Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Automi, realtà virtuale e formiche. Un'analisi della complessità del fenomeno bellico spaziale

Automi, realtà virtuale e formiche. Un'analisi della complessità del fenomeno bellico spaziale
Titolo Automi, realtà virtuale e formiche. Un'analisi della complessità del fenomeno bellico spaziale
Autore
Collana Premio Cesare Alfieri cum laude, 4
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788864534152
 
16,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
“Automi, realtà virtuale e formiche” propone un'analisi della complessità del fenomeno bellico attraverso tre tipi di approcci, nella microfisica dell'azione individuale, nella realtà simulata, nella metafora con l'ambiente biologico. L'indagine sulla natura delle interazioni tra l'uomo e la macchina presenta il tentativo di dominare l'incertezza clausewitziana della guerra attraverso il sistema automatizzato, post-umano. Questo sembra risolversi nel punto Omega, che il teologo de Chardin aveva individuato come punto di evasione dall'entropia, e dal disordine del reale. Non c'è una soluzione scientifica né sorti teologiche. Intelligenza condivisa attraverso l'ingresso nella semantica del satellite, del drone, nelle informazioni da macchina a macchina. Mentre i guerrieri agiranno in sciame condividendo un'enorme quantità di dati, ciascuno sulle ghiandole esocrine dell'anima della macchina, deve aver avuto ragione san Basilio quando avvertiva che chi pretende di parlare della natura delle cose, e quindi della guerra, parli prima della natura della formica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.