Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zenone e la tartaruga. Tecniche e trucchi del pensiero filosofico

Zenone e la tartaruga. Tecniche e trucchi del pensiero filosofico
Titolo Zenone e la tartaruga. Tecniche e trucchi del pensiero filosofico
Autore
Traduttore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Oscar saggi, 808
Editore Mondadori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 219
Pubblicazione 07/2006
ISBN 9788804555674
 
8,80

Per tutti quelli che vorrebbero conoscere la differenza tra i maiali di Protagora e i polli di Bacon, tra il martello di Nietzsche e la forchetta di Hume, ecco un'indispensabile "cassetta degli attrezzi" che aiuta ad avvicinarsi al mondo della filosofia e a saper "pensare come un filosofo". Un libro che non solo illustra le caratteristiche e i concetti chiave dei singoli filosofi, ma spiega anche come le grandi idee si possano usare per interpretare le piccole e grandi questioni della vita contemporanea: dalla tolleranza alla società multirazziale, al discrimine tra verità e menzogna. Nicholas Feam ricorda che la filosofia non è tanto un archivio di conoscenze quanto un'attitudine di pensiero e un apparato di strumenti per guidare il ragionamento. Esistono infatti dei "trucchi" la cui utilità ognuno può verificare nell'esperienza di tutti i giorni. In uno stile arguto e rigoroso, con riferimenti ai massimi filosofi così come a Sting e a Bill Gates, "Zenone e la tartaruga" rende accessibili i frutti del pensiero occidentale spiegando il metodo socratico, il dubbio metodico cartesiano, l'utilitarismo di Bentham, il contratto sociale di Rousseau. E lasciando ampio spazio al concetto, non poi così banale, di "buon senso".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.