Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I ragazzi del parco Nemorense

I ragazzi del parco Nemorense
Titolo I ragazzi del parco Nemorense
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Collana Identità e tradizioni, 25
Editore Tabula Fati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9791259880383
 
11,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Naturale seguito di "Divieto d'Orvieto. Diario minimo di un'infanzia contadina" che ripercorreva il primo periodo del dopoguerra vissuto dall'autore da sfollato nelle campagne del Fossatello dal 1944 al 1948, I ragazzi del parco Nemorense, in perfetta continuità riprende il bandolo della matassa dal ritorno a Roma il 3 ottobre 1948 concludendolo dieci anni dopo, in piena adolescenza, nel 1958, alle soglie del boom economico. Un cambio di vita epocale. Dai lenti ritmi della campagna dettati dallo scorrere delle stagioni, all'effervescenza di una Capitale che cambiava a vista d'occhio mese per mese, se non giorno per giorno. La vita nella Roma nel secondo dopoguerra era, se possibile, più dura di quella vissuta in campagna. La diffusa miseria si toccava con mano; così come le differenze sociali. La forbice tra ricchi e poveri era larghissima; in mezzo a questa forbice galleggiava ondeggiando pericolosamente, la precaria economia domestica della famiglia ristretta dell'autore: lui e sua madre. A rendere più lieve e decisamente più interessante il percorso dalla pubertà all'adolescenza, furono l'assidua frequentazione in famiglia di personaggi divenuti poi famosi come gli scrittori Raffaello Brignetti (Premio Viareggio e Premio Strega) e Mario La Cava; l'avvocato Filippo Lupis, partigiano che aveva fatto evadere dal carcere Sandro Pertini e Giuseppe Saragat, suo figlio Stefano, l'amico di via Taro 46; l'avvocato Antonio Cauti detto Nino, assiduo correttore degli acerbi temi dell'autore e, soprattutto, gli amici del parco Nemorense: Mario, Roberto, Arturo, Giorgio, Roldano, Andrea e il mito del Bar Novella, Franchino Bernabei, corridore di Formula1; per noi un grande, irraggiungibile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.