Libri di Valerio Casula
Sas oras lenas passant. Le ore lentamente passano. Poesia della sofferenza
Valerio Casula
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 160
La pandemia di COVID-19 ha portato con sé un'esperienza collettiva di sofferenza che ha toccato ogni aspetto della vita umana. Riflettendo sulla sofferenza in questo contesto ha offerto a Don Valerio, non solo un modo per dare un senso alla sofferenza stessa, ma anche un'opportunità per esplorare le dimensioni profonde della nostra umanità e della nostra capacità di adattamento e di trasformazione. Ecco il senso delle poesie nate dalla meditazione sulla sofferenza durante la pandemia di Sas oras lenas passant. La pandemia ci ha ricordato in modo acuto quanto siamo tutti interconnessi e anche se le esperienze individuali sono state diverse, il senso di precarietà è stato universale. In questa vulnerabilità condivisa possiamo trovare una forma di solidarietà, un modo per riconoscere che la sofferenza non è mai totalmente isolata, ma è sempre parte di un tessuto più ampio di relazioni umane. Riconoscere la nostra vulnerabilità può aiutarci a sviluppare compassione, non solo verso gli altri ma anche verso noi stessi. Una delle lezioni fondamentali della pandemia è l'impermanenza della vita e la nostra tendenza a cercare stabilità e controllo in un mondo intrinsecamente mutevole. La meditazione sull'impermanenza ci può guidare a riflettere su come accogliere il cambiamento e come lasciar andare ciò che non possiamo controllare. Questo "lasciar andare" non è una resa passiva, ma un modo per fare spazio a nuove possibilità, per accogliere il momento presente senza cercare di trattenerlo o respingerlo. La pandemia ci ha costretti a riflettere su questioni fondamentali, aiutandoci a sviluppare una prospettiva più profonda e una connessione più intensa con la nostra spiritualità o con i valori che sentiamo più importanti. Questa pandemia ci ha dimostrato quanto sia importante l'altruismo, l'empatia e il prendersi cura degli altri, soprattutto dei più vulnerabili. Infine, la pandemia ci ha insegnato il valore delle piccole gioie quotidiane. Quando molte delle libertà e delle abitudini sono state sospese, abbiamo iniziato ad apprezzare cose semplici come una passeggiata, una telefonata, il calore della casa o la bellezza di un tramonto. Questo ci riporta alla consapevolezza dell'importanza del presente, invitandoci a coltivare gratitudine per ciò che spesso diamo per scontato.
Faeddos de Deus. Parole di Dio
Valerio Casula
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 220
Le parole fondamentali della Bibbia sono quelle che riassumono i temi e i concetti chiave della fede cristiana ed ebraica, rappresentando i messaggi essenziali che attraversano l'intera Scrittura. L'amore è il cuore del messaggio biblico, soprattutto nel Nuovo Testamento. Gesù stesso dice che amare Dio e amare il prossimo sono i due comandamenti più grandi. La Bibbia parla di pace (Shalom) come benessere totale e armonia con Dio, con se stessi e con gli altri. Gesù è chiamato "Principe della Pace". Il perdono è centrale nell'insegnamento biblico; Dio perdona l'umanità e insegna a perdonare gli altri. La Bibbia enfatizza una giustizia che non è solo legale, ma anche morale e spirituale. Dio è descritto come giusto e chiama il suo popolo a seguire la giustizia. La salvezza è il dono di liberazione e vita eterna offerto da Dio attraverso la fede, secondo il Nuovo Testamento, in Cristo. La redenzione è il concetto di essere "acquistati" o "salvati" da una condizione di peccato e schiavitù attraverso il sacrificio di Cristo. Il peccato è visto come ciò che separa l'uomo da Dio, una disobbedienza alla volontà divina. La Bibbia lo descrive come una condizione universale dell'umanità. Lo Spirito di Dio è presente dalla creazione e guida il popolo di Dio. Nel Nuovo Testamento, lo Spirito Santo è il Consolatore che dà forza, saggezza e guida. La Bibbia promette una vita senza fine con Dio per chi crede, una speranza che trascende la morte. Queste parole rappresentano i pilastri concettuali della Bibbia e riassumono la natura della relazione tra Dio e l'umanità. Queste sono le riflessioni in poesia di Don Valerio, dopo l'attenta lettura del libro L'alfabeto di Dio, del Cardinale Gianfranco Ravasi.
Gennargentu. Enna de su entu e de sa musa sarda-Porta del vento e della musa sarda
Valerio Casula
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2021
pagine: 164
La raccolta è dedicate alla fede, alla famiglia, all'amicizia, alla libertà, ai valori religiosi e sociali, alla vita e all'esperienza dell'autore con ringraziamento a Dio e agli amici particolari nonché alla sua amata Sardegna. Sono poesie scelte tra le tante e scritte nell'arco di una vita, ma alcune riguardanti l'esperienza di emigrazione e la sofferenza per la pandemia attuale.
Eccomi come un pellegrino. Diario degli undici anni di pastorale tra gli emigrati italiani in Germania
Valerio Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 148
Il volume riporta le difficoltà incontrate dall'autore nel realizzare una pastorale in lingua italiana tra i cattolici italiani di Mannheim in Germania a causa dell'ostilità della Chiesa locale. Don Valerio, nella sua azione ministeriale, ha messo al primo posto Cristo come centro su cui ruota la vita della Comunità: questa vita è alimentata dall'Eucaristia, dalla preghiera e da un salutare clima familiare. Ha dato priorità alla catechesi, alla pastorale dei malati, alle famiglie in difficoltà, ai rifugiati e a tutte le persone che volevano anche solo parlare con lui in cerca di consolazione e della confessione, comunicando la sua gioia di credere in Cristo.
De sa vida mea
Valerio Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 184
Il volume racchiude un'autobiografia: vi si snodano le tappe fondamentali di un cammino di fede fino all'ordinazione sacerdotale, la testimonianza verace di uno spaccato di vita che fornisce al lettore di oggi una piccola ricetta di felicità. La storia di una famiglia povera ma umile, dignitosamente attaccata ai valori tradizionali, fa da culla a rapporti sinceri e fecondi, in un'epoca che rischia di perdere i propri riferimenti religiosi e culturali.
Sofferenza e fede. Il grido lancinante del dolore, scommessa per chi crede
Valerio Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 92
Il dolore si conosce per esperienza diretta: consapevole di questa drammatica realtà, l'autore attinge alla propria esperienza personale e pastorale per gettare uno sguardo su ciò che alcune religioni e filosofie hanno inteso dire sul problema della sofferenza. A destare ansia e prostrazione è soprattutto lo scandalo del dolore innocente, sempre irrazionale e incomprensibile. Dinanzi ad esso la domanda si affaccia con urgenza: Che senso ha? L'interrogativo è rivolto a Dio, come già nella tradizione biblica di Giobbe. La risposta ci è giunta da Cristo crocifisso.
Parroco ad Ula Tirso (1994-1997)
Valerio Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 88
Pochi ma intensi anni dell'inizio pastorale di un giovane sacerdote come parroco di una piccola comunità del centro Sardegna della diocesi di Oristano. Uno spaccato di vita intensa di collaborazione tra l'Amministrazione comunale e la Parrocchia di Ula Tirso (OR). Don Valerio ha lasciato il suo segno che ancora è vivo concretamente nella chiesa campestre di Sant'Isidoro, nella maschera tradizionale e nel cuore e la memoria della gente.