Libri di Tiziana Pironi
Maria Montessori al nido tra storia e attualità
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2018
pagine: 166
Questo volume è il frutto di una riflessione a più voci sull’attualità della pedagogia di Maria Montessori per la realizzazione di servizi educativi rivolti alla prima infanzia. Si approfondiscono quelle strategie didattiche, ancor oggi estremamente attuali negli aspetti legati all’aiuto alla vita e nello strumento principe dell’osservazione sistematica dei bambini, per lo sviluppo di modalità educative che non li ostacolino nelle loro espressioni, ma che siano in sintonia con le loro personali caratteristiche e i loro bisogni più profondi. Il volume si compone di due parti: la prima contiene contributi di carattere storico e teorico, mentre la seconda presenta percorsi formativi ed esperienze realizzate all’interno di nidi gestiti dalla Cooperativa CADIAI di Bologna. L’intenzione è quella di mettere in evidenza come l’incontro con questa grande educatrice del passato abbia generato cambiamenti di rilievo sia negli ambienti del nido che nell’atteggiamento dell’adulto con il bambino, presentati dai gruppi di lavoro che li hanno attuati non come modelli, ma come possibili – e stimolanti – piste operative.
Margherita Zoebeli, una vita per l'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2024
pagine: 344
Questo volume raccoglie l’esito delle ricerche presentate durante il Convegno dedicato alla figura di Margherita Zoebeli e organizzato presso il Campus di Rimini dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Margherita Zoebeli e il Centro Educativo Italo-Svizzero di Rimini. Scopo principale delle giornate di studio (18-19 novembre 2022) è stato quello di indagare, sulla scorta dei documenti d’archivio, la preziosa opera realizzata dall’educatrice e pedagogista di origine svizzera, trasferitasi stabilmente a Rimini alla fine della Seconda guerra mondiale. Grazie a Margherita Zoebeli e ai suoi contatti nazionali e internazionali, il Villaggio Italo Svizzero da lei fondato, poi Centro Educativo Italo-Svizzero (CEIS), dall’immediato secondo dopoguerra, si è distinto come un vero e proprio laboratorio di pedagogia attiva.
Oltre la scuola. Colonie per l'infanzia e esperienze educative in Italia (1945-1975)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il volume propone una riflessione sulle forme di educazione all’aperto dell’infanzia e dell’adolescenza sviluppate in Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni Settanta del Novecento, prestando particolare attenzione alle colonie di vacanza. Abbandonato il modello fascista che affiancava agli scopi assistenziali quelli propagandistici e di indottrinamento delle giovani generazioni, le colonie del dopoguerra hanno dapprima rimesso al centro il tema del welfare rivolto all’infanzia e progressivamente hanno abbracciato finalità sempre più caratterizzate in senso ricreativo ed educativo. Muovendo da uno sguardo nazionale sui principali modelli educativi che si confrontano nel contesto postbellico e sulle loro possibili applicazioni, il volume si concentra sul caso dell’Emilia-Romagna, significativo per la pluralità e la complessità delle esperienze realizzate. Ne sono protagonisti attori di diverso orientamento politico, soggetti pubblici e privati, istituzioni periferiche e centrali, nonché pedagogisti ed educatori che sperimentano nuovi approcci, ponendo al centro il bambino e l’apertura al mondo esterno, e trasformando le tradizionali colonie in luoghi di formazione a tutto tondo.
Medici educatori da Montessori ai giorni nostri
Andrea Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 384
Da Maria Montessori a Maria Teresa Romanini, da Henryk Goldschmit-Korczak a Benjamin Spock, e molti altri, diverse figure di medici educatori hanno posto le premesse per una rinnovata cultura dei diritti di tutti i bambini, da promuovere sia nei contesti istituzionali che familiari. Il tratto che li accomuna è la svolta maturata durante la loro professione medica, che li porta all'impegno in campo educativo. Una scelta che trova il suo punto di partenza nella convinzione, espressa da Maria Montessori, che il problema di un'infanzia sottoposta a condizioni di disabilità, di svantaggio, a sofferenze di ogni sorta, sia da affrontare non più in termini medici, ma pedagogici, passando dalla “cura”, intesa in senso preventivo e riabilitativo, all'“aver cura”, al “prendersi cura” di un soggetto, in vista non solo della sua emancipazione umana e sociale ma di quella dell'intero genere umano. I protagonisti di queste pagine hanno tradotto i loro studi e le loro ricerche in modelli educativi, oggi considerati classici, che hanno messo in discussione le logiche spersonalizzanti dei luoghi che nel loro tempo ospitavano l'infanzia più povera ed emarginata.
Eredità pedagogiche. Rosseau, Montessori, don Milano, Bruner tra sentieri storici e passioni formative
Giorgio Crescenza, Maria Concetta Rossiello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 194
Vi sono pensieri sociali e lasciti culturali che hanno il merito di segnare non solo epoche storiche ma anche di proporre sguardi nuovi con cui leggere il mondo e interpretare l’umanità. È questa l’eredità pedagogica, e non solo, che si dirama dalle storie di vita dei quattro maestri che questo libro racconta attraverso le loro trame esistenziali, dando volto, sentimento, forma e passionalità ad alcune delle parole chiave che segnano la pedagogia e la didattica contemporanea. Cosa unisce Rousseau, Montessori, don Milani e Bruner? Quale fil rouge è possibile individuare per riflettere sulle sfide educative del presente? Indubbiamente la passione educativa quale lente privilegiata con cui leggere l’animo umano, a partire dalla valorizzazione delle infanzie come investimento per le comunità educanti del futuro. Il testo si rivolge non soltanto agli studenti, ma a tutte le figure che svolgono ruoli educativi e formativi non solo nei luoghi istituzionali. “Un volume - scrive Tiziana Pironi nella Prefazione - estremamente prezioso per i futuri insegnanti ed educatori, volto a porre in evidenza la mai sopita attualità di quattro grandi protagonisti della storia della pedagogia, sulla base di linee interpretative e di ricerca […] che si contraddistinguono per i tratti originali, ma risultano comunque sempre rigorosamente attente ad una lucida e circostanziata indagine del contesto storico di appartenenza dei personaggi considerati”.
Autorità in crisi. Scuola, famiglia, società prima e dopo il '68
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 540
Il volume raccoglie i contributi degli studiosi che hanno partecipato al Convegno triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-educativa (CIRSE), tenutosi presso l'Università degli Studi di Firenze dal 29 novembre al primo dicembre 2018. Al centro dell'indagine una stagione di grandi mutamenti che ha trovato nel '68 un profondo spartiacque per la storia educativa del nostro Paese. Se ne considera la portata a livello istituzionale, nella scuola, nella famiglia e, a livello diffuso, nel costume, nella mentalità, nelle abitudini, nei comportamenti, nei rapporti interpersonali. In altri termini, l'interrogativo che pervade i diversi interventi è che cosa abbia significato mettere in discussione il modello autoritario esistente, così fortemente cristallizzato nelle diverse forme della vita privata, sociale, civile, politica. Quali gli effetti di quel profondo sommovimento e le sue ricadute nei rapporti inter e intra-familiari, nella scuola, nella società tutta e in specie nei rapporti di genere.
Il secolo del bambino
Ellen Key
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2019
pagine: 288
A quasi centoventi anni dalla sua comparsa nel 1900, viene ripubblicato in Italia il volume di Ellen Key, uscito per la prima volta nel nostro Paese nel 1906, col titolo "Il secolo dei fanciulli", a cui seguì la ristampa nel 1921, sempre presso Bocca. Il libro, che rese celebre la scrittrice svedese, esce adesso in una nuova edizione, con un titolo più fedele a quello originale, "Il secolo del bambino", grazie a una traduzione rivista e confrontata con la versione integrale. A corredo del testo viene qui presentata un’ampia documentazione, per lo più inedita, a testimonianza del clima di fervore e rinnovamento educativo che caratterizzò la cultura e la pedagogia europea agli inizi del secolo scorso. Dalle reti di relazioni intrattenute con personaggi come Edouard Claparède, Adolphe Ferrière, Rainer M. Rilke e altri ancora, ci si rende conto di quanto Ellen Key sia stata una pensatrice influente anche fuori dal Paese natale.
L'osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 270
Il volume è il frutto di una riflessione e di un lavoro condiviso sul tema dell’osservazione, che ha coinvolto professionisti ed esperti su campo, oltre agli stessi docenti del corso di studi in Educatore nei servizi per l’infanzia dell’Università di Bologna. Siamo partiti dalla volontà di riflettere sull'identità e quindi sulle ragioni stesse del nostro percorso di laurea triennale, innanzitutto per evitare il rischio della frammentazione e della disorganicità di un’offerta formativa molto ricca e differenziata, e insieme per promuovere negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza del senso e del significato di una professionalità educativa rivolta alla prima infanzia. Una professionalità estremamente delicata e complessa che richiede la costruzione di buone prassi, orientate alla maturazione di competenze che trovano proprio nella capacità di osservare quell'elemento-chiave, che costituisce per noi il perno, l’asse portante, su cui si incentra il lavoro delle educatrici/ori nei nidi e nei servizi 0-3. I capitoli che compongono il volume affrontano infatti l’osservazione da diverse angolazioni, che convergono su ricorrenti parole-chiave (responsabilità, cura, ascolto, empatia, preoccupazione, sospensione del giudizio, attenzione), e che rimandano a costrutti teorici, a pratiche, strumenti, sperimentazioni. Eleggendo l’osservazione a nucleo tematico, trasversale, che fa da trait d’union tra gli insegnamenti teorici, i laboratori, l’attività di tirocinio, il volume valorizza la feconda interdipendenza tra il piano della teoria, quello della ricerca e quello della pratica, risultando dunque un imprescindibile strumento in grado di accompagnare le studentesse e gli studenti dei corsi per Educatore nei servizi per l’infanzia.
Percorsi di pedagogia al «femminile». Dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra
Tiziana Pironi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il volume presenta cinque donne - note e meno note - che hanno sfidato l'esistente, realizzando esperienze educative non conformiste: Ernesta Galletti Stoppa, Maria Montessori, Leda Rafanelli, Giovanna Caleffi Berneri, Margherita Zoebeli. Pur nella diversità delle loro storie personali, si tratta di donne le cui idee non nascono da aprioristiche premesse dottrinarie, ma da un criterio di concretezza che si traduce in immediata efficacia operativa. Dalle loro esperienze possiamo, ancora oggi, trarre insegnamenti per elaborare progetti formativi ispirati alla libertà piuttosto che alla conformazione, all'emancipazione piuttosto che al controllo, all'autonomia piuttosto che all'addestramento strumentale, allo spirito comunitario piuttosto che all'individualismo competitivo, all'apertura piuttosto che all'isolamento culturale.