Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Vacchi

Musica in libertà. La creatività come base della formazione musicale

Musica in libertà. La creatività come base della formazione musicale

Matteo Manzitti

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2023

pagine: 104

Lontano dagli occhi – e dalle orecchie – degli adulti, i ragazzi talvolta compongono musica, ricorrendo a quella creatività spontanea che permette loro di esprimersi senza i condizionamenti di una grammatica codificata. Questo volume delinea un nuovo approccio alla formazione musicale, assegnando al gioco un ruolo da protagonista: Matteo Manzitti immagina e racconta attività musicali di carattere ludico e improvvisativo, in cui si inizia a fare musica – nel duplice significato di crearla ed eseguirla insieme – prima ancora di impararne le regole grammaticali. Secondo l’idea che la scuola debba essere anzitutto attività piacevole e disinteressata, spazio sottratto alla frenesia del sistema economico e produttivo – in breve, spazio di libertà. Prefazione di Fabio Vacchi.
16,00

Musica e metamorfosi del tempo. Da Wagner a Boulez: un percorso fra musica, psicologia e psicanalisi

Musica e metamorfosi del tempo. Da Wagner a Boulez: un percorso fra musica, psicologia e psicanalisi

Michel Imberty

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: XXI-519

"Questo libro nasce da un doppio progetto. Innanzitutto, provavo da tempo la necessità di tentare una sintesi di oltre venti anni di lavori nei settori della musicologia e delle scienze umane (in particolare della psicologia e della psicanalisi), necessità nutrita anche degli insegnamenti che ho dato in questi settori tanto in Italia quanto in Francia, e degli incontri con studenti provenienti da orizzonti diversi, il cui entusiasmo, la curiosità e la gioventù di spirito sono stati per me la fonte di un rinnovo costante. Questo libro si rivolge dunque a loro, ai miei allievi e a tutti gli studenti, e alcune informazioni, alcuni fatti, ben noti agli specialisti delle discipline di riferimento vengono ricordati proprio per facilitarli nella lettura. Ma questo libro ha anche l'ambizione di interessare, oltre agli studenti e agli specialisti stessi, il più grande numero di persone dilettanti di musica che, senza essere musicologi,filosofi o psicologi, possiedono in questi settori una cultura che può condurli a interrogarsi sui destini dell'arte, della musica e del pensiero in generale nel corso del secolo appena finito. Se quest'ultimo è stato particolarmente fertile di evoluzioni, rivoluzioni, rotture, rinunce e rinascite, la musica che ha visto nascere e prendere il volo ne porta anche la testimonianza. Illustrare questa storia musicale dal punto di vista filosofico, estetico, psicologico o psicanalitico è disegnare i contorni della storia del pensiero contemporaneo...". Prefazione di Fabio Vacchi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.