Ogni giorno, in ogni angolo del mondo, le persone si pongono una domanda che risuona in modo profondo e universale: Cos'è la felicità? Una ricerca che, nel corso dei secoli, ha affascinato filosofi, poeti, scienziati, spiritualisti e, naturalmente, ognuno di noi. La felicità è il filo conduttore che lega le nostre vite, che ci spinge a compiere scelte, a sognare e a desiderare, eppure resta spesso elusiva, difficile da definire e da afferrare. È una condizione ambita, ma al contempo sfuggente, che cambia forma a seconda del tempo, della cultura, e delle esperienze individuali. In La Teoria della Felicità, Marcella Boccia ci guida in un viaggio affascinante attraverso il concetto di felicità, esplorando le sue molteplici sfaccettature e mettendo in luce come questa idea si sia evoluta nel corso della storia e delle culture. Ogni epoca, ogni filosofia e ogni tradizione ha dato una propria risposta a questa domanda universale, ma il comune denominatore è la ricerca di un equilibrio profondo tra il nostro essere interiore e il mondo che ci circonda. Da Aristotele a Epicuro, passando per il cristianesimo medievale, l'Illuminismo, fino ad arrivare ai giorni nostri, La Teoria della Felicità offre una visione complessa ma accessibile di ciò che è stato detto e scritto sulla felicità, tracciando un cammino che ci porta dalle intuizioni filosofiche più alte alle realizzazioni pratiche quotidiane. Marcella, con il suo stile incisivo e il suo approccio psicologico, ci invita a riflettere sulla felicità come un percorso, non come un punto d'arrivo. La felicità, secondo l'autrice, non è un traguardo fisso e immutabile da raggiungere, ma un processo continuo, una conquista che dipende in gran parte dalla nostra capacità di conoscere noi stessi, di affrontare le difficoltà con resilienza, e di coltivare la gratitudine. È un processo che passa attraverso l'autoconsapevolezza, la psicoterapia, e la crescita interiore, elementi che l'autrice esplora con grande competenza, integrando la teoria psicologica con l'esperienza personale. Questa riflessione sulla felicità non è solo teorica, ma pratica. Boccia ci propone non solo di comprendere il concetto di felicità, ma anche di applicarlo nella nostra vita quotidiana, in modo che possa diventare parte integrante del nostro modo di essere. La psicologia positiva, l'autocomprensione, la resilienza, e l'equilibrio emotivo sono strumenti concreti che possiamo usare per coltivare il benessere e il piacere di vivere. Come la felicità può essere vista in modo diverso a seconda della cultura e della tradizione, il nostro modo di viverla dipende dalla nostra storia, dalle nostre esperienze, e dalla nostra capacità di adattarci e trasformare il nostro sguardo verso noi stessi e il mondo. Questo libro è un invito a riflettere, a fare un passo indietro per guardare in profondità dentro di noi, per capire che la felicità non è un dono, ma un risultato di un lavoro continuo, di un impegno quotidiano verso il miglioramento di sé. Il lettore che si avventurerà in queste pagine troverà più di una semplice definizione di felicità. Troverà, piuttosto, una mappa che lo guiderà verso un'esperienza più consapevole e soddisfacente della vita. Perché, come afferma l'autrice, la felicità non è un obiettivo da raggiungere, ma un processo che richiede pazienza, impegno, e una profonda connessione con il nostro essere più autentico. Marcella Boccia, con il suo approccio empatico e riflessivo, ci offre un'opera che non solo arricchisce la nostra comprensione della felicità, ma ci sprona a intraprendere il viaggio verso una vita più piena e consapevole.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La teoria della felicità
La teoria della felicità
Titolo | La teoria della felicità |
Autore | Marcella Boccia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791224003397 |
Libri dello stesso autore
Welcome a Baia Giuliva. Meglio un mandolino milanese, oggi, o un mandolino napoletano, domani?
Marcella Boccia
Edarc Edizioni
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La guerra. Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità
Sigmund Freud
Bollati Boringhieri
€6,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica