La pandemia di COVID-19 ha portato con sé un'esperienza collettiva di sofferenza che ha toccato ogni aspetto della vita umana. Riflettendo sulla sofferenza in questo contesto ha offerto a Don Valerio, non solo un modo per dare un senso alla sofferenza stessa, ma anche un'opportunità per esplorare le dimensioni profonde della nostra umanità e della nostra capacità di adattamento e di trasformazione. Ecco il senso delle poesie nate dalla meditazione sulla sofferenza durante la pandemia di Sas oras lenas passant. La pandemia ci ha ricordato in modo acuto quanto siamo tutti interconnessi e anche se le esperienze individuali sono state diverse, il senso di precarietà è stato universale. In questa vulnerabilità condivisa possiamo trovare una forma di solidarietà, un modo per riconoscere che la sofferenza non è mai totalmente isolata, ma è sempre parte di un tessuto più ampio di relazioni umane. Riconoscere la nostra vulnerabilità può aiutarci a sviluppare compassione, non solo verso gli altri ma anche verso noi stessi. Una delle lezioni fondamentali della pandemia è l'impermanenza della vita e la nostra tendenza a cercare stabilità e controllo in un mondo intrinsecamente mutevole. La meditazione sull'impermanenza ci può guidare a riflettere su come accogliere il cambiamento e come lasciar andare ciò che non possiamo controllare. Questo "lasciar andare" non è una resa passiva, ma un modo per fare spazio a nuove possibilità, per accogliere il momento presente senza cercare di trattenerlo o respingerlo. La pandemia ci ha costretti a riflettere su questioni fondamentali, aiutandoci a sviluppare una prospettiva più profonda e una connessione più intensa con la nostra spiritualità o con i valori che sentiamo più importanti. Questa pandemia ci ha dimostrato quanto sia importante l'altruismo, l'empatia e il prendersi cura degli altri, soprattutto dei più vulnerabili. Infine, la pandemia ci ha insegnato il valore delle piccole gioie quotidiane. Quando molte delle libertà e delle abitudini sono state sospese, abbiamo iniziato ad apprezzare cose semplici come una passeggiata, una telefonata, il calore della casa o la bellezza di un tramonto. Questo ci riporta alla consapevolezza dell'importanza del presente, invitandoci a coltivare gratitudine per ciò che spesso diamo per scontato.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Sas oras lenas passant. Le ore lentamente passano. Poesia della sofferenza
Sas oras lenas passant. Le ore lentamente passano. Poesia della sofferenza
Titolo | Sas oras lenas passant. Le ore lentamente passano. Poesia della sofferenza |
Autore | Valerio Casula |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | la Bussola |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791254746592 |
€16,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Gennargentu. Enna de su entu e de sa musa sarda-Porta del vento e della musa sarda
Valerio Casula
la Bussola
€13,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica