Norberto è un bambino come tanti e vive in un paesino della montagna piemontese all'inizio del Novecento. Un piccolo paese, con le sue miserie e le sue umanità, con i suoi paesaggi luminosi e le sue zone d'ombra. Norberto è costretto, suo malgrado, a crescere in fretta. La vita gli presenta un conto salato e ben presto egli si trova di fronte alla necessità di prendere una decisione difficile. Il suo carattere forte e avventuroso lo sostiene, mentre, perso per sempre il guscio protettivo della famiglia, conosce, in un susseguirsi vertiginoso di eventi e di avventure, persone di ogni tipo: infide e malvagie, ma anche affidabili e buone. E scopre verità che nessuno immaginava, tanto meno lui. Non mancano le sorprese, soprattutto intorno a quel meraviglioso albero, metafora della vita stessa, che è la gigantesca quercia del Myr. Questo breve romanzo, che per impostazione e atmosfere ricorda il libro "Cuore di De Amicis", è stato scritto nel 1957.
La quercia del Myr
Titolo | La quercia del Myr |
Autore | Severino Bellino |
Collana | Biblioteca degli scrittori piemontesi |
Editore | Editrice Tipografia Baima-Ronchetti |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788896322864 |