Lontano dagli occhi – e dalle orecchie – degli adulti, i ragazzi talvolta compongono musica, ricorrendo a quella creatività spontanea che permette loro di esprimersi senza i condizionamenti di una grammatica codificata. Questo volume delinea un nuovo approccio alla formazione musicale, assegnando al gioco un ruolo da protagonista: Matteo Manzitti immagina e racconta attività musicali di carattere ludico e improvvisativo, in cui si inizia a fare musica – nel duplice significato di crearla ed eseguirla insieme – prima ancora di impararne le regole grammaticali. Secondo l’idea che la scuola debba essere anzitutto attività piacevole e disinteressata, spazio sottratto alla frenesia del sistema economico e produttivo – in breve, spazio di libertà. Prefazione di Fabio Vacchi.	 
			
    
    
    Musica in libertà. La creatività come base della formazione musicale
| Titolo | Musica in libertà. La creatività come base della formazione musicale | 
| Autore | Matteo Manzitti | 
| Prefazione | Fabio Vacchi | 
| Collana | Correnti | 
| Editore | Curci | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 104 | 
| Pubblicazione | 10/2023 | 
| ISBN | 9788863954463 | 

