Per tutti quelli che vorrebbero conoscere la differenza tra i maiali di Protagora e i polli di Bacon, tra il martello di Nietzsche e la forchetta di Hume, ecco un'indispensabile "cassetta degli attrezzi" che aiuta ad avvicinarsi al mondo della filosofia e a saper "pensare come un filosofo". Un libro che non solo illustra le caratteristiche e i concetti chiave dei singoli filosofi, ma spiega anche come le grandi idee si possano usare per interpretare le piccole e grandi questioni della vita contemporanea: dalla tolleranza alla società multirazziale, al discrimine tra verità e menzogna. Nicholas Feam ricorda che la filosofia non è tanto un archivio di conoscenze quanto un'attitudine di pensiero e un apparato di strumenti per guidare il ragionamento. Esistono infatti dei "trucchi" la cui utilità ognuno può verificare nell'esperienza di tutti i giorni. In uno stile arguto e rigoroso, con riferimenti ai massimi filosofi così come a Sting e a Bill Gates, "Zenone e la tartaruga" rende accessibili i frutti del pensiero occidentale spiegando il metodo socratico, il dubbio metodico cartesiano, l'utilitarismo di Bentham, il contratto sociale di Rousseau. E lasciando ampio spazio al concetto, non poi così banale, di "buon senso".
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Zenone e la tartaruga. Tecniche e trucchi del pensiero filosofico
Zenone e la tartaruga. Tecniche e trucchi del pensiero filosofico
Titolo | Zenone e la tartaruga. Tecniche e trucchi del pensiero filosofico |
Autore | Nicholas Fearn |
Traduttore | L. Salerno |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Oscar saggi, 808 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 219 |
Pubblicazione | 07/2006 |
ISBN | 9788804555674 |
€8,80
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica