Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Percorsi di pedagogia al «femminile». Dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra

Percorsi di pedagogia al «femminile». Dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra
Titolo Percorsi di pedagogia al «femminile». Dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra
Autore
Collana Studi superiori, 952
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 09/2014
ISBN 9788843073689
 
15,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il volume presenta cinque donne - note e meno note - che hanno sfidato l'esistente, realizzando esperienze educative non conformiste: Ernesta Galletti Stoppa, Maria Montessori, Leda Rafanelli, Giovanna Caleffi Berneri, Margherita Zoebeli. Pur nella diversità delle loro storie personali, si tratta di donne le cui idee non nascono da aprioristiche premesse dottrinarie, ma da un criterio di concretezza che si traduce in immediata efficacia operativa. Dalle loro esperienze possiamo, ancora oggi, trarre insegnamenti per elaborare progetti formativi ispirati alla libertà piuttosto che alla conformazione, all'emancipazione piuttosto che al controllo, all'autonomia piuttosto che all'addestramento strumentale, allo spirito comunitario piuttosto che all'individualismo competitivo, all'apertura piuttosto che all'isolamento culturale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.