Il periodo forse più studiato dell'intera storia delParchitettura ha ancora qualcosa da rivelarci. È quanto afferma Luciano Patetta nel saggio introduttivo a questo volume dal titolo provocatorio "Il Rinascimento questo sconosciuto" Dubbi e interrogativi sull'architettura del xv e xvi secolo", che riassume ciò che tuttora non sappiamo su edifici, architetti e disegni del Rinascimento. Tuttavia, all'introduzione e alle importanti questioni in essa proposte, seguono quindici relazioni presentate a Convegni e una serie di saggi pubblicati, in oltre quindici anni di studi e di ricerche, su riviste d'architettura. I saggi qui raccolti sono: "Alcune osservazioni sul Tar-dogotico e sull'ultima architettura gotica a Milano e Venezia" "Le critiche degli architetti del Rinascimento al Gotico" "Le città del xv e xvi secolo: disarmonia e bruttezza" "L'ambiente agricolo negli scritti di architettura del Rinascimento" "Il mito di Plusiapolis, dell'insula Citerà e la città ideale del Rinascimento" "Enea Silvio Piccolomini e l'architetto Rossellino" "Il Poliziano e la cultura architettonica alla corte di Lorenzo il Magnifico" "L'architettura del Quattrocento a Milano" "Il caso di Michelozzo a Milano" "Amadeo architetto: un caso problematico" "Alcuni appunti sul progetto nel passato. Architetti, committenti, ruoli, competenze, intrecci culturali" "La nostalgia e la malinconia nell'osservazione delle rovine dell'antichità" "Leonardo servitore di più padroni" "Le 'catene' come scelta progettuale negli edifici tra xm e xv secolo" "I Longhi, una famiglia di architetti a un passo dalla genialità" Luciano Patetta, architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano. Tra le numerose pubblicazioni segnaliamo: L'architettura dell'Eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900 (Milano 1975-90). Var-chitettura del Quattrocento a Milano (Milano 1987-90) e Storia e tipologia (Milano 1989). Già membro del Consiglio nazionale del Ministero per i Beni culturali, ha fondato e dirige dal 1990, la rivista // disegno di architettura.
- Home
- Politecnica
- Scritti sull'architettura del Rinascimento
Scritti sull'architettura del Rinascimento
Titolo | Scritti sull'architettura del Rinascimento |
Autore | Luciano Patetta |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 02/2008 |
ISBN | 9788838742163 |
€28,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica