Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il suicidio in Shakespeare. Negli scenari della psicosociologia contemporanea

Il suicidio in Shakespeare. Negli scenari della psicosociologia contemporanea
Titolo Il suicidio in Shakespeare. Negli scenari della psicosociologia contemporanea
Autore
Collana Varie. Saggi e manuali, 747
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 06/1996
ISBN 9788820496838
 
21,00

Il suicidio è uno dei fatti umani e insieme sociali ancora molto misteriosi, sconosciuti e controversi a cui vengono date spiegazioni quasi sempre troppo banali o ambigue o gravemente errate. Eppure in molte tragedie di Shakespeare ci sono le chiavi per una comprensione ben più profonda e complessa del fenomeno. Shakespeare è più sottile nelle sue rappresentazioni di tutte le possibili sociologie; mostra che il suicidio finale del Padrone non è che la conclusione del suicidio già predeterminato dalla scalata al Potere assoluto. Così si suicidano i grandi solitari in alto come Cleopatra, ma anche Macbeth entrando nel cerchio magico delle streghe. E si suicidano direttamente o indirettamente Re Lear, Cesare, Otello perchè hanno raggiunto il potere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.