Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Carmina

La vita vulnerabile. Saba e il «romanzo» del Canzoniere

La vita vulnerabile. Saba e il «romanzo» del Canzoniere

Claudia Carmina

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 166

La «poesia straordinaria» di Umberto Saba – ha scritto Elsa Morante – «non dimentica mai, nella sua pietà quasi materna, la qualità vulnerabile di tutto ciò che vive». Comprendere e raccontare la vita vulnerabile, attraversare il dolore e sublimarlo nei versi, utilizzare l'amore e la compassione come chiavi conoscitive per accedere alla «verità che giace al fondo»: queste istanze sono al centro dell'opera di Saba, che struttura il suo Canzoniere come un «romanzo». Un «romanzo» autobiografico e «psicologico» con un'architettura narrativa, in cui a contare non sono tanto i fatti quanto le «risonanze interne» che gli accadimenti esterni producono sulla psiche del poeta (e da qui l'importanza assegnata alla psicanalisi). Partendo da queste premesse, ogni capitolo del libro si concentra su una poesia esemplare, da cui sono ricavati induttivamente alcuni tratti fondanti della scrittura sabiana. Di volta in volta l'analisi si allarga dal singolo testo all'opera nel suo complesso, discutendo temi e questioni cruciali: il rapporto tra poesia, sogno e verità; la ricerca di una «totalità» che però resta scheggiata e imperfetta; la rilettura di sé e dell'infanzia attraverso la lente psicanalitica.
18,00

Le parole del mondo. Antologia italiana per il primo biennio. Narrativa. Per il biennio delle Scuole superiori
25,50

«A noi due». Bufalino e la sfida al lettore

«A noi due». Bufalino e la sfida al lettore

Claudia Carmina

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2018

pagine: 86

Da alcuni anni, e con sempre maggiore insistenza, l'opera narrativa di Gesualdo Bufalino è oggetto di un costante e progressivo interesse da parte della critica, ed è di fatto riuscita a conquistare un posto saldo all'interno di quella costellazione di romanzieri che contraddistingue l'ultima parte del Novecento. È riuscita insomma a imporsi nel canone contemporaneo. E tuttavia, troppe volte (ma non sempre per fortuna), Bufalino è descritto come l'autore di un solo libro: "Diceria dell'untore". Senza negare la centralità del primo romanzo, pubblicato nel 1981, in questo volume si prende in esame l'intera produzione narrativa di Bufalino, letta all'insegna della continuità e della coesione. Ciò non toglie che quei quindici anni che separano l'esordio dalla morte siano a loro volta suddivisibili in grandi fasi, che rivelano nuove strategie e una differente consapevolezza; qui ne vengono indicate sostanzialmente tre: l'esordio con "Diceria", le prove degli anni Ottanta, gli ultimi romanzi. Ma anche nell'evoluzione un tratto resta costante: la sfida che Bufalino lancia al suo lettore, secondo un principio che è agonistico ma anche educativo; una sfida che suona come un monito: «A noi due».
10,00

Le parole del mondo. Antologia italiana per il primo biennio. Poesia e teatro. Per il biennio delle Scuole superiori
23,00

Io, le parole e il mito. Antologia per il primo biennio. Per le Scuole superiori

Io, le parole e il mito. Antologia per il primo biennio. Per le Scuole superiori

Maurizio Bettini, Licia Ferro, Valentina Baldi, Claudia Carmina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

L'idea che attraversa tutta l'opera è quella di valorizzare la funzione didattica dei temi. Attraverso i temi, infatti, anche i testi letterari usati per presentare la narratologia e i meccanismi della poesia non sono vuoti pretesti, ma caricano di senso e di vita ogni lettura, per cui anche il lavoro sugli strumenti diventa più coinvolgente per gli studenti. Proprio per questo motivo la parte sui Generi inizia con un occhiello che introduce il genere e il tema a esso connesso: non si tratta di un'anticipazione, ma di un invito all'esplorazione. Nel volume Narrativa Teatro/1, ogni capitolo dedicato ai Generi si apre con Un racconto per iniziare (o Una poesia per iniziare, nel caso dei capitoli dedicati ai Temi nel volume Poesia Teatro/2, o ancora Una scena per iniziare nei capitoli dedicati al Teatro): un racconto, una poesia o una scena teatrale integrale che servono a stimolare il piacere e l'interesse per la lettura, senza note o apparati, ma con una serie di spunti finali legati alle tre parole-chiave del libro: Io, le parole, il mondo. Il lavoro sul tema e sul genere viene proposto nella rubrica Il tema e io attraverso domande in grado di sollecitare ragionamenti per far costruire le conoscenze in modo attivo. Gli esercizi che accompagnano i testi antologizzati seguono una struttura coerente con le parole-chiave, e propongono esercizi Dal testo a me (comprendere e analizzare) e Da me al mondo (scambiare o interpretare emozioni, argomentare, dialogare, raccontare, cogliere il punto, spirito critico, tra i saperi-STEAM, tra i linguaggi, scrittura creativa). A chiusura di ogni capitolo si trovano i Laboratori - all'interno dei quali sono inseriti i testi non letterari - che seguono la seguente struttura: Partecipare: laboratori di cittadinanza; Dialogare: laboratori di dibattito; Immaginare: laboratori di orientamento. A seguire, le schede Circolo di lettura, che propongono per ogni genere/tema la lettura integrale di un'opera del canone e di un'opera contemporanea, suggerendo per entrambe una motivazione coinvolgente. La stessa scheda promuove anche il coinvolgimento attivo della classe per proporre un ideale scambio di suggerimenti e impressioni tra i ragazzi, lasciandoli liberi di animare un "circolo di lettura" di cui sono i protagonisti. Nel volume Narrativa Teatro/1 la parte Tre romanzi per il circolo di lettura invita alla lettura integrale delle opere in questione e si chiude con un Laboratorio di lettura e scrittura che prende avvio proprio dal circolo di lettura, mentre nel volume Poesia Teatro/ 2 lo stesso laboratorio parte dalla creazione di un haiku. Alla fine dei capitoli dedicati alla narratologia e agli strumenti della poesia, si trovano, invece, dei Laboratori di lettura e di scrittura creativa, pensati per attivare uno spazio personale e originale in cui i ragazzi possano mettersi in gioco autonomamente, sperimentando le loro capacità espressive. Completamente nuova è l'offerta dedicata al linguaggio teatrale, proposto sia nel volume di Narrativa/Teatro, con un percorso dedicato al ridere e al piangere, sia nel volume di Poesia, attraverso testi della storia del teatro sino ai nostri giorni. In entrambi i volumi, i percorsi si concludono con una proposta di attività creativa, ovvero un Laboratorio di scrittura espressiva.
17,50

Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A
29,50

Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Leopardi. Per le Scuole superiori
9,50

Una storia chiamata letteratura. Con Antologia della commedia. Per le Scuole superiori
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.