Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press: Premio Cesare Alfieri cum laude

Digital patrolling. Emerging bordering practices around Europe

Digital patrolling. Emerging bordering practices around Europe

Alice Fill

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 160

18,00

The lay preacher. Il laburismo di Tony Blair

The lay preacher. Il laburismo di Tony Blair

Alessandro Ravasio

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 230

Il volume si propone di indagare la figura politica di Tony Blair, cercando di individuare gli elementi di continuità e di rottura tra la politica blairiana, la cultura e la storia del Labour Party e l'eredità politica di Margaret Thatcher. Sono presi in esame diversi aspetti del premier britannico: la biografia, l'ascesa nel partito, le idee politiche, lo stile comunicativo e le scelte compiute una volta al potere, sia in politica interna sia in politica estera, soprattutto nel rapporto con gli Stati Uniti e l'Unione Europea. In particolare, il volume si concentra sui primi sei anni dei Governi New Labour: dalla landslide victory del 1997 alla dichiarazione di guerra all'Iraq nel 2003, spartiacque decisivo nella carriera e nella legacy di Blair.
18,90

Ethnic domination in deeply divided places. The hegemonic state in Israel and Estonia
12,90

Beyond nuclear ambiguity. The Iranian nuclear crisis and the joint comprehensive plan of action
17,90

Dal Terzo al Primo Mondo. Singapore: un esperimento di successo

Dal Terzo al Primo Mondo. Singapore: un esperimento di successo

Francesca Pannozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 230

Il volume offre un'analisi di uno dei regimi politici contemporanei più interessanti, il 'caso' Singapore. Quest'isola, estremamente piccola, priva di risorse naturali e circondata da due paesi infinitamente più grandi e a lei ostili, rappresenta un esperimento economico e politico che ha dato luogo a un regime ibrido sostanzialmente autoritario, ma dal 'volto sorridente', e che ha avviato un vertiginoso processo di sviluppo sui cui risultati fonda la sua legittimazione. E oggi, Singapore emerge nell'economia mondiale come la global city di successo a cui guardano con ammirazione i leader dei paesi di tutto il mondo. Tuttavia, i suoi straordinari successi economici sono stati esplicitamente accompagnati da politiche piuttosto invasive e illiberali, comportando di fatto una grave sfida ai sistemi politici occidentali di stampo liberai-democratico che, attualmente, stentano a dare soluzioni concrete nei medesimi campi di intervento. Presentazione di Puccini Giusto. Prefazione di Gianluca Bonaiuti.
15,90

Automi, realtà virtuale e formiche. Un'analisi della complessità del fenomeno bellico spaziale

Automi, realtà virtuale e formiche. Un'analisi della complessità del fenomeno bellico spaziale

Marzio Di Feo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 264

“Automi, realtà virtuale e formiche” propone un'analisi della complessità del fenomeno bellico attraverso tre tipi di approcci, nella microfisica dell'azione individuale, nella realtà simulata, nella metafora con l'ambiente biologico. L'indagine sulla natura delle interazioni tra l'uomo e la macchina presenta il tentativo di dominare l'incertezza clausewitziana della guerra attraverso il sistema automatizzato, post-umano. Questo sembra risolversi nel punto Omega, che il teologo de Chardin aveva individuato come punto di evasione dall'entropia, e dal disordine del reale. Non c'è una soluzione scientifica né sorti teologiche. Intelligenza condivisa attraverso l'ingresso nella semantica del satellite, del drone, nelle informazioni da macchina a macchina. Mentre i guerrieri agiranno in sciame condividendo un'enorme quantità di dati, ciascuno sulle ghiandole esocrine dell'anima della macchina, deve aver avuto ragione san Basilio quando avvertiva che chi pretende di parlare della natura delle cose, e quindi della guerra, parli prima della natura della formica.
16,90

Il conflitto di giurisdizione tra Italia e India nel caso Enrica Lexie: quale ruolo per il diritto internazionale?

Il conflitto di giurisdizione tra Italia e India nel caso Enrica Lexie: quale ruolo per il diritto internazionale?

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 191

Il volume affronta il caso Enrica Lexie dalla prospettiva del diritto internazionale prendendo in esame le questioni giuridiche che ne hanno dominato il dibattito: la fondatezza della giurisdizione penale dell'India rispetto al fatto contestato, l'immunità funzionale per gli organi di Stato stranieri operanti in veste ufficiale. Al vaglio è l'applicabilità al caso marò della normativa pattizia e del diritto consuetudinario esistenti. Si giunge a considerare l'ipotesi di giurisdizione concorrente tra India e Italia, mentre non sembra rinvenibile alcun obbligo internazionale che imponga al giudice di New Delhi di riconoscersi incompetente. Esigenze di garanzia di fondamentali diritti umani dei due marò potevano invece costituire un valido motivo per negarne il ritorno in India allo scadere del permesso speciale.
15,90

Gross violations dei diritti delle donne in Messico. La risposta del diritto internazionale

Gross violations dei diritti delle donne in Messico. La risposta del diritto internazionale

Chiara Dara

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 154

Le violenze contro le donne di Ciudad Juárez, hanno fatto del "femminicidio" una categoria analitica adatta a spiegare lo stato di violenza patriarcale impunita perpetrata da una società machista. È lecito pensare che, davanti a esse, lo stato messicano debba assumersi le conseguenze di un illecito internazionale? Misure preventive insufficienti e gravi irregolarità nelle fasi investigative e processuali, infatti, denunciano il mancato rispetto dell' obbligo in capo allo Stato di prevenire, indagare e punire con due diligence le violazioni dei diritti umani. Esistendo, dunque, i presupposti per definire lo Stato "unwilling" e "incapace" di esercitare in modo genuino l'azione penale, sono questi casi su cui la Corte Penale Internazionale può esercitare la propria giurisdizione?
14,90

La traiettoria storica dell’Etiopia di Meles Zenawi. Fra democrazia rivoluzionaria, federalismo etnico e Stato sviluppista

Andrea Cellai

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 287

Il volume presenta un inquadramento storico dell'Etiopia contemporanea. Particolare attenzione è data alle dinamiche economico-politiche dal cambio di regime nel 1991 alla morte dello storico leader del TPLF Meles Ze-nawi nel 2012. Attraverso un'analisi nell'ottica braudeliana della lunga durata, si esamina l'Impero Etiopico sotto Haile Selassie, la Rivoluzione Etiopica del 1974, che portò al governo la giunta militare di stampo sovietico del Derg e la guerra civile che ne scaturì con il movimento guerrigliero maoista del TPLF. Inoltre, si delinea il regime del TPLF mediante un esame dei suoi tre concetti portanti - democrazia rivoluzionaria, federalismo etnico e Stato sviluppista - e delle tre teorie che lo definiscono - neo-patrimonialismo, capitalismo avanguardista e mercato politico.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.