Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Napoli di Montesquieu. Istituzioni, politica del diritto e società civile

La Napoli di Montesquieu. Istituzioni, politica del diritto e società civile
Titolo La Napoli di Montesquieu. Istituzioni, politica del diritto e società civile
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9791221818239
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Montesquieu giunge a Napoli il 23 aprile 1729 e riparte l'8 maggio. Osserva una società divisa e destrutturata, con i problemi strutturali di lunga durata determinati dalla politica del dominio spagnolo, a cui il viceregno austriaco non aveva posto rimedio. Conosce Costantino Grimaldi, il giurista filosofo che lo accompagna nel Tribunale a incontrare le supreme magistrature, impegnate pochi giorni prima nella difesa della Storia Civile di Giannone. Vede anche Paolo Mattia Doria, autore dell'inchiesta sul malgoverno spagnolo, per un colloquio sulla geopolitica euromediterranea, e, probabilmente G. B. Vico. Era istruito sulla Scienza Nuova da Antonio Conti e da Lodoli ed era al corrente dell'iniziativa editoriale progettata a Venezia e del veto dell'inquisizione e certamente a Napoli la sua curiosità su un libro tanto temuto ha trovato soddisfazione, mentre l'ermeneutica dei sistemi sociali del filosofo napoletano ha esercitato il suo fascino. Da Vico riprende alla lettera la 'lettura' della congiura di Macchia, ulteriore conferma di un incontro occultato che ha lasciato tracce profonde.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.