"Lo stile narrativo di Tino La Vecchia ha un suo fascino particolare, perché sa intrattenere piacevolmente e in modo leggero il lettore passando, a seconda dei casi, da uno stile essenziale e dialogato a uno stile sobrio e ricercato che talvolta indugia sulla descrizione di luoghi e ambienti, nonché sull'analisi dei sentimenti, invitando anche alla riflessione. Leggendo queste novelle si rimane colpiti dalla capacità che ha l'Autore di immergere il lettore nel contesto situazionale del racconto, facendolo sentire parte di esso, destando così interesse, curiosità e suscitando in lui vive emozioni. Il linguaggio adoperato è tale da aderire perfettamente agli ambienti e ai personaggi presentati, si tratta in genere di una forma schietta, scorrevole e incisiva che, nella sua semplicità e chiarezza, si rivela altamente efficace e puntuale ai fini della rappresentazione e della narrazione. Tino La Vecchia dimostra di saper entrare nell'animo umano e in quello dei suoi personaggi, attraverso una fine analisi psicologica, per cui la singola novella non è mai una pura e semplice storia che si snoda e si sviluppa, ma diviene anche uno spunto dal quale si possono trarre, a volte, degli insegnamenti, sia che gli eventi vengano gestiti dal caso, sia che essi siano deliberatamente voluti dai protagonisti, inoltre, in certe occasioni, la narrazione arriva ad assumere, per la profondità dei sentimenti e la forza espressiva, dei toni e dei connotati che hanno quasi un carattere lirico. Inoltre, è possibile riscontrare nella presente raccolta un'ampia gamma di contenuti e di tematiche che la rendono ricca e varia e anche per questo stimolante per il lettore, le novelle, infatti, toccano vari generi che vanno da quello più ameno e leggero, a quello più romantico e sentimentale o anche misterioso e poliziesco o drammatico, né mancano, in taluni casi, interessanti spunti storici, sapientemente utilizzati, che fanno da cornice al racconto."
- Home
- Faccia di luna. Raccolta di novelle
Faccia di luna. Raccolta di novelle
Titolo | Faccia di luna. Raccolta di novelle |
Autore | Tino La Vecchia |
Introduzione | Maria Rosaria Ciaccio |
Editore | Nuova Prhomos |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788868536336 |
€10,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
25 aprile, tra storia e percezione di una festa
Tino La Vecchia, Maria Valeria Imbrogio, Tiziana Rasà, Lorenzo Bordonaro
GAEditori
€3,90
Alla scoperta di Ramacca. Tra sagre e siti archeologici
Antonio Aiello, Grazia Caponnetto, Laura Sapuppo, Aristide Raimondi, Tino La Vecchia
GAEditori
€3,90
Le festività agatine
Antonio Aiello, Tino La Vecchia, Valentina Carmen Chisari, Giuseppe Alario Spadaro
GAEditori
€3,90
€3,90
L'universo narrativo di Calvino
Antonio Aiello, Concetto Sciuto, Tino La Vecchia, Patrizia D'amico, Grazia Caponnetto, Alfredo Pollino
GAEditori
€3,90
in uscita
L'arte nell'arte. Catania, Gravina e i colori
Patrizia D'amico, Antonio Aiello, Tino La Vecchia, Mara Di Maura, Corsaro Grazia
GAEditori
€3,90
in uscita
Racconti e riflessioni
Giuseppe Alario Spadaro, Valentina Carmen Chisari, Patrizia D'amico, Lorenzo Bordonaro, Tino La Vecchia
GAEditori
€3,90
€18,00
Una dignità chiamata eutanasia-A cosa serve la scuola?-E perché no «I Viceré»?-Il Lucifero del Borgo
Lorenzo Bordonaro, Francesca Calì, Tino La Vecchia, Danilo Ferrari
GAEditori
€3,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica