Libri di Roberto Guiducci
Periferie tra degrado e riqualificazione
Roberto Guiducci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 312
Periferie: le voci dei cittadini
Roberto Guiducci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 336
Moneta per Caronte
Roberto Guiducci
Libro
editore: Lanfranchi
anno edizione: 1988
pagine: 97
Eros è bifronte sulla soglia, e il suo volto nascosto è Thanatos. Non meno che ricerca del senso di Eros, questa poesia è un'affannosa interrogazione del senso originario di Thanatos. Da dopo la vita, la morte è spostata a prima della vita. Viene evitata così, l'angosciosa liturgia della morte individuale nel tempo deterministico e unidirezionale, perché del tempo è invertito miticamente il flusso, alla ricerca della polla da cui esso deriva, della sorgente buia infissa nel terrore originario, "il terrore all'origine del mare".
Il suicidio. Analisi e cura
Domenico De Maio, Roberto Guiducci, F. Vaccaneo
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 104
Solitudine sociale
Domenico De Maio, Roberto Guiducci
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 144
Comunicazione e non comunicazione in Lombardia ed Europa
Roberto Guiducci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 160
Il paradosso sta nel fatto che alla crescita altissima delle comunicazioni sia materiali che immateriali è corrisposta una netta diminuzione delle comunicazioni umane e sociali. Eppure le potenzialità sarebbero grandissime. Di fronte a questo, si ha un elenco pauroso di disagi di ogni tipo, specialmente nei vasti quartieri popolari. Il problema sta nel privilegiare grandi e vistose iniziative, che spesso rimangono incompiute, rispetto ad una serie di iniziative, rapide, modeste, capillari, vicine alla vita comune. Ma anche funzioni rilevanti potrebbero essere immesse nella città; tuttavia non nel centro ipercongestionato, ma nelle periferie sollevando le aree depresse. Il libro conclude offrendo, come sollecitazione, esempi di città europee.
Il suicidio in Shakespeare. Negli scenari della psicosociologia contemporanea
Roberto Guiducci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 144
Il suicidio è uno dei fatti umani e insieme sociali ancora molto misteriosi, sconosciuti e controversi a cui vengono date spiegazioni quasi sempre troppo banali o ambigue o gravemente errate. Eppure in molte tragedie di Shakespeare ci sono le chiavi per una comprensione ben più profonda e complessa del fenomeno. Shakespeare è più sottile nelle sue rappresentazioni di tutte le possibili sociologie; mostra che il suicidio finale del Padrone non è che la conclusione del suicidio già predeterminato dalla scalata al Potere assoluto. Così si suicidano i grandi solitari in alto come Cleopatra, ma anche Macbeth entrando nel cerchio magico delle streghe. E si suicidano direttamente o indirettamente Re Lear, Cesare, Otello perchè hanno raggiunto il potere.
Periferie: le quantità della qualità della vita
Roberto Guiducci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 272
Ottenere e migliorare la qualità della vita è sicuramente un obiettivo rilevante, emerso dopo un lungo periodo di perseguimento di mezzi soltanto quantitativi. L'invasione e la congestione quantitative hanno, da un lato, accresciuto i beni materiali, ma hanno creato, dall'altro, una serie di scarsità: di rapporti sociali, di servizi alle persone, di comunicazione, di paesaggio, di vivibilità. Di qui questa ricerca, per misurare le diverse quantità di qualità che oltre mille cittadini milanesi valutano presenti nella città secondo le loro percezioni mentali, le loro situazioni socio-economiche e le loro tensioni psichiche. La ricerca sul campo in 14 aree di Milano, che qui si presenta, vuole dare voce ai bisogni degli abitanti e indicare possibili interventi.