Firenze, 1 aprile-15 luglio, 2 settembre-31 dicembre 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2007

pagine: 80

Un progetto espositivo, "La Biblioteca in mostra", nell'ambito del quale sono esposte nelle sale laurenziane selezioni tematiche di manoscritti e opere a stampa provenienti dai ricchissimi fondi della Biblioteca e in genere accessibili solo agli studiosi. In questo caso il filo conduttore è costituito dalla presenza, nei codici e nelle edizioni, di creature immaginarie. Diciannove manoscritti (molti dei quali commissionati, posseduti e annotati da celebri umanisti) e nove esemplari a stampa, databili fra la fine del XII e il XVIII secolo, in latino, greco, volgare e persiano, saranno aperti in mostra a rivelare straordinarie immagini di sirene, satiri, draghi, centauri, fenici, unicorni, basilischi, cavalli alati, grifoni e minotauri che illustrano i testi o ne arricchiscono la decorazione. Si passa così da sobri disegni monocromi ai capolavori dei grandi miniatori quattrocenteschi, maestri di linea, colore e dettaglio, per finire con le xilografie, le incisioni e le marche tipografiche di preziosi incunaboli e cinquecentine.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.