In questo saggio, che è una sorta di biografia di Giuseppe Verdi attraverso le sue Opere liriche, inserite nel contesto storico e politico dell'Italia risorgimentale, si analizzano le trame, le voci e le dinamiche relazionali tra i personaggi (o le "posizioni", come le chiamava il Maestro) e i loro tratti identificativi, al fine di tradurre per il lettore i messaggi profondi di questi capolavori. I protagonisti delle Opere verdiane sono ancora attuali ed impregnati di suggerimenti per noi e per il nostro presente. Ci troviamo di fronte ad una grande quantità di personaggi archetipici e quindi universali, che possono aiutare l'evoluzione e la crescita di tutti, non solo degli appassionati di Musica Lirica. Un'opera lirica è un'esperienza dal forte impatto educativo e naturalmente di estremo piacere estetico. È importante sottolineare che il solo fatto di assistere alla rappresentazione di un'opera fa entrare in contatto con la profondità di temi che sono universali, e quindi comprensibili a tutti, grazie alla mediazione dell'Inconscio Collettivo, che è un grande contenitore delle esperienze umane sotto forma di immagini simboliche, contenitore presente in ognuno di noi. Inoltre, per chi vive situazioni simili a quelle rappresentate, si tratta veramente di opportunità fortemente educative, in quanto possono consentire associazioni, riflessioni e consapevolezze prima sconosciute, in grado di condurre ad una migliore comprensione di se stessi e delle proprie relazioni. Ciò può portare a cambiamenti anche importanti del proprio modo di vivere e a un'accettazione più ampia della propria storia personale, condizioni necessarie per una vita più soddisfacente da molteplici punti di vista. Uno dei messaggi principali che, a nostro avviso, corre lungo tutta la ricchissima produzione artistica di Verdi è racchiuso nelle parole di Nabucco ad Abigaille nella scena III del terzo atto dell'omonima opera: "Deh perdona, deh perdona". Il sovrano implora la figlia di perdonarlo per il male che le ha inflitto. Ma c'è di più. Verdi ci parla anche di un'altra tipologia di perdono, quello forse ancor più difficile da attuare, ma indispensabile: il perdono o l'accettazione di noi stessi. Questo concetto fa da denominatore comune a tutta la produzione verdiana.
- Home
- Musicalmente
- Deh perdona. Giuseppe Verdi, dalla vendetta al perdono
Deh perdona. Giuseppe Verdi, dalla vendetta al perdono
Titolo | Deh perdona. Giuseppe Verdi, dalla vendetta al perdono |
Autori | Monica Vincenzi, Luigi Casa |
Collana | Musicalmente |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 640 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9791259844354 |
Libri dello stesso autore
Fellini onirico. Il «lavoro notturno» del grande Maestro 1973-1990
Monica Vincenzi, Luigi Casa
Armando Editore
€18,00
Fellini e il sogno. Il «lavoro notturno» nel primo Libro dei Sogni del grande Maestro 1960-1968
Monica Vincenzi, Luigi Casa
Armando Editore
€18,00
Fellini metafisico. La riconciliazione tra sogno e realtà
Monica Vincenzi, Luigi Casa
Armando Editore
€23,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica