Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il fenomeno metropolitano nell'Europa occidentale. Una visione integrata multidisciplinare

Il fenomeno metropolitano nell'Europa occidentale. Una visione integrata multidisciplinare
Titolo Il fenomeno metropolitano nell'Europa occidentale. Una visione integrata multidisciplinare
Autore
Prefazione
Collana Omnibus
Editore Città del Sole Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 280
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788882382872
 
24,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
«L'assetto istituzionale degli enti territoriali è una questione oggetto di antiche discussioni mai sopite, dato che l'evoluzione sociale e tecnologica modifica continuamente il rapporto tra collettività sociali e territorio. Per un verso le reti telematiche rendono il lavoro ed i rapporti sociali avulsi dal territorio, per altro verso i bisogni di prossimità e le questioni urbane si declinano secondo coordinate territoriali. In questo contesto profondamente mutato le tradizionali definizioni giuridiche non riescono a spiegare fenomeni profondamente diversi. Le modifiche costituzionali del nostro ordinamento, attuate nel 2001, colgono il problema indicando una linea riformatrice in cui la mera denominazione degli enti territoriali (Stato, Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni) non costituisce un vincolo per l'attribuzione delle funzioni, che possono essere differenziate in nome dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione. Vi è insomma la consapevolezza che una rigida definizione delle funzioni per singoli enti è un vestito che non si adatta indifferentemente a tutti i Comuni o ad ogni Provincia. Il senso di tale modifica è l'adeguamento dell'esercizio dei poteri pubblici alle effettive esigenze dei territori e dei cittadini, secondo una tradizionale definizione che risale a Giannini, secondo cui vengono prima le funzioni, su cui conformare l'assetto degli enti.» (Dalla Prefazione del prof. Francesco Manganaro)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.