Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il giornalista pubblico. La centralità degli uffici stampa. Una questione di democrazia

Il giornalista pubblico. La centralità degli uffici stampa. Una questione di democrazia
Titolo Il giornalista pubblico. La centralità degli uffici stampa. Una questione di democrazia
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Quaderni della formazione, 10
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9791254863527
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La comunicazione è parte integrante dell’azione amministrativa. Per assicurare trasparenza totale verso cittadini e media deve essere realizzata da un professionista: il giornalista pubblico. Chiamato impropriamente “addetto stampa”, solo di recente è stato definito il suo profilo, nonostante l’ufficio stampa sia riconosciuto nella pubblica amministrazione dal 2000. Ma si tratta ancora di una figura poco conosciuta; la sua è stata finora una vita professionale vissuta nell’ombra. Eppure svolge un ruolo fondamentale nella produzione delle notizie ed è fonte primaria di informazione. Questo libro ne ricostruisce la storia, a partire dal lungo percorso che ha portato dalla segretezza dello Stato alle legittime esigenze di trasparenza che assegnano al giornalista pubblico un ruolo da protagonista nella definizione del patto di fiducia tra amministrazioni pubbliche e cittadini che riguarda anche la vita democratica di ciascuno di noi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.