Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbanistica periagricola. Pratiche di rigenerazione territoriale

Urbanistica periagricola. Pratiche di rigenerazione territoriale
Titolo Urbanistica periagricola. Pratiche di rigenerazione territoriale
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 304
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788891622396
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il linguaggio esprime e determina la rappresentazione e condiziona l’azione. Nella lettura dell’urbanistica come disciplina del costruire la città, interpretare l’agricoltura come “periurbana” o “urbana” ne condiziona la sudditanza in una relazione di gerarchie di interessi in competizione, relegandola a zona residuale a cui estendere valori e canoni urbani. Per risolvere l’inadeguatezza di questo approccio, l’urbanistica periagricola invita a ribaltare il concetto di storica dominanza e a cambiare il paradigma. Il volume, articolato in tre parti, traccia un ampio quadro di confronto fra risorse, valori e incertezze di governo del territorio rurale, comprese le indennità di esproprio, indicando come costruire un nuovo lessico per integrare le ragioni dell’agricoltura nella redazione degli strumenti di piano. Nuovi modi di lettura delle esperienze in atto lasciano che protagonisti eccellenti (Riccardo Gini, Francesco Borella, Silvio Anderloni, Erica Pellizzoni e Andrea Cipriani), svelino i fattori che determinano il successo del progetto di rigenerazione territoriale e la governabilità dei processi nel tempo. L’opera nel suo complesso accompagna operatori, ricercatori, urbanisti e progettisti ad allargare la qualità dell’intervento: da una dicotomica visione di spazi aperti/chiusi alla costruzione di un processo territoriale capace di rigenerare le risorse agro-ambientali locali e attivare nuove aggregazioni produttive e sociali, con l’obiettivo di restituire a tutti i protagonisti del Piano pari voce, coscienza e conoscenza. Presentazione di Fausto Moretti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.