Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sapienza e libertà. Come e perché papa Ratzinger non parlò all'Università di Roma

Sapienza e libertà. Come e perché papa Ratzinger non parlò all'Università di Roma
Titolo Sapienza e libertà. Come e perché papa Ratzinger non parlò all'Università di Roma
Autore
Curatore
Collana Saggine
Editore Donzelli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 160
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788868430214
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Sono passati alcuni anni e molte cose sono cambiate da quando Benedetto XVI non poté parlare all'apertura dell'anno accademico 2007-2008 della Sapienza dove avrebbe dovuto tenere la lezione inaugurale, su invito dell'allora rettore Renato Guarini. Il tema avrebbe dovuto essere la moratoria della pena di morte. L'invito scatenò un'aspra polemica, alimentata da alcuni collettivi studenteschi e da un gruppo di docenti di Fisica che contestavano le posizioni di Ratzinger sul rapporto tra scienza e religione, tirando in ballo il processo a Galileo Galilei. La vicenda ebbe un forte risalto mediatico e politico; in quegli anni il governo, guidato da Romano Prodi, era sostenuto da una traballante maggioranza di centrosinistra, che tra l'altro si scontrava al suo interno e con l'opposizione di centrodestra proprio sui temi etici. Anche in Vaticano l'avvenimento fu occasione di scontro tra le diverse anime presenti nella curia. Alla fine il papa non parlò, ma il rettore volle che il suo intervento fosse letto nel corso della cerimonia, per ribadire così il principio che è proprio l'università l'ambito nel quale tutti possono esprimere liberamente le proprie idee. Questo libro, che contiene un ampio e documentato resoconto dei fatti e una lunga intervista a Renato Guarini, accanto ai contributi di altri protagonisti della vicenda,tenta di dare una risposta ai vari interrogativi posti dopo l'accaduto. Contributi di Carlo Cosmelli, Vincenzo D'Adamo e Gianluca Senatore. Prefazione di Walter Veltroni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.