Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Celestino, Matelda, Cunizza e altre incursioni letterarie medievali

Celestino, Matelda, Cunizza e altre incursioni letterarie medievali
Titolo Celestino, Matelda, Cunizza e altre incursioni letterarie medievali
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Pàtron
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 250
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788855535151
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi era "colui / che fece per viltade il gran rifiuto"?; e la Matelda del Paradiso terrestre è veramente Matilde di Canossa? Perché Dante pone Francesca da Rimini nell'Inferno e Cunizza da Romano, che ebbe relazioni non certo platoniche con cinque uomini, compresa una clandestina col poeta Sordello, nel Paradiso? A queste domande (e ad altre) risponde in questo libro Paolo Golinelli, incentrato sul rapporto letteratura/storia. Indice. Introduzione. Parte I: Personaggi danteschi. 1) Ancora di "Colui / che fece per viltade il gran rifiuto" (Inf. III, 60); 2) Perché Matilde di Canossa è la Matelda dantesca; 3) Le "antifrancesche" storiche: Cunizza da Romano e Matelda/Matilde di Canossa. Parte II: Letteratura, storia e mentalità. Struttura narrativa e fruizione popolare nella leggenda di sant'Alessio; 2) Tra realtà e metafora: il bosco nell'immaginario letterario medievale, 3) Il santo gabbato. Forme di incredulità nel mondo cittadino italiano. Parte III: Debiti. 1) Gli studi matildico-canossani di tre amici scomparsi: Gina Fasoli, Vito Fumagalli, Lalla Bertolini; 2) Raffaele Crovi e la mia Matilde; 3) Giuseppe Pederiali tra storia e storie.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.