L'idea che attraversa tutta l'opera è quella di valorizzare la funzione didattica dei temi. Attraverso i temi, infatti, anche i testi letterari usati per presentare la narratologia e i meccanismi della poesia non sono vuoti pretesti, ma caricano di senso e di vita ogni lettura, per cui anche il lavoro sugli strumenti diventa più coinvolgente per gli studenti. Proprio per questo motivo la parte sui Generi inizia con un occhiello che introduce il genere e il tema a esso connesso: non si tratta di un'anticipazione, ma di un invito all'esplorazione. Nel volume Narrativa Teatro/1, ogni capitolo dedicato ai Generi si apre con Un racconto per iniziare (o Una poesia per iniziare, nel caso dei capitoli dedicati ai Temi nel volume Poesia Teatro/2, o ancora Una scena per iniziare nei capitoli dedicati al Teatro): un racconto, una poesia o una scena teatrale integrale che servono a stimolare il piacere e l'interesse per la lettura, senza note o apparati, ma con una serie di spunti finali legati alle tre parole-chiave del libro: Io, le parole, il mondo. Il lavoro sul tema e sul genere viene proposto nella rubrica Il tema e io attraverso domande in grado di sollecitare ragionamenti per far costruire le conoscenze in modo attivo. Gli esercizi che accompagnano i testi antologizzati seguono una struttura coerente con le parole-chiave, e propongono esercizi Dal testo a me (comprendere e analizzare) e Da me al mondo (scambiare o interpretare emozioni, argomentare, dialogare, raccontare, cogliere il punto, spirito critico, tra i saperi-STEAM, tra i linguaggi, scrittura creativa). A chiusura di ogni capitolo si trovano i Laboratori - all'interno dei quali sono inseriti i testi non letterari - che seguono la seguente struttura: Partecipare: laboratori di cittadinanza; Dialogare: laboratori di dibattito; Immaginare: laboratori di orientamento. A seguire, le schede Circolo di lettura, che propongono per ogni genere/tema la lettura integrale di un'opera del canone e di un'opera contemporanea, suggerendo per entrambe una motivazione coinvolgente. La stessa scheda promuove anche il coinvolgimento attivo della classe per proporre un ideale scambio di suggerimenti e impressioni tra i ragazzi, lasciandoli liberi di animare un "circolo di lettura" di cui sono i protagonisti. Nel volume Narrativa Teatro/1 la parte Tre romanzi per il circolo di lettura invita alla lettura integrale delle opere in questione e si chiude con un Laboratorio di lettura e scrittura che prende avvio proprio dal circolo di lettura, mentre nel volume Poesia Teatro/ 2 lo stesso laboratorio parte dalla creazione di un haiku. Alla fine dei capitoli dedicati alla narratologia e agli strumenti della poesia, si trovano, invece, dei Laboratori di lettura e di scrittura creativa, pensati per attivare uno spazio personale e originale in cui i ragazzi possano mettersi in gioco autonomamente, sperimentando le loro capacità espressive. Completamente nuova è l'offerta dedicata al linguaggio teatrale, proposto sia nel volume di Narrativa/Teatro, con un percorso dedicato al ridere e al piangere, sia nel volume di Poesia, attraverso testi della storia del teatro sino ai nostri giorni. In entrambi i volumi, i percorsi si concludono con una proposta di attività creativa, ovvero un Laboratorio di scrittura espressiva.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Con Io, le parole e il mito. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Con Io, le parole e il mito. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Titolo | Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Con Io, le parole e il mito. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 |
Autori | Massimiliano Tortora, Emanuela Annaloro, Valentina Baldi, Claudia Carmina |
Argomento | Bambini e ragazzi Materiale educativo |
Editore | Palumbo |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788868899912 |
€35,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
€40,00
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Con Liberi di scrivere. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€41,00
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Leopardi. Per le Scuole superiori
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€9,50
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Con Liberi di scrivere, Antologia della Divina Commedia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€46,00
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Massimiliano Tortora, Gabriele Cingolani
Palumbo
€43,80
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3B
Massimiliano Tortora, Gabriele Cingolani
Palumbo
€28,00
Una storia chiamata letteratura. Con Antologia della commedia. Per le Scuole superiori
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€14,00
Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A
Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu
Palumbo
€29,50
40 minuti. Percorsi di didattica digitale integrata. Antologia per il primo biennio. Per le Scuole superiori
Massimiliano Tortora
Palumbo
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Toujours en balade en poche. Avec Apprendre pour tous + Grammavacances 1 et 2. Per la Scuola media
Marie-José Quaglia, Nathalie Zarka
Lang
€34,20
The story garden. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 5
Mariagrazia Bertarini, Martha Huber, Paolo Iotti
ELI
€10,08
Gea. Sussidiario delle discipline. Tomo scientifico. Con Matematica, Scienze, HUB kids, HUB kit. Per la 5ª classe della Scuola elementare. Volume Vol. 2
Daniela Bianchi, Gemma Bozzini, Valentina Perolio
Fabbri
€12,50
Giornate dai mille. Percorso di alternativa all'IRC. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 4-5
Roberta Del Vecchio, Sabrina Domini
Il Capitello
€8,19
Esercizi per ripassare. Attività di ripasso per la scuola primaria. Classe 5ª
Monica Puggioni
Edizioni del Borgo
€9,90
Il quaderno dei problemi di matematica. Come risolvere i problemi: metodo, esercizi e soluzioni. Classe 2ª
Monica Puggioni
Edizioni del Borgo
€6,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica