Questo libro si propone di rappresentare una fra le più attuali forme di metodologia psicoterapica. Ispirato alle teorie rivoluzionarie di Ken Wilber, ne illustra i contenuti e li reinterpreta nel coraggioso tentativo di mostrarne le possibili applicazioni pratiche nell'ambito clinico. Dai millenari concetti del taoismo e dai bene ci della meditazione e delle arti marziali si passa a concetti della psicologia umanistica, comportamentale, psicoanalitica e transpersonale, attraverso una sinergia di scienti città e sapienza spirituale. È qui proposto un modello d'interezza delle esperienze biologiche, psicologiche e spirituali per una visione non dualistica della realtà, al fine di disidentificarsi da un particolare livello di coscienza, passando così da una soggettività limitata a una più ampia e inclusiva. L'obiettivo di questo lavoro va oltre la semplice acquisizione di nuove dottrine, oltre la semplice negazione dei correnti dogmi: vuole aprire un varco di propositivo impatto nelle menti di chiunque abbia voglia di riorientare il proprio modo di pensare, agire ed elaborare ciò che quotidianamente è osservato e ascoltato.
Introduzione alla psicoterapia integrale. Dalla logica dell'inclusione alla volontà trasformatrice
| Titolo | Introduzione alla psicoterapia integrale. Dalla logica dell'inclusione alla volontà trasformatrice |
| Autori | Roberto Clovis Anversa, Debora Borca |
| Collana | Nuove voci |
| Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
| Formato |
|
| Pagine | 309 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788856732627 |

