Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sas oras lenas passant. Le ore lentamente passano. Poesia della sofferenza

Sas oras lenas passant. Le ore lentamente passano. Poesia della sofferenza
Titolo Sas oras lenas passant. Le ore lentamente passano. Poesia della sofferenza
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Editore la Bussola
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9791254746592
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La pandemia di COVID-19 ha portato con sé un'esperienza collettiva di sofferenza che ha toccato ogni aspetto della vita umana. Riflettendo sulla sofferenza in questo contesto ha offerto a Don Valerio, non solo un modo per dare un senso alla sofferenza stessa, ma anche un'opportunità per esplorare le dimensioni profonde della nostra umanità e della nostra capacità di adattamento e di trasformazione. Ecco il senso delle poesie nate dalla meditazione sulla sofferenza durante la pandemia di Sas oras lenas passant. La pandemia ci ha ricordato in modo acuto quanto siamo tutti interconnessi e anche se le esperienze individuali sono state diverse, il senso di precarietà è stato universale. In questa vulnerabilità condivisa possiamo trovare una forma di solidarietà, un modo per riconoscere che la sofferenza non è mai totalmente isolata, ma è sempre parte di un tessuto più ampio di relazioni umane. Riconoscere la nostra vulnerabilità può aiutarci a sviluppare compassione, non solo verso gli altri ma anche verso noi stessi. Una delle lezioni fondamentali della pandemia è l'impermanenza della vita e la nostra tendenza a cercare stabilità e controllo in un mondo intrinsecamente mutevole. La meditazione sull'impermanenza ci può guidare a riflettere su come accogliere il cambiamento e come lasciar andare ciò che non possiamo controllare. Questo "lasciar andare" non è una resa passiva, ma un modo per fare spazio a nuove possibilità, per accogliere il momento presente senza cercare di trattenerlo o respingerlo. La pandemia ci ha costretti a riflettere su questioni fondamentali, aiutandoci a sviluppare una prospettiva più profonda e una connessione più intensa con la nostra spiritualità o con i valori che sentiamo più importanti. Questa pandemia ci ha dimostrato quanto sia importante l'altruismo, l'empatia e il prendersi cura degli altri, soprattutto dei più vulnerabili. Infine, la pandemia ci ha insegnato il valore delle piccole gioie quotidiane. Quando molte delle libertà e delle abitudini sono state sospese, abbiamo iniziato ad apprezzare cose semplici come una passeggiata, una telefonata, il calore della casa o la bellezza di un tramonto. Questo ci riporta alla consapevolezza dell'importanza del presente, invitandoci a coltivare gratitudine per ciò che spesso diamo per scontato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.