Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Baldi

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Con Le parole per scrivere. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Con Le parole per scrivere. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Massimiliano Tortora, Emanuela Annaloro, Valentina Baldi, Claudia Carmina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

L'idea che attraversa tutta l'opera è quella di valorizzare la funzione didattica dei temi. Attraverso i temi, infatti, anche i testi letterari usati per presentare la narratologia e i meccanismi della poesia non sono vuoti pretesti, ma caricano di senso e di vita ogni lettura, per cui anche il lavoro sugli strumenti diventa più coinvolgente per gli studenti. Proprio per questo motivo la parte sui Generi inizia con un occhiello che introduce il genere e il tema a esso connesso: non si tratta di un'anticipazione, ma di un invito all'esplorazione. Nel volume Narrativa Teatro/1, ogni capitolo dedicato ai Generi si apre con Un racconto per iniziare (o Una poesia per iniziare, nel caso dei capitoli dedicati ai Temi nel volume Poesia Teatro/2, o ancora Una scena per iniziare nei capitoli dedicati al Teatro): un racconto, una poesia o una scena teatrale integrale che servono a stimolare il piacere e l'interesse per la lettura, senza note o apparati, ma con una serie di spunti finali legati alle tre parole-chiave del libro: Io, le parole, il mondo. Il lavoro sul tema e sul genere viene proposto nella rubrica Il tema e io attraverso domande in grado di sollecitare ragionamenti per far costruire le conoscenze in modo attivo. Gli esercizi che accompagnano i testi antologizzati seguono una struttura coerente con le parole-chiave, e propongono esercizi Dal testo a me (comprendere e analizzare) e Da me al mondo (scambiare o interpretare emozioni, argomentare, dialogare, raccontare, cogliere il punto, spirito critico, tra i saperi-STEAM, tra i linguaggi, scrittura creativa). A chiusura di ogni capitolo si trovano i Laboratori - all'interno dei quali sono inseriti i testi non letterari - che seguono la seguente struttura: Partecipare: laboratori di cittadinanza; Dialogare: laboratori di dibattito; Immaginare: laboratori di orientamento. A seguire, le schede Circolo di lettura, che propongono per ogni genere/tema la lettura integrale di un'opera del canone e di un'opera contemporanea, suggerendo per entrambe una motivazione coinvolgente. La stessa scheda promuove anche il coinvolgimento attivo della classe per proporre un ideale scambio di suggerimenti e impressioni tra i ragazzi, lasciandoli liberi di animare un "circolo di lettura" di cui sono i protagonisti. Nel volume Narrativa Teatro/1 la parte Tre romanzi per il circolo di lettura invita alla lettura integrale delle opere in questione e si chiude con un Laboratorio di lettura e scrittura che prende avvio proprio dal circolo di lettura, mentre nel volume Poesia Teatro/ 2 lo stesso laboratorio parte dalla creazione di un haiku. Alla fine dei capitoli dedicati alla narratologia e agli strumenti della poesia, si trovano, invece, dei Laboratori di lettura e di scrittura creativa, pensati per attivare uno spazio personale e originale in cui i ragazzi possano mettersi in gioco autonomamente, sperimentando le loro capacità espressive. Completamente nuova è l'offerta dedicata al linguaggio teatrale, proposto sia nel volume di Narrativa/Teatro, con un percorso dedicato al ridere e al piangere, sia nel volume di Poesia, attraverso testi della storia del teatro sino ai nostri giorni. In entrambi i volumi, i percorsi si concludono con una proposta di attività creativa, ovvero un Laboratorio di scrittura espressiva.
31,00

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Con Io, le parole e il mito. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Con Io, le parole e il mito. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Massimiliano Tortora, Emanuela Annaloro, Valentina Baldi, Claudia Carmina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

L'idea che attraversa tutta l'opera è quella di valorizzare la funzione didattica dei temi. Attraverso i temi, infatti, anche i testi letterari usati per presentare la narratologia e i meccanismi della poesia non sono vuoti pretesti, ma caricano di senso e di vita ogni lettura, per cui anche il lavoro sugli strumenti diventa più coinvolgente per gli studenti. Proprio per questo motivo la parte sui Generi inizia con un occhiello che introduce il genere e il tema a esso connesso: non si tratta di un'anticipazione, ma di un invito all'esplorazione. Nel volume Narrativa Teatro/1, ogni capitolo dedicato ai Generi si apre con Un racconto per iniziare (o Una poesia per iniziare, nel caso dei capitoli dedicati ai Temi nel volume Poesia Teatro/2, o ancora Una scena per iniziare nei capitoli dedicati al Teatro): un racconto, una poesia o una scena teatrale integrale che servono a stimolare il piacere e l'interesse per la lettura, senza note o apparati, ma con una serie di spunti finali legati alle tre parole-chiave del libro: Io, le parole, il mondo. Il lavoro sul tema e sul genere viene proposto nella rubrica Il tema e io attraverso domande in grado di sollecitare ragionamenti per far costruire le conoscenze in modo attivo. Gli esercizi che accompagnano i testi antologizzati seguono una struttura coerente con le parole-chiave, e propongono esercizi Dal testo a me (comprendere e analizzare) e Da me al mondo (scambiare o interpretare emozioni, argomentare, dialogare, raccontare, cogliere il punto, spirito critico, tra i saperi-STEAM, tra i linguaggi, scrittura creativa). A chiusura di ogni capitolo si trovano i Laboratori - all'interno dei quali sono inseriti i testi non letterari - che seguono la seguente struttura: Partecipare: laboratori di cittadinanza; Dialogare: laboratori di dibattito; Immaginare: laboratori di orientamento. A seguire, le schede Circolo di lettura, che propongono per ogni genere/tema la lettura integrale di un'opera del canone e di un'opera contemporanea, suggerendo per entrambe una motivazione coinvolgente. La stessa scheda promuove anche il coinvolgimento attivo della classe per proporre un ideale scambio di suggerimenti e impressioni tra i ragazzi, lasciandoli liberi di animare un "circolo di lettura" di cui sono i protagonisti. Nel volume Narrativa Teatro/1 la parte Tre romanzi per il circolo di lettura invita alla lettura integrale delle opere in questione e si chiude con un Laboratorio di lettura e scrittura che prende avvio proprio dal circolo di lettura, mentre nel volume Poesia Teatro/ 2 lo stesso laboratorio parte dalla creazione di un haiku. Alla fine dei capitoli dedicati alla narratologia e agli strumenti della poesia, si trovano, invece, dei Laboratori di lettura e di scrittura creativa, pensati per attivare uno spazio personale e originale in cui i ragazzi possano mettersi in gioco autonomamente, sperimentando le loro capacità espressive. Completamente nuova è l'offerta dedicata al linguaggio teatrale, proposto sia nel volume di Narrativa/Teatro, con un percorso dedicato al ridere e al piangere, sia nel volume di Poesia, attraverso testi della storia del teatro sino ai nostri giorni. In entrambi i volumi, i percorsi si concludono con una proposta di attività creativa, ovvero un Laboratorio di scrittura espressiva.
35,00

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Poesia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Poesia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Massimiliano Tortora, Emanuela Annaloro, Valentina Baldi, Claudia Carmina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

L'idea che attraversa tutta l'opera è quella di valorizzare la funzione didattica dei temi. Attraverso i temi, infatti, anche i testi letterari usati per presentare la narratologia e i meccanismi della poesia non sono vuoti pretesti, ma caricano di senso e di vita ogni lettura, per cui anche il lavoro sugli strumenti diventa più coinvolgente per gli studenti. Proprio per questo motivo la parte sui Generi inizia con un occhiello che introduce il genere e il tema a esso connesso: non si tratta di un'anticipazione, ma di un invito all'esplorazione. Nel volume Narrativa Teatro/1, ogni capitolo dedicato ai Generi si apre con Un racconto per iniziare (o Una poesia per iniziare, nel caso dei capitoli dedicati ai Temi nel volume Poesia Teatro/2, o ancora Una scena per iniziare nei capitoli dedicati al Teatro): un racconto, una poesia o una scena teatrale integrale che servono a stimolare il piacere e l'interesse per la lettura, senza note o apparati, ma con una serie di spunti finali legati alle tre parole-chiave del libro: Io, le parole, il mondo. Il lavoro sul tema e sul genere viene proposto nella rubrica Il tema e io attraverso domande in grado di sollecitare ragionamenti per far costruire le conoscenze in modo attivo. Gli esercizi che accompagnano i testi antologizzati seguono una struttura coerente con le parole-chiave, e propongono esercizi Dal testo a me (comprendere e analizzare) e Da me al mondo (scambiare o interpretare emozioni, argomentare, dialogare, raccontare, cogliere il punto, spirito critico, tra i saperi-STEAM, tra i linguaggi, scrittura creativa). A chiusura di ogni capitolo si trovano i Laboratori - all'interno dei quali sono inseriti i testi non letterari - che seguono la seguente struttura: Partecipare: laboratori di cittadinanza; Dialogare: laboratori di dibattito; Immaginare: laboratori di orientamento. A seguire, le schede Circolo di lettura, che propongono per ogni genere/tema la lettura integrale di un'opera del canone e di un'opera contemporanea, suggerendo per entrambe una motivazione coinvolgente. La stessa scheda promuove anche il coinvolgimento attivo della classe per proporre un ideale scambio di suggerimenti e impressioni tra i ragazzi, lasciandoli liberi di animare un "circolo di lettura" di cui sono i protagonisti. Nel volume Narrativa Teatro/1 la parte Tre romanzi per il circolo di lettura invita alla lettura integrale delle opere in questione e si chiude con un Laboratorio di lettura e scrittura che prende avvio proprio dal circolo di lettura, mentre nel volume Poesia Teatro/ 2 lo stesso laboratorio parte dalla creazione di un haiku. Alla fine dei capitoli dedicati alla narratologia e agli strumenti della poesia, si trovano, invece, dei Laboratori di lettura e di scrittura creativa, pensati per attivare uno spazio personale e originale in cui i ragazzi possano mettersi in gioco autonomamente, sperimentando le loro capacità espressive. Completamente nuova è l'offerta dedicata al linguaggio teatrale, proposto sia nel volume di Narrativa/Teatro, con un percorso dedicato al ridere e al piangere, sia nel volume di Poesia, attraverso testi della storia del teatro sino ai nostri giorni. In entrambi i volumi, i percorsi si concludono con una proposta di attività creativa, ovvero un Laboratorio di scrittura espressiva.
23,00

Io, le parole e il mito. Antologia per il primo biennio. Per le Scuole superiori

Io, le parole e il mito. Antologia per il primo biennio. Per le Scuole superiori

Maurizio Bettini, Licia Ferro, Valentina Baldi, Claudia Carmina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

L'idea che attraversa tutta l'opera è quella di valorizzare la funzione didattica dei temi. Attraverso i temi, infatti, anche i testi letterari usati per presentare la narratologia e i meccanismi della poesia non sono vuoti pretesti, ma caricano di senso e di vita ogni lettura, per cui anche il lavoro sugli strumenti diventa più coinvolgente per gli studenti. Proprio per questo motivo la parte sui Generi inizia con un occhiello che introduce il genere e il tema a esso connesso: non si tratta di un'anticipazione, ma di un invito all'esplorazione. Nel volume Narrativa Teatro/1, ogni capitolo dedicato ai Generi si apre con Un racconto per iniziare (o Una poesia per iniziare, nel caso dei capitoli dedicati ai Temi nel volume Poesia Teatro/2, o ancora Una scena per iniziare nei capitoli dedicati al Teatro): un racconto, una poesia o una scena teatrale integrale che servono a stimolare il piacere e l'interesse per la lettura, senza note o apparati, ma con una serie di spunti finali legati alle tre parole-chiave del libro: Io, le parole, il mondo. Il lavoro sul tema e sul genere viene proposto nella rubrica Il tema e io attraverso domande in grado di sollecitare ragionamenti per far costruire le conoscenze in modo attivo. Gli esercizi che accompagnano i testi antologizzati seguono una struttura coerente con le parole-chiave, e propongono esercizi Dal testo a me (comprendere e analizzare) e Da me al mondo (scambiare o interpretare emozioni, argomentare, dialogare, raccontare, cogliere il punto, spirito critico, tra i saperi-STEAM, tra i linguaggi, scrittura creativa). A chiusura di ogni capitolo si trovano i Laboratori - all'interno dei quali sono inseriti i testi non letterari - che seguono la seguente struttura: Partecipare: laboratori di cittadinanza; Dialogare: laboratori di dibattito; Immaginare: laboratori di orientamento. A seguire, le schede Circolo di lettura, che propongono per ogni genere/tema la lettura integrale di un'opera del canone e di un'opera contemporanea, suggerendo per entrambe una motivazione coinvolgente. La stessa scheda promuove anche il coinvolgimento attivo della classe per proporre un ideale scambio di suggerimenti e impressioni tra i ragazzi, lasciandoli liberi di animare un "circolo di lettura" di cui sono i protagonisti. Nel volume Narrativa Teatro/1 la parte Tre romanzi per il circolo di lettura invita alla lettura integrale delle opere in questione e si chiude con un Laboratorio di lettura e scrittura che prende avvio proprio dal circolo di lettura, mentre nel volume Poesia Teatro/ 2 lo stesso laboratorio parte dalla creazione di un haiku. Alla fine dei capitoli dedicati alla narratologia e agli strumenti della poesia, si trovano, invece, dei Laboratori di lettura e di scrittura creativa, pensati per attivare uno spazio personale e originale in cui i ragazzi possano mettersi in gioco autonomamente, sperimentando le loro capacità espressive. Completamente nuova è l'offerta dedicata al linguaggio teatrale, proposto sia nel volume di Narrativa/Teatro, con un percorso dedicato al ridere e al piangere, sia nel volume di Poesia, attraverso testi della storia del teatro sino ai nostri giorni. In entrambi i volumi, i percorsi si concludono con una proposta di attività creativa, ovvero un Laboratorio di scrittura espressiva.
17,50

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Massimiliano Tortora, Emanuela Annaloro, Valentina Baldi, Claudia Carmina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

L'idea che attraversa tutta l'opera è quella di valorizzare la funzione didattica dei temi. Attraverso i temi, infatti, anche i testi letterari usati per presentare la narratologia e i meccanismi della poesia non sono vuoti pretesti, ma caricano di senso e di vita ogni lettura, per cui anche il lavoro sugli strumenti diventa più coinvolgente per gli studenti. Proprio per questo motivo la parte sui Generi inizia con un occhiello che introduce il genere e il tema a esso connesso: non si tratta di un'anticipazione, ma di un invito all'esplorazione. Nel volume Narrativa Teatro/1, ogni capitolo dedicato ai Generi si apre con Un racconto per iniziare (o Una poesia per iniziare, nel caso dei capitoli dedicati ai Temi nel volume Poesia Teatro/2, o ancora Una scena per iniziare nei capitoli dedicati al Teatro): un racconto, una poesia o una scena teatrale integrale che servono a stimolare il piacere e l'interesse per la lettura, senza note o apparati, ma con una serie di spunti finali legati alle tre parole-chiave del libro: Io, le parole, il mondo. Il lavoro sul tema e sul genere viene proposto nella rubrica Il tema e io attraverso domande in grado di sollecitare ragionamenti per far costruire le conoscenze in modo attivo. Gli esercizi che accompagnano i testi antologizzati seguono una struttura coerente con le parole-chiave, e propongono esercizi Dal testo a me (comprendere e analizzare) e Da me al mondo (scambiare o interpretare emozioni, argomentare, dialogare, raccontare, cogliere il punto, spirito critico, tra i saperi-STEAM, tra i linguaggi, scrittura creativa). A chiusura di ogni capitolo si trovano i Laboratori - all'interno dei quali sono inseriti i testi non letterari - che seguono la seguente struttura: Partecipare: laboratori di cittadinanza; Dialogare: laboratori di dibattito; Immaginare: laboratori di orientamento. A seguire, le schede Circolo di lettura, che propongono per ogni genere/tema la lettura integrale di un'opera del canone e di un'opera contemporanea, suggerendo per entrambe una motivazione coinvolgente. La stessa scheda promuove anche il coinvolgimento attivo della classe per proporre un ideale scambio di suggerimenti e impressioni tra i ragazzi, lasciandoli liberi di animare un "circolo di lettura" di cui sono i protagonisti. Nel volume Narrativa Teatro/1 la parte Tre romanzi per il circolo di lettura invita alla lettura integrale delle opere in questione e si chiude con un Laboratorio di lettura e scrittura che prende avvio proprio dal circolo di lettura, mentre nel volume Poesia Teatro/ 2 lo stesso laboratorio parte dalla creazione di un haiku. Alla fine dei capitoli dedicati alla narratologia e agli strumenti della poesia, si trovano, invece, dei Laboratori di lettura e di scrittura creativa, pensati per attivare uno spazio personale e originale in cui i ragazzi possano mettersi in gioco autonomamente, sperimentando le loro capacità espressive. Completamente nuova è l'offerta dedicata al linguaggio teatrale, proposto sia nel volume di Narrativa/Teatro, con un percorso dedicato al ridere e al piangere, sia nel volume di Poesia, attraverso testi della storia del teatro sino ai nostri giorni. In entrambi i volumi, i percorsi si concludono con una proposta di attività creativa, ovvero un Laboratorio di scrittura espressiva.
25,00

I colori della mia anima

I colori della mia anima

Valentina Baldi

Libro: Libro rilegato

editore: GDS

anno edizione: 2010

pagine: 20

4,00

Emozioni di vita

Emozioni di vita

Valentina Baldi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2010

pagine: 60

12,00

Il filo di Giacinta

Il filo di Giacinta

Valentina Baldi, Gaetano Cecere

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 102

In un primigenio mondo incantato, la pastorella Giacinta, simbolo della coscienza più intima e personale dei personaggi, li guida, fiaba dopo fiaba, verso un processo di trasformazione della loro anima, allontanandola dal male e dai suoi figli (invidia, bramosia, rancore...) e indirizzandola verso la bontà. Un libro di fiabe che riporta alla mente la voce dei nostri nonni, arricchito da illustrazioni che ci catapulteranno in un universo parallelo, alla riscoperta di tradizioni e valori sopiti.
10,00

I negozi di Carmignano

I negozi di Carmignano

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2008

pagine: 155

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.